La ricetta definitiva per l’eterna giovinezza? Limitare l’ossigeno prolunga la vita nei mammiferi

I topi geneticamente modificati per invecchiare più velocemente hanno vissuto il doppio del tempo e hanno mostrato segni di invecchiamento in seguito. È la prima volta che questo meccanismo viene testato nei mammiferi, cosa già dimostrata con lieviti, vermi e moscerini della frutta. Alla fine degli anni ’70, un gruppo di scienziati pubblicò sull’International Journal of Biometeorology un curioso studio […]

» Leggi tutto

L’odore della menta può migliorare le capacità cognitive e prevenire l’Alzheimer

Lo rivela una nuova ricerca in modelli animali, in cui i ricercatori hanno dimostrato che questa sostanza previene il deterioramento cognitivo e migliora la cognizione . Annusare la menta, o meglio, il suo principio attivo, il mentolo, può prevenire il deterioramento cognitivo tipico dell’Alzheimer. Lo rivela una nuova ricerca in modelli animali condotta dal Centro di ricerca medica applicata (CIMA) […]

» Leggi tutto

Spagna: eccezionale scoperta di un dinosauro di cui non si sapeva l’esistenza | FOTO

Nella penisola iberica un team di ricerca ha scoperto i resti fossili di un dinosauro di cui non si sapeva l’esistenza del genere degli spinosauridi Un esemplare di dinosauro proveniente da Castellón, Spagna, rappresenta una nuova specie dei spinosauridi che è oggetto di un articolo pubblicato su Scientific Reports. Il team di ricercatori ha individuato una potenziale nuova specie originaria della penisola iberica che sarebbe […]

» Leggi tutto

Studio straordinario sul DNA, è la “rivoluzione del Pangenoma”: svolta storica per la medicina, “benefici incredibili per tutti”

E’ stata realizzata la mappa della diversità del genoma umano, il pangenoma che promette diagnosi e cure all’infertilità, così si è creata una libreria di genomi umani E’ stata realizzata la mappa della diversità del genoma umano: se finora il termine di confronto per analizzare il DNA era una sorta di sequenza artificiale, ora si può confrontare ogni mappa del DNA di un individuo con […]

» Leggi tutto

Gli scienziati hanno trovato un fossile che conferma l’esistenza degli unicorni

Apparentemente, gli unicorni esistevano e vivevano in Siberia. Tuttavia, non avevano niente a che vedere con l’immagine che ne abbiamo oggi. L’unicorno è un essere mitologico che la maggior parte di noi ha visto innumerevoli volte in serie televisive, film, libri e innumerevoli oggetti. In origine, gli unicorni erano un misto di capra, antilope e cavallo, con l’iconico corno sulla fronte. Nel […]

» Leggi tutto

La vita e la morte di “Lucy” nella savana preistorica (video)

Immagina un mondo molto diverso dal nostro, brulicante di creature estinte da tempo e antichi antenati umani che lottano per sopravvivere contro ogni previsione. Quella era la savana africana circa 3,5 milioni di anni fa, quando Lucy, un australopithecus afarensis, vagava per la terra. Con l’aiuto delle ultime ricerche scientifiche, siamo in grado di ricostruire la sua vita e la sua morte, compresi i […]

» Leggi tutto

Homo Naledi: una misteriosa specie umana estinta (video)

Homo naledi , la misteriosa specie umana estinta, ha affascinato il mondo sin dalla sua scoperta nel 2013. Il recente film d’animazione su YouTube di Antropogenez.ru e “Sergey Krivoplyasov’s 3d-project” dà vita a questa enigmatica creatura. Il film accompagna lo spettatore in un viaggio attraverso la scoperta dei fossili e la successiva analisi che ha rivelato le caratteristiche uniche di Homo naledi. Il […]

» Leggi tutto

Le piante “urlano” quando vengono tagliate: ora puoi ascoltarle in un file mp3

Un team di ricerca israeliano ha dimostrato che le piante tagliate, disidratate o comunque sotto stress emettono suoni simili a piccoli scoppi e click. Non possiamo udirli perché a una frequenza troppo alta, ma grazie a microfoni a ultrasuoni e a un processo di conversione sono stati trasformati in un file audio mp3. Quando vengono tagliate, sono disidratate e più […]

» Leggi tutto

Cos’è lo Stretto di Messina, come si è formato e perché è complesso costruirci un ponte sopra

Lo Stretto di Messina si trova in una delle aree sismiche più attive dell’intera area mediterranea, inoltre presenta caratteristiche peculiari che rendono particolarmente complessa la costruzione di un ponte. Lo Stretto di Messina è il braccio di mare che separa la Sicilia dalla Calabria, mettendo in collegamento il Tirreno con lo Ionio. In futuro sarà forse attraversato dal discusso ponte, […]

» Leggi tutto

I fossili di formiche giganti sfidano ciò che sappiamo sulle dimensioni degli insetti

Per gli esperti queste antiche formiche erano in grado di mangiare lucertole, uccelli e mammiferi. La Terra di milioni di anni fa era popolata da animali molto grandi ed anche gli insetti, in alcuni casi, non erano da meno. È il caso delle formiche risalenti ad oltre 47 milioni di anni fa con dimensioni paragonabili ad un colibrì. La più […]

» Leggi tutto
1 2 3 4 5 6 104