Sotto l’albero o in macchina? Cinque consigli su come agire in caso di fulmini

Non è un mistero per nessuno che certi periodi dell’anno riescono a farci impazzire. Un giorno ti svegli e il sole ti dà il benvenuto: ti aspetta una bella e assolata mattina. Il giorno seguente, un tuono fragoroso ti sveglia alle 2 del mattino e il freddo ti attanaglia il corpo. Arriva il maltempo e devi tenere presenti alcuni importanti suggerimenti.

Popartic / Shutterstock.com

 

Maltempo significa molto di più che freddo, portare l’ombrello e un maglione con noi in qualsiasi momento, visto che potremmo essere raggiunti da un fenomeno naturale che causa gravi problemi. Sai di cosa stiamo parlando?

Vasin Lee / Shutterstock.com

 

 

Il fulmine è un fenomeno naturale formatosi a causa dello scontro fra una nube con l’aria, la terra o un’altra nube. Lo scontro tra questi elementi provoca una sorta di scarica elettrica che si ritiene molto pericolosa.

Ti è mai successo di trovarti nel bel mezzo di un temporale e di non saper nemmeno dove nasconderti? Sì, anche a noi, ed è per questo che abbiamo scelto alcuni importanti consigli su come comportarsi nel caso in cui appaiano i fulmini durante una tempesta e cosa non si deve fare per nulla al mondo.

Verificare le condizioni meteorologiche

Certo, prima di uscire, o persino se vuoi rimanere a casa a guardare un film, devi verificare le condizioni meteorologiche. In questo modo sarà molto più facile pianificare la giornata, soprattutto se desideri fare attività all’aperto come un’escursione o andare in spiaggia. Ricorda che grazie allo sviluppo delle app ora è possibile conoscere in dettaglio il quadro meteorologico completo.

Evitare l’acqua

Protasov AN / Shutterstock.com

 

Fai molta attenzione! Devi evitare assolutamente il contatto con l’acqua. Se sei in acqua, ad esempio nel mare, in piscina o in un fiume, sarà meglio tornare a riva. Poi, se non riesci a trovare un posto sicuro, devi accovacciarti. Non restare mai in piedi e non sdraiarti a terra. Inoltre, se sei a casa, non devi lavare i piatti o fare il bagno.

Vietato il metallo e le apparecchiature

Syda Productions / Shutterstock.com

Di solito, se siamo rimasti a casa, cerchiamo d’intrattenerci mentre il temporale finisce. Una tazza di cioccolata calda, il divano, il nostro compagno e un bel film. Ma attenzione! Sarà meglio spegnere il televisore ed evitare tutte le apparecchiature in grado di condurre elettricità come cellulari, telefoni fissi, computer e altri elettrodomestici. Inoltre devi evitare gli elementi metallici collegati all’esterno: reti, ferro, piloni, ecc.

Alberi no, auto sì

Petr Malyshev / Shutterstock.com

 

Forse il primo impulso è correre verso l’albero più vicino e nasconderci. Tuttavia, ti assicuriamo che questa è l’idea peggiore! Se ti trovi all’aperto, cerca di allontanarti dagli alberi e a qualsiasi altro corpo che si sollevi in verticale. Invece, se sei arrivato in macchina fino al posto in cui ti trovi, corri verso l’automobile: è un rifugio sicuro.

Cerca di chiudere i finestrini e le portiere e assicurati di non toccarle più. In caso di fulmine, la corrente percorrerà solo la superficie dell’auto e non toccherà ciò che c’è all’interno.

Scappare dalla gente

Ancora una volta, il nostro primo impulso sarà quello di rimanere accanto alle persone che abbiamo intorno, visto che potremmo farci prendere dal panico e che, inoltre, il lavoro di squadra è sempre migliore. Tuttavia, se ci sono fulmini, devi evitare i gruppi di persone.

 

Andriy Blokhin / Shutterstock.com

I luoghi affollati, soprattutto all’aperto, sono davvero pericolosi! Per evitare la propagazione della scarica elettrica le persone devono sparpagliarsi. L’effetto catena è molto comune e dobbiamo evitarlo.

Lo stesso accade con la terra. Anche se il fulmine raggiunge un albero o un’altra superficie, la scarica elettrica può estendersi fino a toccare altri elementi.

Irina Kozorog / Shutterstock.com

Ora di certo sei pronto ad affrontare i temporali! Evita il pericolo e cerca subito un rifugio!

via Fabiosa

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews