Il meraviglioso cervello emotivo delle persone solitarie

Le persone che trascorrono molto tempo da sole o che vengono definite solitarie possono avere un cervello dalle caratteristiche particolari. La scienza e la psicologia nel corso del tempo hanno provato ad approfondire l’argomento in diversi studi. In particolare, secondo recenti studi sul cervello e sui comportamenti umani, le persone solitarie vedono le cose in modo diverso dagli altri ed hanno […]

» Leggi tutto

Stare soli nuoce gravemente alla salute

Secondo il dati del nuovo studio condotto dall’Università di Brigham la solitudine è dannosa quanto l’obesità, il fumo o l’abuso di alcol Stare soli o sentirsi soli sono concetti ben diversi. C’è chi vive ogni giorno in mezzo a un mare di gente eppure continua a sentirsi solo, c’è chi sceglie di isolarsi perché ama la quiete della solitudine. Comunque […]

» Leggi tutto

Indigestione di serie TV, la depressione è dietro l’angolo

Solitudine e televisione. Nella semplicità del pensiero ‘comune’ i due termini sono stati spesso accostati e oggi, questo ‘sentire’ popolare, trova il suo fondamento scientifico in una ricerca statunitense presentata alla 65esima conferenza annuale dell’International Communication Association di San Juan di Puerto Rico.   Lo studio della University of Texas di Austin ha dimostrato, osservando un campione di 316 persone […]

» Leggi tutto

Bauman: “Stiamo nel mondo online per sentirci meno soli”

La Rete ci permette di comunicare di più, sempre e dovunque permettendoci di superare il timore della solitudine. Ma le tecnologie informatiche e i media nascondono anche il pericolo di divenire nuovi strumenti di emarginazione sociale. Così si è espresso Zygmunt Bauman sul rapporto tra società e il Web 2.0.

» Leggi tutto
1 2