Calendario 2020: i principali eventi astronomici

Ogni anno il cielo non si risparmia nel regalarci degli spettacoli astronomici di grande interesse, che possano andare dalle eclissi, di sole e di luna, alle piogge di meteoriti ed altro ancora.

Anche il cielo del 2020 non sarà da meno.

Vediamo quindi quali saranno i principali eventi astronomici del calendario 2020, così da restare sempre aggiornati.

Eclissi 2020

Cos’è un’eclissi di sole?

Si tratta di un fenomeno astronomico che si verifica tra Sole-Terra-Luna, che avviene quando il disco solare viene totalmente o parzialmente oscurato dal nostro satellite.

Le eclissi sono visibili dalla Terra, ma non contemporaneamente in tutte le parti del mondo.

Nel 2020 avremmo due eclissi di sole, che purtroppo non potremmo ammirare dall’Italia:

  • 21 giugno. In questa data avremmo un’eclissi solare anulare totale, che si verifica quando la Luna è troppo lontana dalla Terra per coprire totalmente il Sole: sarà dunque possibile ammirare un anello di luce intorno alla Luna oscurata. L’eclissi inizierà dall’Africa centrale, per proseguire poi verso l’Arabia Saudita, India settentrionale, e infine Cina.
  • 14 dicembre. Si verificherà un’eclissi totale di Sole. In questo caso la Luna copre completamente il Sole, di cui sarà visibile solo la corona solare. Questo tipo di eclissi sarà visibile solo in alcune parti del Cile meridionale e dell’Argentina meridionale.

Passiamo adesso all’eclissi di Luna.

L’eclissi lunare si verifica quando l’ombra della Terra oscura parzialmente o interamente la Luna. Ciò avviene quando il nostro satellite è nella fase di piena, e Sole e Terra sono allineati esattamente in questo modo.

Quando vi saranno eclissi di luna il prossimo anno?

Ecco le date da segnare sul calendario 2020:

  • 10 gennaio. Avremmo un’eclissi lunare penombrale che avviene quando la Luna attraversa l’ombra parziale della Terra. Sarà possibile ammirarla in Africa, Asia, Oceano Indiano, Europa e Australia occidentale.
  • 5 giugno. Si verificherà un’altra eclissi di luna penombrale visibile sempre da Africa, Asia, Oceano Indiano, Europa e Australia.
  • 5 luglio. Terza eclissi lunare penombrale visibile stavolta da Nord e Sud America, Oceano Atlantico occidentale, Africa occidentale e Oceano Pacifico orientale.
  • 30 novembre. Ultima eclissi penombrale, che si potrà ammirare dal Nord America, Oceano Pacifico e Nord-est asiatico.

Superluna 2020

È tra i fenomeni astronomici più attesi, soprattutto da tutti gli appassionati di fotografia, che si verifica quando la fase di Luna piena coincide con un ravvicinamento di quest’ultima al nostro pianeta.

Comunemente questo effetto è conosciuto come “Superluna”, ma la definizione scientifica esatta è “perigeo lunare”.

Nel 2020 potremmo assistere a questo fenomeno ben 4 volte ovvero il:

  • 9 febbraio;
  • 9 marzo;
  • 8 aprile;
  • 7 maggio.

Pioggia di meteoriti

Note ai più come “stelle cadenti”, quello della pioggia di meteoriti è un fenomeno che si verifica ogni anno, più o meno nella stessa data.

Il motivo è dato dal fatto che la Terra attraversa la stessa zona di spazio tutti gli anni. Nel corso del suo moto intorno al Sole, il nostro pianeta attraversa l’orbita di un asteroide o di una cometa che hanno lasciato detriti, che bruciando nella nostra atmosfera ci regalano quel magico spettacolo di scie luminose.

Gli sciami a noi più conosciuti sono 4, e avremmo modo di ammirarli nel 2020 esattamente in questi giorni:

  • Quadrantidi: 3,4 gennaio;
  • Perseidi: 12,13 agosto;
  • Leonidi: 17,18 novembre;
  • Geminidi: 13,14 dicembre.

SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews