Come riutilizzare i copertoni senza inquinare

Tanti modi creativi per non inquinare, riciclando i copertoni delle macchine

Copertoni, pneumatici, gomma riciclata, Tire Art

Ogni anno vengono venduti in Italia circa 30 milioni di pneumatici per autovettura, 2 milioni per autocarro, 3 milioni per mezzi a 2 ruote e 200.000 per mezzi industriali ed agricoli, cui corrisponde, in linea di massima, l’uscita dall’uso di altrettante quantità di pneumatici a fine vita. 

Questi i dati forniti da Ecopneus – la società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e la destinazione finale dei Pneumatici Fuori Uso (PFU), creata dai principali produttori di pneumatici operanti in Italia in base all’art. 228 del Decreto Legislativo 152/2006 – che stima siano circa 380.000 le tonnellate di pneumatici che diventano fuori uso ogni anno nel nostro Paese: una risorsa dalle enormi potenzialità di riutilizzo (bitume, energia, insonorizzazioni, etc.), il cui esito, fino al 2006, era prevalentemente la discarica.

Oggi, invece, grazie all’articolo 228 del decreto Legislativo 152/2006 non è più possibile portare copertoni in discarica – pneumatici che sarebbero stati ‘smaltiti’ per combustione -, ma è obbligo smaltirli tramite appositi macchinari per dare vita a nuovi materiali, impiegati soprattutto in campo edile e di ingegneria civile, o utilizzati come combustibile per produrre energia elettrica o nei forni dei cementifici.

C’è da sapere che per costruire un pneumatico di un’autovettura, occorrono 7 kg di gomma per la cui produzione sono necessari 27 litri di petrolio, mentre per un pneumatico industriale, 60/70 kg di gomma, l’impiego è di circa 100 litri.
Ma il pneumatico è un materiale molto versatile, lo hanno compreso artisti, designer, artigiani e costruttori.

BIOWORLD ALTRESCARPE ricicla materiali per produrre scarpe artigianali con la suola di gomma; anche Timberland ha lanciato la scarpa con suola di GOMMA RICICLATA della linea Earthkeepers 2.0 , appositamente progettate per non essere buttate, ma smontate per recuperare le materie prime e riciclate esse stesse.

La TIRE ART è un filone artistico che ricicla i copertoni per fare opere d’arte, sculture urbane.
E si è scoperto che i copertoni usati sono anche un ottimo materiale per edilizia: la comunità di beduini Jahalin del villaggio di Al Akmar in Palestina è stata protagonista di quello che molti media hanno chiamato ‘miracolo’, ossia la costruzione di una SCUOLA FATTA DI GOMMA.
Quattro aule di 50-60 metri quadri ognuna e una segreteria-ufficio, tutte costruite conpneumatici posizionati a file sfalsate come i mattoni, riempiti di terriccio e argilla e con una copertura sul tetto in lamiera sandwich coibentata. Il progetto è stato gestito e realizzato dalla Onlus milanese Vento di Terra, in collaborazione con il Jerusalem Beduins Cooperative Committee di Anata (Gerusalemme Est). Un giovane gruppo di ingegneri e dottorandi con il supporto dell’Università di Pavia, a partire dall’analisi dei limiti del territorio (clima desertico e impossibilità dell’uso di materiali da costruzione) ha ideato questo progetto innovativo e poco costoso.
Si chiama riuso utile, e sono ormai molti i progetti di costruzione edilizia con materiali riciclati, soprattutto nei paesi del Terzo Mondo.

L’interesse verso i pneumatici è ormai un dato di fatto: interessante la durata di questo materiale, praticamente infinita, il loro reperimento per usi domestici è semplice e gratuita.
Infatti, se avrete occasione e voglia di cimentarvi in questo tipo di riuso domestico, sappiate che le opportunità non mancheranno.

In giardino
Riutilizzate i pneumatici come fioriere o vasi per coltivare il vostro orto in spazi ristretti, basta riempirli con della terra e seminare o trapiantare. Per una migliore estetica, potrete anche dipingerli.

Rastrelliera per biciclette

Ponete i vostri pneumatici uno accanto all’altro, incastrandole nel terreno. Tra un cerchio e l’altro posizionate le biciclette.

Altalene
Prendete il pneumatico, nella parte che terrete in alto fate passare una grossa corda. Legate la corda a un albero o a un sostegno importante. Si possono creare anche fantasiosi animali da giardino, ruote rotolanti per far giocare i vostri bambini… che vi ringrazieranno!

Sedute da giardino
Prendete due gomme, pulitele e dipingetele a piacere. Sovrapponetele, aggiustatevi dei cuscini sopra e il gioco è fatto. Se volete anche lo schienale, tagliate a metà il pneumatico e adagiatelo in verticale sopra la seduta fermandolo con della colla.

In casa
In casa i vostri pneumatici usati potranno diventare portariviste, poggiapiedi quando sarete sdraiati sul divano, poltroncine da interno, dei tavolini incollandovi sopra un piano di appoggio di legno o di vetro. Le idee verranno creando!

Giulia Landini  

Fonte: http://stilenaturale.com/news/1608/Come-riutilizzare-i-copertoni-senza-inquinare.html

 

 

Pianeta bluRicordo ai visitatori di pianetablu news che su facebook è stata creata la pagina pianeta blu in cui vengono riportati gli articoli di pianetablu news ed anche altre notizie.Se la pagina è di vostro gradimento cliccate in alto a destra sul bottone mi piace e fatela conoscere anche ai vostri amici per aiutarla a farla crescere.

Ecco il link della pagina: Pianeta blu

 

Beautiful exotic planet earthRicordo che pianeta blu news su facebook ha una nuova pagina da un po di tempo Beautiful exotic planet earth. La sola intenzione di questa nuova pagina è quella di mostrare quanto sia incredibilmente bello il nostro pianeta attraverso foto ,video di animali e piante o paesaggi esotici,con qualche descrizione anche sulla gastronomia.Ecco il link della pagina: Beautiful exotic planet earth