Altri universi esistevano prima del Big Bang e possono essere visti ancora oggi, afferma il vincitore del Nobel

Un universo esisteva prima del Big Bang e può ancora essere osservato oggi, ha detto Roger Penrose, dopo aver ricevuto il Premio Nobel per la Fisica.
Roger, 89 anni, che ha vinto il premio per il suo fondamentale lavoro per dimostrare l’esistenza dei buchi neri, ha detto di aver trovato sei punti “caldi” nel cielo (soprannominati “Hawking Points”), che sono circa otto volte il diametro del Luna.
Prendono il nome dal fisico Stephen Hawking, il quale teorizzò che i buchi neri “perdono” radiazioni (note come radiazioni Harking) e alla fine evaporano completamente.
La scala temporale per l’evaporazione completa del buco nero è enorme, forse più lunga dell’età del nostro universo, rendendo impossibile per noi rilevare un fenomeno.
Tuttavia, Roger crede che i buchi neri “morti” degli universi precedenti siano ora osservabili. Se fosse vero, proverebbe che le teorie di Hawking erano corrette.
Roger ha condiviso il World Physics Award con Hawking nel 1988 per il suo lavoro sui buchi neri.
Parlando da casa sua a Oxford al Telegraph , Sir Roger ha detto: “Affermo che c’è l’osservazione delle radiazioni di Hawking. Il Big Bang non è stato l’inizio. C’era qualcosa prima del Big Bang e quel qualcosa è ciò che avremo nel nostro futuro. Abbiamo un universo che si espande, e l’intera massa si disintegra, e in questa mia folle teoria, quel futuro remoto diventa il Big Bang di un altro eone “.
“Quindi il nostro Big Bang è iniziato con qualcosa che era il futuro remoto di un’era precedente e avrebbe avuto buchi neri simili che evaporavano attraverso l’evaporazione di Hawking, e avrebbero prodotto questi punti nel cielo, che io chiamo Punti di Hawking”.
“Li stiamo vedendo. Questi punti sono circa otto volte il diametro della Luna e sono regioni leggermente riscaldate. Ci sono ottime prove per almeno sei di questi punti “.
Sir Roger ha recentemente pubblicato la sua teoria dei “Hawking Points” sulla rivista scientifica Monthly Notice della Royal Astronomical Society .
L’idea è controversa, sebbene diversi scienziati ritengano che l’universo operi in un ciclo perpetuo in cui si espande, prima di contrarsi in un “Big Crunch” seguito da un nuovo Big Bang.
Sir Roger ha detto che anche i buchi neri sono controversi. Furono teorizzati per la prima volta dal pastore inglese John Mitchell nel 1783, il quale ipotizzò che se un oggetto fosse diventato così denso, la sua enorme attrazione gravitazionale avrebbe impedito anche alla luce di fuoriuscire.
Ma anche Albert Einstein li ha liquidati come una curiosità matematica, piuttosto che una realtà fisica.
Fu solo nel 1964, nove anni dopo la morte di Einstein, che Sir Roger propose che i buchi neri fossero una conseguenza inevitabile della relatività generale.
Sir Roger ha dimostrato che quando gli oggetti diventano molto densi, subiscono un collasso gravitazionale fino a un punto di massa infinita dove cessano tutte le leggi della natura conosciute, chiamate singolarità.
Il suo articolo innovativo è ancora considerato il contributo più importante alla teoria della relatività dai tempi di Einstein e la più grande prova del Big Bang.
Sir Roger aveva trent’anni quando si è imbattuto nell’idea mentre camminava verso una stazione della metropolitana di Londra e si recava al Birkbeck College . Ora, 56 anni dopo, è stato finalmente riconosciuto per il suo lavoro dalla Royal Swedish Academy of Sciences.
Sir Roger è stato premiato insieme ai professori Reinhard Gerzel del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics e Andrea Ghez dell’Università della California, che hanno dimostrato che c’è un buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea , studiandone l’impatto sulle stelle circostanti intorno a se. [ The Telegraph ]
Immagine da WikiImages su Pixabay
Fonte: hypescience.com