La libertà di stampa al tempo della polarizzazione: l’Italia crolla dal 41esimo al 58esimo posto

Reporter senza frontiere: il caos dell’informazione alimenta le divisioni all’interno dei Paesi, e la polarizzazione quella tra i Paesi L’edizione 2022 del World Press Freedom Index  di Reporters Sans Frontières (RSF), che valuta lo stato del giornalismo in 180 Paesi e Territori, mette in evidenza «Gli effetti disastrosi delle notizie e del caos dell’informazione: gli effetti di uno spazio informativo online […]

» Leggi tutto

La particella di Majorana esiste davvero: cos’è e cosa c’entrano i computer quantistici

Un team internazionale di studiosi guidato da scienziati dei Paesi Bassi ha dimostrato l’esistenza della particella di Majorana, teorizzata dal fisico italiano nel 1937. Poiché con essa si possono realizzare qubit più stabili di quelli già noti, questa scoperta potrebbe aprire le porte ai potentissimi computer quantistici.

» Leggi tutto

Ecco come giudichiamo le persone in base al loro aspetto

Gli scienziati hanno identificato innumerevoli modi che noi utilizziamo per giudicare le persone in base al loro aspetto, anche quando tali sentenze non hanno alcun fondamento nella realtà. “Formiamo queste impressioni immediate sulle persone di cui  non possiamo farne a meno,” Alexander Todorov, un professore di psicologia all’Università di Princeton, ha detto a Business Insider.

» Leggi tutto

Misterioso segnale radio osservato in tempo reale.Il primo ad essere osservato “in diretta”

Un enigmatico Lampo radio veloce (FRB), della durata di appena qualche millesimo di secondo, è stato individuato grazie al telescopio di Parkes in Australia pochi secondi dopo la sua apparizione. Gli astronomi hanno così potuto puntare rapidamente altri strumenti da terra e dallo spazio in direzione della sorgente, per studiarne le proprietà. Andrea Possenti (INAF): «I dati raccolti ci permettono […]

» Leggi tutto