10 cibi e bevande da preparare in casa per rinfrescarsi
Rinfreschiamo la nostra estate in modo naturale! Come? Preparando in casa qualcosa di dissetante, fresco e gustoso, a base di frutta di stagione.
Ecco alcuni suggerimenti per la preparazione casalinga di gelati, ghiaccioli, frullati, granite e bevande naturali, utili per placare il caldo e la sete durante le giornate più afose.
Indice
Gelato
Il gelato può essere preparato in casa con o senza gelatiera, in versione tradizionale ovegan. Nel gelato vegetale la panna e il latte vaccino vengono sostituiti da bevande vegetali di mandorle, di riso o di soia e dalle rispettivi preparati per la panna da montare o dalla panna da cucina vegan nelle varie versioni presenti in commercio. I gelati più rinfrescanti sono quelli alla frutta e, non a caso, l’estate ce ne offre in abbondanza.
Ghiaccioli
Preparare dei ghiaccioli naturali in casa è molto semplice. È sufficiente avere a disposizione della frutta fresca, dei succhi di frutta appena spremuti, dell’ acqua e dello yogurt tradizionale o vegetale. Le combinazioni sono infinite e la frutta può essere frullata oppure tagliata a fettine da inserire nei ghiaccioli, creando un bellissimo effetto decorativo.
Cocktail ghiacciolo
Avevate mai pensato di poter trasformare i vostri cocktail alla frutta preferiti in veri e propri ghiaccioli? Anche in questo caso le possibilità sono numerose. Il blog EthicMe ce ne presenta cinque, tra le quali troviamo il ghiacciolo al limoncello, il ghiacciolo margarita verde o rosso e il ghiacciolo al gusto pesca e bourbon.
Ginger drink
Lo zenzero in inverno è prezioso per proteggerci da tosse e raffreddore, ma non dimentichiamo di utilizzarlo anche in estate. È infatti l’ingrediente di base per la preparazione di una bevanda rinfrescante, il “ginger drink”. Per prepararla è sufficiente avere a disposizione un pezzetto di zenzero fresco, acqua e succo di limone.
Granita di limone
D’estate non esiste nulla di meglio che una granita al limone fatta in casa, con succo di limoni bio. La preparazione è semplicissima, avrete bisogno di succo di limoni, acqua e zucchero di canna grezzo. Troverete la ricetta de seguire passo passo in quest’articolo.
Caffè freddo
Come gustare il caffè freddo? Se amate il gusto del caffè, ecco tre alternative rinfrescanti: la granita al caffè, il cremolato al caffè e il caffè shakerato. Preparare il caffè shakerato è semplicissimo: basta mettere caffè, ghiaccio e zucchero di canna nello shaker, agitare, ed è fatta. Per preparare la granita al caffè, mescolate del caffè freddo con un dolcificante a piacere e riponetelo in freezer all’interno di un bicchierino, andando a mescolare di tanto in tanto, fino a quando la granita non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
Leggi anche: Cremolato al caffè fatto in casa
Frullati
Preparate i vostri frullati a partire da frutta fresca di stagione, aggiungendo semplice acqua, succhi di frutta appena spremuti o bevande vegetali. Per un effetto ancora più rinfrescante, preparateli in stile frappè, con frutta surgelata o con l’aggiunta di cubetti di ghiaccio. Per ottenere dei frullati ancora più salutari, alla frutta potrete aggiungere della verdura, ad esempio delle foglie di spinaci o di lattuga.
Latte vegetale freddo
Il latte vegetale può essere gustato freddo come bevanda rinfrescante, a colazione o a merenda, oppure può essere utilizzato come ingrediente per la preparazione dei frullati. Esistono diverse varianti del latte vegetale. Vi proponiamo le ricette per preparare in casa il latte di soia, il latte di riso e il latte di canapa. Preferite ingredienti biologici per la loro preparazione.
Marta Albè
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews”