Come Trattare le Punture delle Cimici

A tutti può capitare un’infestazione di cimici dei letti. Contrariamente a quanto si possa credere, questi insetti possono vivere anche nelle case più pulite e possono contaminare l’abitazione attraverso gli abiti, le valigie o altre superfici. La gravità dei sintomi associati alle loro punture varia da persona a persona; alcuni individui non si accorgono neppure di essere stati punti, mentre altri possono essere allergici e manifestare sfoghi cutanei e un prurito molto forte. Prima di provare dei rimedi contro le punture delle cimici dei letti, assicurati che il responsabile sia proprio questo tipo di insetto.

  

Riconoscere le Punture delle Cimici da Letto

  1. Immagine titolata Treat Bed Bug Bites Step 2
    1

    Osserva con attenzione la puntura o il morso. In genere non c’è molta differenza rispetto alle punture di altri insetti, come le zanzare. Solitamente si formano dei ponfi rilevati e arrossati, ma ci sono anche casi in cui si sviluppa una vescica. È difficile distinguere i morsi di questi insetti da quelli di altri parassiti; anche un medico potrebbe avere dei problemi con la sola osservazione della cute.

    • Queste cimici, però, mordono seguendo uno schema preciso e inconfondibile. Sebbene alcune punture possano essere isolate, la maggior parte si raggruppa in file di 3-5 morsi, oppure si riuniscono in grappoli di ponfi arrossati (uno sfogo cutaneo chiamato dermatite). Le punture seguono un andamento a zig-zag oppure in linea retta, se gli insetti ti hanno morso al mattino.
    • In genere si manifestano sulle aree scoperte del corpo, come il collo, il viso, i piedi e le braccia. Diversamente dalle zanzare, le cimici dei letti raramente pungono la parte posteriore delle ginocchia o nelle pieghe della pelle.
    • I ponfi o gli sfoghi cutanei in genere si risolvono da soli nel giro di una o due settimane. Tuttavia, se non eradichi l’infestazione uccidendo tutti i parassiti, alcune punture guariranno mentre se ne formeranno sempre di nuove. Finché ci saranno cimici, continuerai a essere punto.
  • Immagine titolata Treat Bed Bug Bites Step 2
    2

    Presta attenzione a quando vieni morso. Per esempio potresti notare delle punture dopo esserti alzato e che non avevi visto prima. Tuttavia questo è un dettaglio difficile da determinare, perché il tempo di reazione cutanea di ogni persona è molto variabile. I sintomi possono manifestarsi in qualunque momento, da poche ore a più di una settimana dopo il morso.

    • Le punture delle cimici da letto hanno un lungo periodo di incubazione. I segni visibili di un morso (un ponfo rosso e pruriginoso) possono manifestarsi anche 10 giorni dopo la puntura stessa.
  • Immagine titolata Treat Bed Bug Bites Step 3
    3

    Controlla tutta la casa alla ricerca dei parassiti. Inizia dalla camera da letto. Questi insetti prediligono i posti dove vivono le persone, perché così possono succhiarne il sangue caldo. Puoi notare la loro presenza dai punti rossi sulle lenzuola, che potrebbero essere causati da una cimice schiacciata che si era appena nutrita, oppure da piccole gocce di sangue provenienti dalla tua cute dopo il morso.

    • Controlla tutto il materasso, comprese l’imbottitura e le cuciture. Cerca gli insetti che stanno dormendo, le loro carcasse, gli esoscheletri lasciati dopo la muta e le feci (assomigliano a piccoli puntini o sbaffi neri). Non trascurare le lenzuola, le federe e i cuscini.
    • È molto difficile vedere e catturare delle cimici da letto vive. Sono insetti molto piccoli, di colore marroncino con corpi più o meno ovali; sono inoltre bravissime a nascondersi. Purtroppo, per essere certo che siano proprio le cimici dei letti a morderti, devi trovare almeno un esemplare.
  • Immagine titolata Treat Bed Bug Bites Step 4
    4

    Vai dal tuo medico. Puoi recarti dal medico di famiglia per una diagnosi, se non riesci a trovare tracce di insetti nel letto e non sai giustificare la presenza del tuo sfogo cutaneo. Sappi però che ci sono buone probabilità che nemmeno il dottore sia in grado di giungere a una risposta conclusiva, perché i sintomi dei morsi sono troppo simili ad altre patologie della pelle e alle punture di altri tipi di parassiti. Ciononostante puoi trovare conforto nelle parole del medico, che ti assicurerà che le cimici da letto rappresentano un rischio minimo per la salute umana.

    • Il dottore potrebbe prescriverti un unguento cortisonico topico per alleviare il prurito e l’infiammazione. Questo genere di prodotti è più concentrato rispetto a quelli che puoi trovare in libera vendita.
  • Immagine titolata Treat Bed Bug Bites Step 4
    5

    Chiama una ditta di disinfestazioni. Questo è il metodo più sicuro per avere la conferma che i segni sulla cute siano il risultato di morsi delle cimici da letto. L’addetto ispezionerà la casa e saprà dirti se hai o meno un’infestazione di questo tipo.

    • Il professionista saprà cosa cercare e ti proporrà diverse soluzioni per liberare la casa dai parassiti ed evitare di essere morso ulteriormente.
    • Gli insetticidi spray e quelli nebulizzati, in genere, non uccidono le cimici dei letti. Per essere sicuro di liberare la casa dalla loro presenza, affidati a un disinfestatore professionista.

Trattare le Punture

  1. Immagine titolata Treat Bed Bug Bites Step 6
    1

    Lava la cute con acqua e sapone. Usa un detergente delicato, come una normale saponetta, e acqua a sufficienza per bagnare tutta la superficie delle mani. Cerca di ottenere una schiuma densa e abbondante per poi strofinarla liberamente sulla zona colpita. Lascia il sapone dov’è e non risciacquare. Aspetta che la schiuma si asciughi sulla pelle. Ripeti questa azione finché tutta la cute che è stata punta non sarà ricoperta di schiuma. Dovresti provare un immediato sollievo dal prurito.

    • Questa procedura non solo allevia il prurito, ma previene infezioni cutanee.

    Immagine titolata Treat Bed Bug Bites Step 7 

  1. Adotta dei rimedi casalinghi contro il prurito. Puoi provare vari trattamenti descritti qui di seguito per limitare il prurito associato ai morsi; ti serviranno dei prodotti che probabilmente hai già in casa.

    • Prepara un impasto con bicarbonato di sodio e acqua. Aggiungi poche gocce di acqua alla volta nel bicarbonato e mescola per ottenere una pasta densa. Applica uno spesso strato di questo miscuglio sullo sfogo cutaneo. Aspetta che si asciughi e lascialo agire per un’ora o più prima di lavarti con acqua tiepida.
    • Inumidisci un batuffolo di ovatta con succo di limone, amamelide o iperico, perché sono tutti astringenti naturali. Tampona lo sfogo cutaneo con questo batuffolo per essiccarlo e controllare il prurito.
    • Applica il gel di aloe vera sulla zona colpita dalle punture. Assicurati che si tratti di gel puro al 100%, perché questo prodotto ha proprietà sia antibiotiche sia antifungine che prevengono lo sviluppo di infezioni secondarie dovute al fatto che ti gratti.
  2. Immagine titolata Treat Bed Bug Bites Step 8
    3

    Applica una crema steroidea che elimina il prurito. Una pomata con cortisone o idrocortisone è in grado di ridurre l’infiammazione e la sensazione pruriginosa. Puoi comprare un prodotto all’1% di steroidi in ogni farmacia. Il medico saprà consigliarti la marca della crema più adatta alla tua situazione.

    • Segui le indicazioni riportate sulla confezione per quanto riguarda le modalità di applicazione. Si tratta di un prodotto molto leggero che non dovrebbe causare effetti collaterali se utilizzato per un breve periodo, per esempio una settimana.
    • Puoi anche chiedere al medico che ti prescriva una pomata con una concentrazione maggiore di cortisone.
  3. Immagine titolata Treat Bed Bug Bites Step 9
    4

    Prova una lozione alla calamina. Quando viene applicata sui morsi, la calamina fornisce immediato sollievo dal prurito. Contribuisce inoltre a riassorbire l’edema e protegge la cute durante la guarigione.
  4. Immagine titolata Treat Bed Bug Bites Step 10
    5

    Prendi un antistaminico per via orale. Questi farmaci, come la difenidramina (Benadryl), ti aiutano a controllare la reazione allergica che può scatenarsi dai morsi.

    • Segui le istruzioni del bugiardino per quanto riguarda il dosaggio.
    • Ricorda che il Benadryl potrebbe causare sonnolenza e non dovresti guidare dopo averlo assunto.
    • Puoi anche provare una crema antistaminica da banco da applicare direttamente sul sito del morso.
  5. Immagine titolata Treat Bed Bug Bites Step 11
    6

    Prendi un antidolorifico. Se i morsi ti causano disagio o dolore, puoi prendere un antinfiammatorio o un analgesico da banco come l’ibuprofene, il naprossene o l’aspirina. Chiedi prima consiglio al medico, se hai dubbi sulla posologia e sul tipo di farmaco più adatto a te.

    • L’ibuprofene (Brufen) è un antinfiammatorio non steroideo (FANS). La sua funzione è quella di ridurre l’infiammazione e il dolore, è in grado di limitare anche gli ormoni che inducono la febbre.
    • L’aspirina (acido acetilsalicilico) è un analgesico e un antidolorifico e agisce inibendo i segnali di dolore nel cervello. Svolge anche una funzione antipiretica, cioè riduce la febbre. Non è adatta ai bambini.
    • Il paracetamolo (Tachipirina) è più sicuro sui bambini e ha gli stessi effetti principali dell’aspirina. Tuttavia, non è un FANS e non riduce l’infiammazione.
  6. Immagine titolata Treat Bed Bug Bites Step 12
    7

    Fatti visitare dal dottore. Vai nell’ambulatorio del tuo medico di famiglia, se i morsi non si risolvono in tempi normali (una o due settimane). Dovresti sottoporre le lesioni al medico anche nel caso in cui mostrassi:

    • Numerosi morsi.
    • Vesciche.
    • Segni di infezione alla pelle (materiale che trasuda e dolenzia al tatto).
    • Reazione cutanea allergica (orticaria, pelle arrossata e gonfia).
    • I morsi delle cimici da letto, come quelli di ogni altro insetto, possono infettarsi quando vengono grattati eccessivamente, perché sotto le nostre unghie vivono molti batteri patogeni. In caso di infezione la zona diventa rossa, dolente e potrebbe drenare del pus. In genere non si manifesta la febbre, a meno che l’area interessata non sia molto vasta. Se presenti alcuni di questi sintomi, hai bisogno di cure mediche per trattare l’infezione secondaria. Il medico potrebbe prescriverti una terapia antibiotica o, nei casi lievi, un prodotto antisettico che puoi comprare senza prescrizione.
    • Se presenti una grave reazione allergica, il dottore potrebbe sottoporti a un’iniezione di antistaminici, corticosteroidi o epinefrina (adrenalina).

Consigli

  • Ricorda che in genere non è necessario alcun intervento medico per le punture delle cimici da letto. Da un punto di vista medico, questi insetti rappresentano un rischio minimo o inesistente per la salute umana. Inoltre non ci sono prove certe che dimostrino l’efficacia delle cure nel ridurre i tempi di “guarigione” dai morsi (una o due settimane), poiché non sono stati condotti degli studi al riguardo.
  • Se noti delle cimici da letto durante una vacanza, soprattutto in luoghi tropicali, ricorda di lavare tutti i vestiti in acqua molto calda una volta tornato a casa. In questo modo eviti di contaminare l’abitazione.

Avvertenze

  • Puoi curare le punture d’insetto anche se, in genere, fanno il loro corso nel giro di una settimana o due. Se, però, non hai trattato l’infestazione, continuerai a essere punto.

Fonte: www.wikihow.it 

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews