Plesiosauro: scoperta rivoluzionaria sui tessuti molli

Fossile di plesiosauro con tessuti molli ben conservati, risalente a 183 milioni di anni fa

Un recente studio ha rivelato dettagli inediti sui plesiosauri, rettili marini del Giurassico, grazie all’analisi di tessuti molli eccezionalmente conservati. Questa scoperta offre nuove prospettive sull’anatomia e l’adattamento di questi antichi plesiosauri, migliorando la comprensione di come questi predatori marini si siano evoluti.

La scoperta dei tessuti molli fossilizzati

Un fossile di plesiosauro, risalente a 183 milioni di anni fa, è stato trovato in Germania. Questo esemplare ha sorpreso gli scienziati per la straordinaria conservazione dei tessuti molli, una rarità nel mondo della paleontologia. La scoperta ha offerto una visione unica della pelle e della struttura di questi rettili marini preistorici, che si estinsero insieme ai dinosauri. Il fossile ha rivelato una combinazione affascinante di pelle liscia e squame, adattata per affrontare le sfide ecologiche del loro ambiente marino.

Fossile di pinna di plesiosauro con squame conservate

La punta della pinna destra con due squame lungo il bordo d’uscita. Credito immagine: Klaus Nilkens/Urwelt-Museum Hauff

Dettagli sulla struttura della pelle

Le analisi microscopiche hanno svelato che la pelle del plesiosauro era principalmente liscia sulla coda e sul corpo, mentre piccole squame erano visibili lungo il bordo posteriore delle pinne. Questi adattamenti erano fondamentali per la sua sopravvivenza. La pelle liscia riduceva la resistenza durante il nuoto, favorendo movimenti agili e rapidi. Le squame, invece, lungo le pinne, potevano aver contribuito a migliorare la stabilità e la resistenza, aiutando il plesiosauro a navigare tra i fondali marini più accidentati. La combinazione di questi tratti ha permesso a questo predatore marino di adattarsi a una vita impegnativa nelle profondità oceaniche.

Fossile di plesiosauro con pelle conservata

La pelle della metà inferiore della coda è visibile come una superficie beige punteggiata. Credito immagine: Klaus Nilkens/Urwelt-Museum Hauff

L’Importanza della scoperta per la paleontologia

L’analisi dei tessuti molli del plesiosauro rappresenta una delle scoperte più importanti nella paleontologia moderna. Questi tessuti, come pelle e organi interni, sono estremamente difficili da conservare nei fossili, rendendo questa scoperta ancora più straordinaria. La possibilità di studiare i tessuti molli fossilizzati apre nuove strade per capire meglio la biologia di queste antiche creature. Le informazioni ottenute aiutano i ricercatori a costruire ricostruzioni più accurate sul comportamento e sull’evoluzione dei plesiosauri, migliorando così la nostra comprensione di questi rettili marini.

Nuove prospettive sugli adattamenti evolutivi

Il fossile di plesiosauro non solo svela dettagli cruciali sulla sua anatomia, ma offre anche un’opportunità unica per comprendere come questi rettili si siano evoluti per adattarsi agli ambienti marini. La combinazione di pelle liscia e squame potrebbe aver avuto un ruolo chiave nell’aiutare il plesiosauro a cacciare le sue prede nelle profondità oceaniche. L’efficienza nei movimenti e la protezione su fondali marini rocciosi erano ottimizzate grazie a questi tratti, che lo rendevano un predatore altamente adattato.

Ricostruzione del nuovo plesiosauro con squame sulla pinna e pelle liscia senza squame lungo il corpo

Le pinne squamose e il corpo liscio probabilmente aiutavano il plesiosauro a cacciare. Credito immagine: Joschua Knüppe

Conclusione

La scoperta dei tessuti molli di un plesiosauro giurassico ha profondamente trasformato la nostra comprensione di questi antichi rettili marini. Grazie all’analisi di pelle e squame fossilizzate, i paleontologi possono ora ricostruire con maggiore precisione l’aspetto e il comportamento di questi predatori marini, aprendo nuove possibilità per il futuro della ricerca paleontologica. Lo studio è pubblicato su Current Biology .

Redazione

Potresti leggere anche:

Seguici su Telegram Instagram Facebook | Pinterest | x