Packaging e conservazione dei dolci: ecco come si mantengono in estate
Ti sei mai chiesto in che modo vengono conservati e trasportati i dolci durante l’estate ? Quali sono le caratteristiche di un imballaggio in grado di preservare torte, biscotti o gelati nonostante il caldo? Tutto ciò che riguarda il packaging dolci per la conservazione durante l’estate fa parte di un sistema oggi altamente specializzato. Gli esperti, difatti, lavorano per creare imballaggi a ridotto impatto ambientale e con elevate capacità di protezione che sono diverse per ogni prodotto.
Perché parlare di packaging del dolce?
È tutta una questione di salute. Difatti esiste una grande varietà di imballaggi per dolciumi che, nel processo di conservazione, sono solo uno dei tanti aspetti da considerare. Nel ramo alimentare, così come in molti altri settori legati alla salute umana, ci sono severe norme da rispettare perché i prodotti arrivino integri al consumatore . Per questo, come vedremo, il packaging deve essere abbinato ad un sistema di trasporto e messa in vendita che lo preservi integro e commestibile.
In generale i packaging per alimenti hanno l’obiettivo di proteggere i prodotti dal deperimento precoce e, quindi, quando parliamo di dolci, le accortezze da mettere in atto sono parecchie di più. Anche la stagionalità del prodotto influisce sulla scelta del packaging . L’estate può essere considerata una delle stagioni che mettono più a dura prova la conservazione alimentare.
Non dobbiamo pensare solamente ai gelati, alle creme
… e a ciò che viene generalmente conservato all’interno dei congelatori ma anche a tutto ciò che fa parte del regno dei dolci: biscotti, torte, barrette e dolciumi vari. Inoltre la scelta risulta dover essere anche di natura strategica dal momento che gli alimenti compiono una serie di percorsi, dal produttore allo scaffale per la rivendita. Questo significa anche che trasporto e messa in vendita siano fattori decisivi per la scelta del miglior packaging.
L’alluminio è una soluzione ottimale
Uno dei migliori materiali per la conservazione dei dolci in estate è l’ alluminio , un grande alleato che permette di proteggere gelati, yogurt, creme, polveri e qualsiasi altro alimento. La sua particolare leggerezza e il suo potere isolante lo rendono perfetto per la conservazione in estate. Tuttavia quando le temperature aumentano l’umidità e la freschezza dei dolci potrebbero risentirne.
È per questo che le aziende sono dotate di sistemi certificati per la conservazione degli alimenti dalla ricezione alla vendita. Per alcuni alimenti questo potrebbe non bastare, se pensiamo alla cioccolata in barretta, ed è anche per questo che molte aziende ritirano dal mercato certi prodotti che in estate potrebbero non essere al sicuro dal calore.
Una scelta (anche) di marketing
In questo modo l’azienda non corre il rischio di arrecare alcun danno alla salute dei consumatori e crea una sorta di attesa, di aspettativa , per quando i prodotti rimossi potranno tornare sugli scaffali. Si tratta di una decisione che potremmo definire “strategica” ma che ha a che fare con l’integrità dei prodotti alimentari e con delle campagne di marketing costruite ad hoc.
L’effetto del ritorno sul mercato degli alimenti più sensibili al calore è una delle tante possibilità che esistono in ambito di business e management di un brand. Per esempio il packaging fa parte di queste variabili perché al tempo stesso deve proteggere un prodotto , informare e catturare l’attenzione del consumatore.