I 10 benefici della vitamina C

L’acido ascorbico, meglio conosciuto come vitamina C, appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili assorbite dall’organismo attraverso l’alimentazione grazie ad un processo osmotico favorito dal sodio. È risaputo che gli alimenti maggiormente ricchi di tale sostanza sono frutta e verdura, in particolare agrumi, fragole, kiwi, mirtilli e ortaggi, quali broccoli, spinaci, cavolo, peperoni e pomodori, possibilmente consumati crudi o a cottura a bassa temperatura.

Studi recenti hanno stabilito che la dose giornaliera ideale per un adulto è di circa 60g, ma a cosa serve la vitamina C e quali benefici è in grado di apportare al nostro organismo?

 

Pelle più giovane più a lungo: la vitamina C stimola la naturale produzione di antiossidanti, combattendo così l’azione degenerativa dell’invecchiamento della pelle contrastando i radicali liberi. Aiuta a prevenire l’acne e ha un’azione schiarente contro le macchie della pelle dovute all’esposizione al sole o all’età.

 

Denti e gengive più sane: l’assunzione di vitamina C ha effetti positivi per chi soffre di gengivite, arrossamenti e gengive che sanguinano, gonfie o doloranti perché permette la rigenerazione del tessuto osseo dei denti grazie alla produzione di collagene. La carenza di vitamina C favorisce lo sviluppo di infezioni che permettono ai batteri di penetrare nei tessuti della bocca provocando periodontopatie.

 

Ossa più forti: la vitamina C stimola la naturale produzione di collagene, una proteina che insieme agli antiossidanti rende la pelle elastica, tonica e resistente ai danni del tempo. Il collagene favorisce inoltre la rigenerazione di ossa dopo una frattura, muscoli e tendini.

 

Anti-stress naturale: che sia causato dal lavoro o da abitudini di vita frenetiche, lo stress è uno dei principali fattori di stanchezza e irritabilità che colpisce uomini, donne e perfino bambini. La vitamina C aiuta a combatterlo grazie alla produzione di cortisolo, l’ormone causa dello stress.

 

Rafforza il sistema immunitario: stimolando la produzione di leucociti e anticorpi, la vitamina C rafforza le difese immunitarie ed è quindi un alleato contro malanni di stagione, influenza e raffreddore e ne allevia i sintomi. Aiuta inoltre a combattere più velocemente un’infezione batterica o virale, gengivite o irritazione della pelle.

 

Fa bene alla vista: protegge dalla formazione della cataratta e dai danni al cristallino. La sua carenza provoca lacrimazione e sensibilità alla luce, oltre che prurito e irritazione. La vitamina C aiuta a debellare ulcere corneali, infezioni agli occhi e contrasta la perdita progressiva della vista.

 

Protegge dai tumori: attraverso la stimolazione di anticorpi naturali e proprietà antiossidanti, la vitamina C gioca un ruolo importante nella prevenzione di alcune forme tumorali contrastando l’insorgere di nitrosamine, sostanze potenzialmente cancerogene originate dai nitriti contenuti in insaccati e prodotti caseari. È stato dimostrato come le cellule tumorali prolifichino all’interno di un ambiente acido. L’assunzione di vitamina C (in particolare quella contenuta nei limoni) unita ad altre sostanze, quali il bicarbonato di sodio, aiutano ad alcalinizzare l’organismo creando un alleato contro i tumori.

 

Aiuta il sistema cardiovascolare: contrasta la fragilità capillare causa di problemi circolatori, non soltanto producendo collageni ma proteggendo l’endotelio, la sottilissima membrana che riveste la parete interna dei vasi sanguigni. Inoltre aiuta a mantenere l’apparato circolatorio in salute, eliminando il colesterolo in eccesso che tende ad ostruire le arterie.

 

Favorisce la perdita di peso: la vitamina C è un valido aiuto se si desidera perdere peso perché controlla i livelli di zucchero nel sangue e aiuta a bruciare i grassi durante l’attività fisica. Coloro che presentano una carenza di vitamina C tendono infatti ad accumulare il 25% di grassi in più.

 

Favorisce il buonumore: la vitamina C ha effetti positivi sulla psiche e sull’umore e ha un’azione anti-fatica che stimola anche l’attività mentale, oltre che fisica. Favorisce inoltre la produzione di energia rendendoci più attivi più a lungo.

Francesca Sassi

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews