Cosa sappiamo sulle tracce chimiche di carbonio trovate su Marte

Curiosity ha appena rilevato la presenza di carbonio 12 in diversi campioni prelevati nel cratere Gale. Potrebbe essere frutto dell’attività di antichi batteri, ma non solo: ecco le tre ipotesi allo studio C’è carbonio nei campioni prelevati su Marte. A quasi 10 anni dall’atterraggio sul Pianeta rosso, Curiosity ha appena trovato tracce chimiche che potrebbero essere usate a sostegno di almeno tre ipotesi sull’origine, tra cui quella dell’esistenza […]

» Leggi tutto

Marte: l’acqua non scomparve una sola volta

Il viaggio di Curiosity lungo le pendici del monte marziano Sharp, nel cratere di Gale, ha portato all’osservazione di un dettaglio che rivoluzionerebbe le conoscenze sulla transizione da pianeta umido ad arido avvenuta circa 3.5 miliardi di anni fa: il rover Nasa ha identificato prove di un’alternanza – non dunque di un passaggio netto – fra le due condizioni per […]

» Leggi tutto

I marziani sono esistiti? Ora c’è quasi la certezza

La nuove tracce scoperte dal rover Curiosity non lascerebbero dubbi. Su Marte ci sono tracce di forme di vita passate. A rivelarlo, ancora una volta, è il rover Curiosity della NASA. Un approfondimento realizzato sulla base di una ricerca realizzata nel 2018, i cui risultati sono stati pubblicati su Astrobiology, indica la presenza di antichi batteri che popolavano la superficie del […]

» Leggi tutto

I livelli di ossigeno su Marte cambiano con le stagioni e non sappiamo perché

Cali e aumenti incostanti ma periodici fanno pensare che ci sia una fonte o un serbatoio che preleva e rilascia ossigeno in base alle stagioni Marte, più lo conosciamo e più si fa misterioso. I livelli di ossigeno atmosferico variano a seconda delle stagioni in un modo che gli scienziati non si sanno ancora spiegare. A confessarlo sulle pagine del Journal of Geophysical Research: Planets sono i ricercatori dell’università del Michigan e […]

» Leggi tutto

Su Marte c’è acqua liquida

Uno studio condotto dai ricercatori del Mars Group dell’Università di Copenhagen mostra che l’acqua può esistere allo stato liquido in prossimità della superficie marziana. La scoperta è stata ottenuta grazie al ritrovamento nel terreno di perclorato di calcio, una sostanza che permette di mantenere l’acqua allo stato liquido, sotto forma di brina salata. I risultati su Nature.Di Corrado Ruscica

» Leggi tutto

SUPERVULCANI ESPLOSIVI POTREBBE AVER SCONVOLTO L’ANTICO PIANETA ROSSO

L’antica superficie di Marte potrebbe esser stata ripetutamente scossa da supervulcani giganti che avrebbero scatenato colossali ed esplosive eruzioni in grado di cambiare per sempre il volto del pianeta. Esaminando un’antica zona di Marte, Arabia Terra, gli scienziati hanno scoperto quelli che potrebbero essere i resti di un supervulcano, ossia di un vulcano in grado di produrre fino a 1000 chilometri cubi di materiale durante la sua […]

» Leggi tutto

Antichi fiumi su Marte: il rover Curiosity trova la prova definitiva

Su Marte scorrevano fiumi: la prova definitiva viene dalla scoperta di alcuni ciottoli levigati del tutto simili a quelli che sulla Terra si trovano lungo i corsi d’acqua. Li ha fotografati e analizzati il robot laboratorio Curiosity della Basa, che dal 6 agosto scorso sta esplorando il cratere Gale. L’annuncio viene fatto su Science dai geologi guidati da Rebecca Williams dell’Istituto di scienze planetarie di Tucson, negli Stati […]

» Leggi tutto