Vertigini dopo terremoto: perché il nostro equilibrio può andare in tilt

Persona che avverte giramenti di testa dopo un terremoto, all'interno di un edificio lesionato

Chi vive un evento sismico può sperimentare vertigini dopo un terremoto, una condizione fisica e psicologica complessa conosciuta in Giappone come “jishin-yoi” o “ubriachezza da terremoto”. Oltre ai giramenti di testa, molti lamentano problemi di equilibrio, ansia e insonnia che possono durare anche diversi giorni. Ma quali sono le cause di questi sintomi? Le scosse sismiche, infatti, possono interferire con […]

» Leggi tutto

Scoperto stato insolito dell’acqua: il ghiaccio plastico VII

Illustrazione del ghiaccio plastico VII, il nuovo stato dell’acqua scoperto in condizioni estreme di pressione e temperatura.

L’acqua, elemento essenziale per la vita, ha sempre affascinato gli scienziati per la sua capacità di esistere in diverse forme. Oltre ai classici stati solido, liquido e gassoso, un nuovo stato dell’acqua, il ghiaccio plastico VII, ha recentemente catturato l’attenzione della comunità scientifica. Questo stato, definito ibrido per le sue caratteristiche uniche, potrebbe trovarsi in condizioni estreme su pianeti alieni […]

» Leggi tutto

La sorprendente storia di un concepimento inaspettato

La sorprendente storia di un concepimento inaspettato

Un episodio straordinario ha catturato l’attenzione della comunità medica e del pubblico generale, sollevando discussioni e domande su come sia possibile un concepimento inaspettato. La vicenda si è verificata in Lesotho, nell’Africa meridionale, dove una ragazza di 15 anni ha vissuto un’esperienza unica e rara che sfida le spiegazioni convenzionali della biologia. La situazione ha portato a riflettere sulla complessità […]

» Leggi tutto

Il mistero del tempo quantistico: cosa accadrebbe se il tempo scorresse all’indietro?

Rappresentazione grafica del tempo quantistico con due universi che evolvono in direzioni temporali opposte

Il concetto di tempo quantistico sta rivoluzionando il nostro modo di intendere il tempo stesso. Se nella vita quotidiana ci appare come una freccia che punta solo in avanti, nel mondo della fisica quantistica non esiste una direzione privilegiata. Un recente studio del Department of Mathematics and Physics della University of Surrey, con la partecipazione del fisico italiano Andrea Rocco, […]

» Leggi tutto

Scoperta di un ape fossile di 14,6 milioni di anni in Nuova Zelanda: dettagli e immagini

Ape fossile di 14,6 milioni di anni in Nuova Zelanda, un'importante scoperta per l'evoluzione degli impollinatori

Recentemente, in una formazione paleontologica di Otago, Nuova Zelanda, è stato scoperto un fossile straordinario: un’ape impollinatrice risalente a 14,6 milioni di anni fa. Questo ritrovamento offre una finestra unica sul passato, permettendo agli scienziati di studiare un insetto che ha svolto un ruolo cruciale nell’ecosistema preistorico.

» Leggi tutto

Plesiosauro: scoperta rivoluzionaria sui tessuti molli

Fossile di plesiosauro con tessuti molli ben conservati, risalente a 183 milioni di anni fa

Un recente studio ha rivelato dettagli inediti sui plesiosauri, rettili marini del Giurassico, grazie all’analisi di tessuti molli eccezionalmente conservati. Questa scoperta offre nuove prospettive sull’anatomia e l’adattamento di questi antichi plesiosauri, migliorando la comprensione di come questi predatori marini si siano evoluti.

» Leggi tutto

Misteriosa anomalia del Berillio-10: nuova scoperta sulla storia geologica della Terra

Rappresentazione della produzione e incorporazione del berillio-10 nella storia geologica della Terra

Un team internazionale di ricercatori ha fatto una scoperta sorprendente nei fondali dell’Oceano Pacifico, forse in grado di stravolgere il modo in cui studiamo e comprendiamo la storia geologica della Terra. L’équipe, composta da scienziati dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf (HZDR), della TUD Dresden University of Technology e dell’Australian National University (ANU), ha individuato un’inaspettata concentrazione di berillio-10 (¹⁰Be) nei sedimenti oceanici risalenti […]

» Leggi tutto

Il mammut lanoso resuscitato: salverà l’economia mondiale?

Mammut lanoso resuscitato

Oltre un milione di specie rischia l’estinzione, con effetti devastanti sull’ecosistema e sull’economia mondiale. Il mammut lanoso resuscitato potrebbe essere la soluzione per mitigare questi impatti negativi. Secondo Ben Lamm, CEO di Colossal Biosciences, il declino della biodiversità potrebbe ridurre il PIL globale di 2,7 trilioni di dollari entro il 2030. Secondo le Nazioni Unite, più di un milione di […]

» Leggi tutto

Scoperti mondi sommersi nel mantello terrestre

Mondi sommersi nel mantello terrestre scoperti grazie alla mappatura sismica

Gli scienziati hanno scoperto mondi sommersi nascosti nelle profondità del mantello terrestre, rivelando frammenti che potrebbero essere resti della crosta primitiva del pianeta. Questa scoperta sfida le teorie tradizionali e offre una nuova prospettiva sul funzionamento interno della Terra. Grazie a tecnologie avanzate, questi “mondi sommersi” sono stati mappati in dettaglio, aprendo nuove frontiere nella ricerca geologica.

» Leggi tutto

Il viaggi nel tempo sono finalmente (teoricamente) possibili: fisico risolve il “paradosso del nonno”

Viaggi nel tempo e fisica quantistica

La possibilità dei viaggi  nel tempo affascina l’immaginazione umana da generazioni. Tuttavia, paradossi come il famigerato “paradosso del nonno” gettano ombre sulla fattibilità di questo concetto. Questo ipotetico dilemma chiede cosa accadrebbe se qualcuno tornasse indietro nel tempo e impedisse la nascita di uno dei suoi antenati. Ora, uno studio recente afferma di aver risolto queste sfide basandosi sulla fisica fondamentale.

» Leggi tutto
1 2 3 4 5 116