Cosa Accadrebbe se Ti Muovessi alla velocità della Luce ?

 velocità della luce

Nella fantascienza, le persone spesso trovano il modo di muoversi alla velocità della luce. Ma potresti trovarti a chiederti: il tuo corpo potrebbe sopravvivere andando così veloce? Cosa ne accadrebbe?

La Velocità della Luce: Un’Impresa Impossibile?

Innanzitutto, supponiamo che sia possibile, anche se non lo è, per un essere umano muoversi alla velocità della luce, che è di 299.792.458 metri al secondo (983.571.056 piedi al secondo), o circa 186.000 miglia al secondo. Non c’è alcun problema, di per sé, con una persona che si muove a una velocità costante molto elevata. Gli esseri umani non possono sentire la velocità costante, quindi non ti accorgeresti nemmeno di muoverti così velocemente.

Il Problema dell’Accelerazione

Il tuo problema più grande sarebbe l’accelerazione: raggiungere effettivamente quella velocità. Troppa forza di accelerazione può ferirci e persino ucciderci. Ad accelerazioni elevate, “il sangue avrà difficoltà a pompare alle estremità”, ha detto Michael Pravica , professore di fisica all’Università del Nevada, Las Vegas. La maggior parte degli esseri umani è in grado di sopportare forze di accelerazione da quattro a sei volte superiori a quelle della gravità (da 4 a 6 g) per un breve periodo di tempo. Man mano che la forza g aumenta, la capacità del tuo corpo di far circolare il sangue dai piedi alla testa diventa limitata. Quando il sangue inizia a raggrupparsi, svenirai e, se la forza non diminuisce o non si ferma, alla fine morirai poiché il tuo corpo sarà affamato dell’ossigeno che il sangue trasporta in tutto il corpo.

Come Sopravvivere all’Accelerazione

Ai piloti di caccia e ad altre persone che sperimentano alti livelli di forza G vengono insegnate tecniche per evitare di svenire, come contrarre i muscoli delle estremità, e usano tute speciali per resistere fino a 9 g per brevi periodi di tempo. Ma se accelerassi alla velocità della luce in pochi secondi – come nei film “Star Wars” – diventeresti rapidamente una frittella umana mentre una forza di oltre 6.000 g ti colpirebbe, secondo il calcolatore della forza g di Omni Calculator.

Raggiungere la Velocità della Luce: Un’Impresa Impossibile?

Sfortunatamente, raggiungere questa elevata velocità risulta essere impossibile. “Non puoi andare alla velocità della luce, dato che hai una massa finita”, ha detto Pravica. La teoria della relatività speciale di Einstein mostra che quando un oggetto dotato di massa si avvicina alla velocità della luce, la massa inizia ad aumentare man mano che si avvicina alla velocità della luce, ha detto Pravica. Se un oggetto potesse raggiungere la velocità della luce, diventerebbe infinitamente massiccio e richiederebbe un’energia infinita per mantenere quella velocità.

La Velocità della Luce e le Particelle Subatomiche

Tuttavia, gli esseri umani sono riusciti a far sì che alcune cose andassero molto, molto velocemente – se si possono chiamare “cose” le particelle subatomiche. Gli acceleratori di particelle possono portare particelle come gli elettroni a oltre il 99,9% della velocità della luce, ha detto Pravica. Ma c’è una grande differenza tra far muovere un elettrone così velocemente e lanciare una persona a quella velocità, il che richiederebbe così tanta energia da essere estremamente improbabile, anche se non infrangesse le leggi della fisica.

La Relatività del Tempo alla Velocità della Luce

Se potessimo muoverci quasi alla velocità della luce, sperimenteremmo gli effetti della relatività sul tempo, ha detto Pravica. Per te il tempo si muoverebbe più lentamente che per le persone che si muovono alla velocità di tutti i giorni, anche se la tua esperienza del tempo non cambierebbe.

Osservare il Movimento alla Velocità “Normale”

Se si potessero osservare le persone che si muovono a velocità “normale”, ha detto Pravica, sembrerebbero muoversi al rallentatore. C’è un senso in cui potremmo muoverci quasi alla velocità della luce. Il nostro pianeta e ogni cosa nell’universo sono in costante movimento. La Terra ruota e gira attorno al sole , e anche la nostra galassia è in movimento. È possibile che se ci allontanassimo da una galassia molto rapidamente – e anche quella galassia si allontanasse da noi – ci sposteremmo, rispetto a quella galassia, quasi alla velocità della luce. È possibile che lo siamo già.

“Questo è ciò che ha dimostrato Einstein”, ha detto Pravica. “Tutto è relativo.”

Il Movimento Relativo: Siamo Già in Viaggio alla Velocità della Luce?

In realtà, potremmo già muoverci quasi alla velocità della luce, ma non nel modo in cui potresti pensare. Non stiamo parlando di viaggiare in astronavi super veloci o di correre più veloce di un raggio di luce. Stiamo parlando di movimento relativo.

La Terra, il nostro pianeta, è in costante movimento. Ruota su se stessa e orbita attorno al sole. Anche il nostro sistema solare si muove, girando attorno al centro della nostra galassia, la Via Lattea. E la Via Lattea stessa si muove nello spazio, allontanandosi da altre galassie.

Quindi, se consideriamo una di queste galassie lontane, potremmo dire che ci stiamo allontanando da essa a una velocità che si avvicina a quella della luce. Questo non significa che stiamo fisicamente viaggiando a quella velocità, ma è un modo di descrivere il nostro movimento relativo.

Ecco cosa significa la famosa frase di Einstein: “Tutto è relativo”. La velocità, come molte altre cose nell’universo, è relativa. Dipende dal punto di vista dell’osservatore. E da questo punto di vista, potremmo dire che stiamo già viaggiando quasi alla velocità della luce.

Redazione

Potresti leggere anche:

Come mai non percepiamo la velocità di rotazione della Terra?

Con la Terra Piatta Cosa Accadrebbe? Un Viaggio tra Realtà e Fantasia

 Seguici su Telegram Instagram Facebook | Pinterest | x