Alimentazione e omega 3: tutto quello che devi sapere
Un’alimentazione sana ed equilibrata
L’alimentazione non è solo la nostra fonte primaria di nutrimento ma è anche il mezzo da cui dipende il nostro stato di salute, tanto che dovrebbe essere usata come un naturale metodo “curativo”, soprattutto per quanto riguarda le patologie cardiovascolari e degenerative.
Se la dieta non è sana, cioè composta da alimenti genuini dove non ci sono conservanti e grassi, ed equilibrata, nel senso che bisogna state attenti alle quantità durante i pasti e all’apporto dei nutrienti, si può incorrere precocemente in patologie molto serie a carico di organi importanti, come il cuore e il cervello.
I grassi molto spesso sono demonizzati per essere i responsabili dell’obesità e di tutti i problemi di salute che ne derivano, ma ci sono altri tipi di grassi “buoni” che svolgono invece una funzione salutare e preventiva, rispetto a patologie come colesterolemia, ipertensione, infarto, ictus, trombosi, ecc.
Sono gli acidi grassi Omega 3 e Omega 6 che si trovano in diversi alimenti, ma soprattutto nel pesce che, per avere effetti benefici sulla nostra salute, dovrebbe essere consumato non meno di 2 volte a settimana.
Cibi e integratori di Omega 3
I cibi che sono ricchi di grassi Omega 3 e Omega 6 sono dunque il salmone, il pesce spada, le aringhe, le acciughe, le alici, il tonno, e in generale tutto il pesce che può considerarsi un alimento dietetico in quanto è povero di calorie, naturalmente a patto di non aggiungere grassi con la cottura al forno o con la frittura.
I grassi buoni si trovano anche nella frutta secca (noci, nocciole, mandorle, pinoli, ecc) ma anche nei legumi come lenticchie, ceci nonché nel tofu e nella soia.
Un’indagine sugli Inuit condotta negli anni ’70 riscontrò che, nonostante la loro dieta fosse ricca di grassi, il loro sistema cardiocircolatorio era di gran lunga più in salute rispetto a quello degli abitanti europei, perché la loro dieta si basa da sempre soprattutto sul pesce.
Se per qualsiasi motivo non potete mangiare pesce, per una questione di gusti personali o a causa di intolleranze e allergie alimentari, potete optare per l’assunzione di Omega 3 con integratori come questi che possono sostituire in modo soddisfacente la carenza nel vostro regime alimentare. Sono facili da assumere sotto forma di compresse e sono inodori e insapori, per una tollerabilità adatta a tutti.
Variare l’alimentazione
E’ importante favorire il proprio benessere curando l’alimentazione, che deve essere varia e comprendere tutti i nutrienti necessari al buon funzionamento dell’organismo. E’ evidente che la dieta da seguire è commisurata al proprio stile di vita, nel quale non deve mai mancare una regolare attività fisica e una buona qualità del riposo. Per chi non ha l’abitudine di mangiare pesce può sostituirlo alla carne come secondo.
Sia il pesce che la carne soddisfano anche il fabbisogno di vitamine e minerali, in particolare di calcio, zinco, fosforo, magnesio, ecc.
Recenti studi hanno verificato che il pesce e il suo contenuto in Omega 3 è utile per combattere la depressione, migliorare le prestazioni intellettive e la vista, prevenendo tra le altre patologie la degenerazione maculare e diversi tipi di cancro.
Innumerevoli sono dunque i benefici, anche in vista dell’anzianità, alla quale si può arrivare in buona salute combattendo i segni del tempo e allontanando l’insorgenza della demenza senile.
Di L.P.
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo e iscriviti alle nostre pagine Facebook Pianetablunews e Beautiful exotic planet earth ed al nostro profilo su twitter.
Clicca sul tasto Mi piace e poi su ricevi notifiche per seguirci costantemente.
Ti è piaciuto l’articolo? condividilo anche tu sui social, clicca