L’esercito indiano sostiene di aver trovato prove dell’esistenza dello Yeti

Le storie sullo Yeti, la mastodontica bestia simile a una scimmia dell’Himalaya, hanno fatto il   folklore nepalese per secoli e ancora oggi stimolano l’immaginazione. Ora, dopo decenni di dubbi, l’esercito indiano ha finalmente dimostrato l’esistenza del mitico mostro?

» Leggi tutto

Scienziati invertono l’invecchiamento in cellule umane

È il Santo Graal per la medicina: come fermare o addirittura invertire l’invecchiamento.  Squadre di scienziati in tutto il mondo freneticamente cercano di capire cosa può causare l’invecchiamento, studiando tutto dal nematode ai ratti talpa,ora sembra che una squadra dal Giappone potrebbe avere fatto un passo avanti.

» Leggi tutto

Da lupo a cane: la storia della nascita della più grande amicizia

Un recente studio, basato sul confronto tra il DNA mitocondriale di cani moderni e quello estratto dalle ossa di diversi reperti, spiega come l’origine della domesticazione sia da rintracciarsi in Europa. Nessun dubbio in merito al fatto che sia il migliore amico dell’uomo: ma il dove e il quando abbia visto la propria origine questo legame unico, che da migliaia […]

» Leggi tutto

Un team di scienziati ha confermato l’esistenza di una nuova specie di ominide comunemente chiamato Bigfoot o Sasquatch

Il Bigfoot esiste ed è pure un nostro parente. Lo dimostrerebbe un test genetico, effettuato da una società americana, la DNA Diagnostics, per iniziativa della sua fondatrice, la veterinaria texana  Melba S. Ketchum, che ne ha reso noti i risultati diffondendo un comunicato stampa. Il testo è piuttosto sorprendente… “Un team di scienziati, in cinque anni di studi, attualmente sotto verifica da parte di altri loro colleghi, ha […]

» Leggi tutto

Nuova ricerca suggerisce: i Neanderthal europei erano quasi estinti molto prima della presenza dell’uomo moderno

L’Europa occidentale è stata a lungo considerata la “culla” dell’evoluzione dei Neandertal poiché molte delle prime scoperte sono avvenute in siti di questa regione. Ma quando è iniziata la scomparsa dei Neanderthal circa 30.000 anni fa, gli antropologi hanno ritenuto che i fattori climatici o la concorrenza con esseri umani moderni siano state le cause probabili. Curiosamente, la nuova ricerca suggerisce che […]

» Leggi tutto