Statue Moai dell’Isola di Pasqua: misteri, teorie e storia affascinante

"Teste di statue Moai dell'Isola di Pasqua in varie fasi di completamento prima di essere abbandonate in un cratere

Le statue Moai dell’Isola di Pasqua rappresentano uno dei più grandi misteri dell’archeologia mondiale. Questi enormi monumenti in pietra continuano a suscitare domande sulla loro origine, il significato e il metodo di costruzione. Tra le teorie più affascinanti troviamo quella di Graham Hancock, che ipotizza una civiltà avanzata risalente a oltre 10.000 anni fa. Cosa sappiamo davvero delle statue dell’Isola […]

» Leggi tutto

Labirinto sotterraneo Inca scoperto sotto Cusco: il mistero del Tempio del Sole

Coricancha a Cusco, il punto di inizio del labirinto sotterraneo Inca scoperto in Perù

Un team di archeologi ha confermato l’esistenza di un labirinto sotterraneo Inca sotto la città di Cusco, in Perù. Questo sistema di tunnel, noto come Chincana, si estende per oltre 1,75 chilometri dal Tempio del Sole fino alla fortezza di Sacsayhuamán.

» Leggi tutto

Statuetta neolitica con testa da alieno: mistero o arte mesopotamica?

Statuetta con testa da alieno

In una recente campagna di scavi archeologici in Kuwait, è stata ritrovata una statuetta con testa da alieno che richiama sorprendentemente l’immagine moderna degli alieni. Questa scoperta ha sollevato numerosi interrogativi e speculazioni, ma il suo aspetto apparentemente ultraterreno può essere spiegato attraverso le tradizioni artistiche dell’antica Mesopotamia.

» Leggi tutto

Per circa 7.000 anni Sapiens e Neanderthal si incrociarono in maniera costante

Sapiens e Neanderthal: analisi del DNA rivela incroci continuativi per circa 7.000 anni

Un’analisi del DNA di oltre 300 esemplari antichi e moderni di Homo sapiens e Neanderthal ha permesso di restringere a una finestra di 7.000 anni il periodo in cui la nostra specie, uscita dall’Africa, si incrociò con i Neanderthal che popolavano l’Eurasia. Questa scoperta, pubblicata su Science e confermata da uno studio indipendente su Nature, offre la panoramica temporale più […]

» Leggi tutto

I petroglifi più alti d’Europa trovati in Lombardia

petroglifi

Una serie di petroglifi è stata identificata nella regione alpina lombarda a oltre 3.000 metri , più di 7 anni dopo che erano state trovate da un escursionista di Como. Trovate sul Pizzo Tresero (Valfurva) all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, le strane incisioni si trovavano ai piedi del ghiacciaio omonimo. La datazione al radiocarbonio e l’analisi hanno indicato che […]

» Leggi tutto

I Miracoli di Gesù nel Mar di Galilea: Una Prospettiva Scientifica

Recenti studi scientifici hanno proposto spiegazioni naturali per i miracoli di Gesù nel Mar di Galilea, noto anche come Lago di Tiberiade o Kinneret. Questo lago d’acqua dolce in Israele è famoso per eventi biblici come il Miracolo dei Pani e dei Pesci e la Pesca Miracolosa. Questi miracoli hanno affascinato generazioni, ma ora la scienza offre nuove prospettive.

» Leggi tutto

La mappa babilonese del mondo include la storia dell'”Arca” collegata all’Arca di Noè

Una tavoletta babilonese di 3.000 anni fa, nota come Imago Mundi, ovvero la “Mappa babilonese del mondo”, ha recentemente condotto i ricercatori del British Museum a una scoperta sorprendente: un riferimento a una storia del Diluvio Universale che è parallela al racconto biblico dell’Arca di Noè. Originariamente dissotterrata nel 1882 a Sippar, un’antica città babilonese nei pressi dell’attuale Baghdad, Iraq, […]

» Leggi tutto

La Sicilia nel 22.024 a.C. : Un Viaggio nel Tempo

Sicilia nel 22.024 a.C.

 Il riscaldamento globale e l’effetto serra sono temi attuali, ma in un’epoca geologicamente vicina, la Terra era molto più fredda. Circa 24.000 anni fa, durante l’ultimo massimo glaciale, il nostro pianeta viveva un periodo di espansione dei ghiacci continentali e abbassamento del livello del mare.

» Leggi tutto

Documentario spagnolo: Cristoforo Colombo non sarebbe genovese ma spagnolo ed ebreo

Cristoforo Colombo

Il documentario spagnolo “Colon Adn. Su verdadero origen” ha recentemente sollevato una questione intrigante: Cristoforo Colombo era originario del Mediterraneo Occidentale e di origine ebraica sefardita. Tuttavia, molti esperti rimangono scettici riguardo a questa teoria. La Casa di Colombo a Genova A Genova, precisamente in Via di Porta Soprana, si può visitare la casa dove Cristoforo Colombo visse da giovane. […]

» Leggi tutto
1 2 3 4 5 78