Motocross nel cuore proibito del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano. Cai e Legambiente: ora basta

Una situazione di impunità non più tollerabile. Raid nella zona di protezione integrale La Sezione CAI Isola d’Elba è stata la prima a segnalare sulla sua pagina Facebook  che ieri, «Alcune moto da cross, senza targa, sono state avvistate sul Monte Capanne, “zona A“ del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, nei pressi della Tavola a circa 900 mslm. Il Club Alpino […]

» Leggi tutto

Kilimangiaro in fiamme, a rischio habitat rarissimi e animali unici

Kilimangiaro in fiamme, a rischio habitat rarissimi e animali unici L’allarme lo lancia il Wwf: «Un incendio di vaste proporzioni sta divorando foreste e ambienti steppici del Kilimangiaro, a 3.700 metri, in una delle aree più preziose per la biodiversità del pianeta. Con tutta probabilità a diffondere i roghi è stato il fuoco acceso per riscaldare il cibo da parte di una delle tante spedizioni. Il fuoco […]

» Leggi tutto

I lupi mangiano i mirtilli e li conservano in bocca per i loro cuccioli

I lupi rigurgitano il cibo, in particolare le bacche e i frutti, per nutrire i loro cuccioli. Una pratica che potrebbe far storcere il naso ma si tratta di una nuova scoperta, che spiega un comportamento poco noto di questi splendidi animali selvatici. Una ricerca iniziata nel 2017 e condotta dal biologo Austin Homkes della Northern Michigan University di Marquette ha rivelato che la […]

» Leggi tutto

Nel mare del Nord è emersa una nuova isola

Fazzoletto di sabbia con una superficie di 14 ettari subito colonizzato dagli uccelli e 50 specie di piante Una magia della natura associata a condizioni meteorologiche favorevoli ed ecco comparire nel Wattenmeer (un mare interno simile a una laguna che fa parte del mare del Nord e si estende dalle coste nord-olandesi alla Danimarca) un’isola nuova di zecca.

» Leggi tutto

In Australia rivenuti sorprendenti geroglifici di 4.500 anni fa di origine egiziana?

Australia – Sorprendenti geroglifici sono stati rinvenuti su alcune rocce del Parco Nazionale di Hunter Valley, a circa un centinaio di chilometri a nord di Sidney. Il dottor Paul White, ricercatore di fama internazionale, parla di elementi riferibili ad origine egiziana, che risalirebbero ad almeno 4.500 anni fa.

» Leggi tutto