Questo nuovo chip sperimentale raggiunge una velocità folle di 44,2 Terabit al secondo

Un minuscolo chip chiamato micro-pettine potrebbe un giorno sostituire l’infrastruttura Internet di oggi per raggiungere livelli impensabili di velocità di trasmissione, portando milioni di persone un’enorme quantità di dati allo stesso tempo, anche durante i periodi di picco di utilizzo.

La tecnologia è stata recentemente testata e ha mostrato sorprendenti velocità di trasmissione dei dati di 44,2 terabit al secondo, provenienti da una singola sorgente luminosa.

I chip micro-pettine sono in circolazione da dieci anni, ma con la crescente pressione per creare percorsi di super dati , la tecnologia è ora abbastanza promettente da accelerare lo sviluppo di Internet ad altri livelli.

“È davvero entusiasmante vedere la capacità delle telecomunicazioni in fibra ottica con una larghezza di banda ultra elevata divenire realtà”, ha affermato David Moss, che dirige il Center for Optical Sciences dell’Università di Swinburne, in Australia.

“Questo lavoro rappresenta un record mondiale per la larghezza di banda su una singola fibra ottica con un singolo chip sorgente e rappresenta un enorme progresso …”

Gli ingegneri della Monash University, della Swinburne University e dell’RMIT in Australia hanno affermato che un grande vantaggio del chip è la capacità di sfruttare al meglio l’infrastruttura esistente per soddisfare le esigenze che ci possiamo aspettare nei prossimi decenni.

Per garantire che il dispositivo fosse robusto e che la sua teoria fosse solida, gli ingegneri hanno collegato un prototipo a più di 76 chilometri di fibra ottica che collega due campus dell’Università di Melbourne.

I ricercatori hanno massimizzato la quantità di dati per ciascun canale raggiungendo la massima velocità potenziale di 44,2 terabit al secondo. In condizioni ideali, con il sistema giusto, ciò potrebbe teoricamente portare al download di un migliaio di film in un solo secondo, in alta definizione.

” Oltre a Netflix , questi dati possono essere utilizzati per auto a guida autonoma e trasporti futuri e possono aiutare l’industria medica, dell’istruzione, della finanza e dell’e-commerce, oltre a consentirci di leggere con i nostri nipoti a miglia di distanza”, ha affermato. Bill Corcoran, ingegnere di sistemi presso la Monash University.

Forse tra qualche anno potremo ritirare i trasmettitori di corrente che inviano dati a poche centinaia di gigabit al secondo.

Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications. [Science Alert]

Credito foto anteprima: Monash University

Fonte: hypescience.com

SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews