I ricercatori scoprono che i vermi della cera sono in grado di degradare la plastica

I vermi della cera potrebbero salvarci dall’eccedenza di plastica! I ricercatori hanno scoperto che i vermi  della cera sono in grado di mangiare il polietilene. Ora hanno solo bisogno di localizzare la molecola che permette al verme di degradare la plastica.

» Read more

Una ragnatela per condurre elettricità

Pensando a una ragnatela, difficilmente verrebbe in mente che i fili di seta che la compongono, sottili e leggeri, possano essere usati in modi diversi che per immobilizzare le prede del ragno. A trovare un’applicazione sorprendente per una delle meraviglie geometriche della natura, ci ha pensato un fisico della Florida State University, Eden Steven, che ha ipotizzato che una ragnatela, […]

» Read more

Come riutilizzare i copertoni senza inquinare

Tanti modi creativi per non inquinare, riciclando i copertoni delle macchine Ogni anno vengono venduti in Italia circa 30 milioni di pneumatici per autovettura, 2 milioni per autocarro, 3 milioni per mezzi a 2 ruote e 200.000 per mezzi industriali ed agricoli, cui corrisponde, in linea di massima, l’uscita dall’uso di altrettante quantità di pneumatici a fine vita. 

» Read more

I nuraghi rappresentano la disposizione della costellazione delle Pleiadi

E’ POSSIBILE CHE GIA’ 3500 ANNI FA I NURAGICI AVESSERO UN GRADO DI CIVILTA’ COSI’ AVANZATO DA CONOSCERE I FENOMENI CELESTI? Augusto Mulas, agrotecnico di Ozieri con la passione per l’archeologia, non ha dubbi: sì. Lo dimostra, dice, il complesso nuragico di Torralba, in cui i nuraghi ricalcano perfettamente la disposizione della costellazione delle Pleiadi. Il nuraghe Santu Antine? Come […]

» Read more

IL COMPLESSO NURAGICO DI TORRALBA DISPOSTO COME LA COSTELLAZIONE DELLE PLEIADI

È possibile che, già 3.500 anni fa, i nuragici avessero un grado di civiltà così avanzato da conoscere i fenomeni celesti? Augusto Mulas, agrotecnico di Ozieri con la passione per l’archeologia, non ha dubbi: sì. Lo dimostra, dice, il complesso nuragico di Torralba, in cui i nuraghi ricalcano perfettamente la disposizione della costellazione delle Pleiadi.

» Read more