Biologia estrema:la frequenza cardiaca incredibilmente lenta di una balena azzurra

Un nuovo studio della Stanford University e della University of California (USA) ha effettuato misurazioni della frequenza cardiaca del più grande animale sulla terra, la balena blu.

I risultati sono così estremi che hanno persino sorpreso gli scienziati.

Le scoperte sul sistema cardiovascolare della balena blu indicano che non è solo l’animale più grande che sia mai vissuto sulla Terra, ma non sarà mai superato da nessun’altra creatura.

Il più grande dei più grandi

Le balene blu possono raggiungere fino a 30 metri di lunghezza e circa 173.000 chilogrammi di peso. Solo uno di questi animali equivale a 28 elefanti africani, il più grande animale terrestre vivente oggi.

Nemmeno il titanosaurus, il più grande animale terrestre mai esistito, si è avvicinato: il Patagotitan mayorum, ad esempio, pesava “solo” 69.000 chilogrammi.

La balenottera azzurra può diventare così grande solo perché vive nell’acqua. Nessuna creatura di queste dimensioni poteva sostenere un simile peso sulla terra.

E il nuovo studio americano ha scoperto alcuni dei trucchi che consentono alla balena di occupare questo posto, in particolare il suo sistema cardiovascolare altamente specializzato.

Lasciami attaccare una ventosa qui

Misurare la frequenza cardiaca di una balena blu, come avrai intuito, non è un compito facile.

La soluzione dei ricercatori era quella di creare un elettrocardiogramma personalizzato che era attaccato a una balena blu maschio di 15 anni usando ventose.

“Onestamente ho pensato che fosse un tiro lungo perché dovevamo avere un sacco di cose: trovare una balena blu, mettere la ventosa in posizione, ottenere un buon contatto con la pelle della balena e, naturalmente, assicurarsi che l’elettrocardiogramma funzionasse. e scrivere i dati “, ha spiegato uno degli autori dello studio, il biologo marino Jeremy Goldbogen dell’Università di Stanford, in una dichiarazione.

I dati raccolti hanno mostrato che l’animale si è persino immerso a 184 metri di profondità ed è rimasto sott’acqua per 17 minuti.

Frequenza cardiaca molto lenta

È il cuore delle balene che consente loro di rimanere sott’acqua per periodi così lunghi. Con sorpresa dei biologi, durante un’immersione profonda, la frequenza cardiaca di una balena blu è stata in media di 4-8 battiti al minuto e ha raggiunto solo 2 battiti al minuto. Questo risultato è da 30 a 50 volte inferiore al previsto.

Per avere un’idea di quanto sia lento questo a riposo, la normale frequenza cardiaca nell’uomo è compresa tra 60 e 100 al minuto.

La frequenza molto lenta della balena consente di conservare l’apporto di ossigeno nel sangue. Quando cerca cibo, invece, fa energiche immersioni per “ingoiare” piccole prede e la sua frequenza aumenta di 2,5 volte rispetto al tasso più piacevole, il che dimostra la flessibilità del suo sistema cardiovascolare.

Di nuovo in superficie, il cuore della balena blu batte in media dalle 25 alle 27 volte al minuto. Questo è quando l’animale lavora per reintegrare l’apporto di ossigeno nel sangue.

Secondo i ricercatori, la frequenza cardiaca lenta è possibile grazie a una parte elastica del corpo della balena chiamata arco aortico. Questo arco trasporta sangue su tutto il gigantesco corpo dell’animale, contraendosi lentamente per mantenere il flusso durante il lungo intervallo tra i colpi.

Blue Whale: imbattibile

I risultati, sebbene molto interessanti, suggeriscono che nessun altro animale prenderà mai il posto della balena blu. Il suo sistema cardiovascolare è probabilmente il limite di ciò che è biologicamente possibile.

Il prossimo passo nello studio sarà il monitoraggio della velocità delle balene blu in relazione alla loro frequenza cardiaca, nonché la misurazione delle frequenze di altre balene, come le megattere e le balene di visone.

Un articolo sulla ricerca è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences . [ Gizmodo ]

Fonte: hypescience.com

SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews