New Hampshire: La Stonehenge Americana di cui non si conoscono le origini

La Stonehenge Americana è un sito archeologico costituito da un certo numero di grandi rocce monolitiche e strutture di pietra coprenti un’area di circa 30 acri (120.000 m2) all’interno della città di Salem, New Hampshire nel nord-est degli Stati Uniti, ed esso rappresenta un vero rompicapo per gli storici, essendo che in quel luogo sono state ritrovate chiare impronte dei […]

» Leggi tutto

ARKAIM: LA STONEHENGE DELLA RUSSIA, UN VERO PUZZLE DEL MONDO ANTICO

Tutti hanno sentito parlare di Stonehenge. Se vi trovaste nelle steppe degli Urali meridionali ed entraste in contatto con una tribù locale, passando mesi per imparare la loro lingua e conquistare la loro fiducia, e il loro capo vi ammettesse a diventare membro onorario del clan (contro il parere del loro sciamano) e, infine, chiedeste loro se abbiano mai sentito […]

» Leggi tutto

STONEHENGE: SCOPERTO IL LUOGO DI ORIGINE DEI MONOLITI

Lo studio approfondito della pietra utilizzata per erigere Stonehenge ha permesso ad un gruppo di geologi del Galles di individuare il luogo di origine dei monoliti. La ricerca sarà pubblicata sul Journal of Archaeological Science entro i prossimi tre mesi. Il luogo di origine delle enormi pietre utilizzate per erigere il sito di Stonehenge è sempre stata una delle grandi […]

» Leggi tutto

Astroarcheologia: antichi siti terrestri ripresentano la configurazione del Sistema Solare, delle Pleiadi e di una zona di Marte

L’astro-archeologia studia i monumenti megalitici che sono presenti a migliaia in Europa, in Africa, in America, il più famoso dei quali è certamente Stonehenge. L’ipotesi fondamentale alla sua base è che la struttura dei megaliti, la loro dimensione e la forma abbiano una relazione con la posizione dei corpi celesti e la configurazione della Terra. E che quindi siano la […]

» Leggi tutto

Stonehenge, scoperto un monolite in legno

Accanto al complesso di monoliti di Stonehenge si cela un’altra struttura fatta di pali legno che, secondo gli archeologi, fu costruita nello stesso periodo rispetto al noto cerchio di pietre, cioè circa 4.500 anni fa. Lo riferisce il Daily Telegraph oggi, sottolineando che questa potrebbe rivelarsi come la più interessante scoperta archeologica sul misterioso sito nella piana di Salisbury in […]

» Leggi tutto

Stonehenge 5.000 anni più vecchia di quanto si pensasse

  Lavori di scavo nei pressi di Stonehenge hanno trovato prove di un insediamento risalente al 7.500 aC, rivelando che il sito era occupato circa 5000 anni prima di quanto si pensasse. Un team guidato dall’archeologo David Jacques della Open University  lavorando a Camp di Vespasiano a Amesbury, Wiltshire, a meno di un chilometro dalle pietre megalitiche  hanno portato alla luce […]

» Leggi tutto
1 2