Gli astronomi hanno scoperto sei galassie senza stelle

Gli astronomi hanno scoperto sei possibili “galassie oscure” – galassie che, invece di essere riempite con un’abbondanza di stelle, sembrano non  averne molte, se non nessuna. 

Secondo i più recenti modelli astrofisici, le prime galassie potrebbero aver subito una fase oscura. Queste galassie oscure, già piuttosto grandi e piene di gas, potrebbero aver avuto problemi a formare le stelle. Trovare queste galassie è estremamente difficile dal momento che non emettono luce ma si servono della  luce di altre fonti vicine.I ricercatori ritengono di averne individuate sei.

Come riportato nell’Astrophysical Journal , i ricercatori europei hanno identificato questi sei oggetti candidati  ad essere classificati come Galassie oscure,che esistevano quando l’universo non aveva nemmeno 2 miliardi di anni. Gli oggetti erano illuminati in modo fluorescente da quasar vicini, galassie attive alimentate dall’accumulo di materiale che cadeva in un buco nero supermassiccio. Questo processo rende i quasar terribilmente luminosi, ma in modo conveniente, affinché la loro luce possa essere utilizzata per guardare altri oggetti come una torcia.

I quasar emettono una quantità enorme di luce ultravioletta, che viene quindi assorbita dal gas e riemessa. In un certo senso, è simile a come l’abbigliamento bianco brilla sotto una luce nera (ultravioletta) in un club. E queste osservazioni sono sufficienti per gli astronomi per elaborare molte proprietà di queste galassie.

Le sei presunte  galassie oscure sono oggetti piccoli e compatti che si stima abbiano una massa tra 200 e 6 miliardi di volte quella del nostro Sole. Secondo i ricercatori hanno proprietà simili ad altre galassie oscure che sono state scoperte negli ultimi anni, il che è ciò che le rende buone candidate. Quelle precedentemente scoperte sono però più recenti delle nuove sospettate, essendo sul posto da 3 miliardi di anni dopo il Big Bang. Scoprire precedenti galassie oscure ci può far sperare di fare  luce sull’universo primordiale e sulla formazione delle galassie.

Il team ha approfittato di uno degli strumenti astronomici più avanzati disponibili, il Multi Unit Spectroscopic Explorer (MUSE). Il MUSE fa parte della suite del Very Large Telescope ed è in grado di osservare un ampio campo stellare in un colpo solo, ed è per questo che è estremamente adatto per scoprire potenziali galassie oscure vicine ai quasar.

Nonostante le nuove emozionanti osservazioni, le galassie oscure rimangono una classe complessa di oggetti all’interno del serraglio dell’evoluzione cosmica. I primi miliardi di anni dell’universo mancano ancora di osservazioni ampie e approfondite a causa della limitazione dei nostri attuali strumenti. Nuovi telescopi, come il James Webb Space Telescope , e sondaggi dedicati aiuteranno a colmare le lacune, e forse presto queste oscure galassie non saranno così misteriose.

[H / T: ScienceAlert ]

Alfredo Carpinetti

Fonte: www.iflscience.com 
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews