Il Polo Nord si sta muovendo e possiamo finalmente sapere perché

Trovare il Polo Nord significa viaggiare al nord, giusto? Sì, ma con un piccolo avvertimento: il polo nord della Terra è alla deriva, sta andando rapidamente verso est, e sembra che il colpevole è un nostro vecchio conoscente il cambiamento climatico. La scoperta potrebbe avere importanti implicazioni per gli studi sulla perdita di ghiaccio e la siccità, migliorando potenzialmente la nostra capacità di prevedere tali cambiamenti in futuro.
La Terra ruota attorno ad un asse come una trottola gigante. I luoghi in cui questi assi invisibili intersecano la superficie del pianeta sono il polo nord e il polo sud. A causa della oscillazione della Terra sul suo asse, questi luoghi vanno alla deriva in cicli di circa dieci anni. (Questo movimento è un meccanismo completamente separata del comportamento dei poli magnetici del pianeta, che pure si invertono periodicamente).
Gli scienziati hanno identificato il polo nord e il sud geografico prendendo le medie a lungo termine di queste posizioni di rotazione.
Esploratori e scienziati hanno attendibilmente misurato le esatte posizioni dei centri di rotazione dal 1899, da una parte misurando le posizioni relative delle stelle, e quindi utilizzando la telemetria satellitare. Nel corso dell’ultimo secolo, i poli tendono a vagare da pochi centimetri all’anno.
“Questo può sembrare un piccolo cambiamento, ma ci sono informazioni molto importanti incorporate in esso”, dice Surendra Adhikari, scienziato della terra presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA in California.
Il polo nord si era spostato avanti e indietro a est e ad ovest, con la tendenza generale verso il Canada. Ma a partire dal 2000, la tipica deriva polo “ha fatto un cambiamento drammatico”, dice Adhikari.Da allora, è stato costantemente in movimento verso est di circa 75 gradi, andando verso il meridiano che attraversa Greenwich, in Inghilterra.
Questo cambiamento è stato dell’ordine di 10 centimetri l’anno, quindi non è probabilmente sufficiente a giustificare un ricalcolo del polo geografico del pianeta – anche se le generazioni successive possono prendere in considerazione, se le cose continuano a cambiare, osserva Adhikari.
Ciò che è più interessante per gli scienziati è che ora possono spiegare che cosa sta effettivamente causando la deriva, che può avere conseguenze significative sulla scienza del clima.
Flusso e riflusso
Per almeno un decennio, gli scienziati hanno sospettato che le enormi quantità di fusione che si svolgono nei ghiacciai di tutto il mondo potrebbe ridistribuire in modo significativo la massa della Terra. Questo è particolarmente vero quando si tratta di enormi lastre di ghiaccio sulla Groenlandia e l’Antartide occidentale.
Se il ghiaccio scompare da una parte della Terra ricompare altrove come acqua, il pianeta sposta il suo asse verso il luogo dove ha perso massa.
Ma la fisica che è così complessa che gli scienziati potevano solo immaginare come funziona davvero nel mondo reale. Ora Adhikari ha proposto un modo per spiegare il processo. Il segreto è stato quello di scoprire che i ghiacciai non solo alterano la distribuzione di massa della Terra, come alcuni scienziati pensavano. Una grande quantità di massa si muove anche a causa di perdita su larga scala di acqua liquida sulla Terra.
Adhikari e il suo collega e co-autore Erik Ivins ritengono che il polo di rotazione si sta muovendo verso l’Europa perché ci sono state enormi perdite di acqua dai laghi e falde acquifere in Eurasia, intorno al Mar Caspio e l’India Le temperature globali più calde portano a maggiore evaporazione e meno precipitazioni in molte aree e le popolazioni umane in espansione svuotano i serbatoi di acque sotterranee e pozzi.
“Quello che abbiamo dimostrato è che lo scioglimento dei ghiacci e lo stoccaggio di acqua continentale si sono uniti per causare un drastico cambiamento di direzione del Polo Nord”, dice Adhikari.
Gavin Schmidt, un climatologo della NASA Goddard Institute for Space Studies di New York, si congratula con gli autori per aiutare nella discussione sulla scienza del clima. Schmidt, che non è stato coinvolto nello studio, è d’accordo che l’attività umana ha causato “i cambiamenti rilevabili in massa attraverso lo scioglimento dei ghiacci marini e l’estrazione delle acque sotterranee”.
Le previsioni per il Polo
Adhikari e Ivins sperano che la scoperta aiuterà gli altri ricercatori del clima per migliorare la nostra comprensione delle forze globali.
“Dovremmo essere in grado di utilizzare i dati dal disco polare per rispondere ad alcune domande interessanti”, dice Adhikari. I dati possono contribuire a rendere i modelli climatici più accurati, dal momento che gli scienziati potrebbero lavorare a ritroso sulla deriva dei Poli deriva file per dedurre i tassi di fusione ed evaporazione del passato.
“Abbiamo dati molto migliori sulla posizione dei poli di quello sullo scioglimento dei ghiacciai nel corso della storia”, dice Adhikari.
Il risultato finale potrebbero essere previsioni più accurate del cambiamento climatico, in futuro, nonché una migliore comprensione di come il nostro pianeta gira nello spazio.[National Geographic]
Fonte: hypescience.com
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews”