Salutare e facile da preparare. La ricetta del hummus di ceci: ingredienti e preparazione

Ecco la ricetta del hummus di ceci da fare in casa con pochi semplici passaggi che ci faranno scoprire un saporito accompagnamento tipico del Medio Oriente.

Tipica pietanza della tradizione medio-orientale, l’hummus è una densa salsa a base di legumi utilizzata come accompagnamento per molti piatti e sempre più diffusa anche nella gastronomia occidentale.

Squisita, vellutata e soprattutto ‘sana’, l’hummus è consumato come antipasto od accompagnamento a molte verdure cotte e crude soprattutto in Libano, in Turchia e in Israele.

Grazie alla sua semplicità di preparazione e alla versatilità con cui si abbina a diverse ricette, l’hummus ha conquistato un posto di riguardo anche sulle tavole europee ed è adatto anche a chi segue una dieta vegana.

Ricetta del hummus di ceci: ingredienti

Questa salsa è generalmente ottenuta unendo un impasto di ceci con una crema di semi di sesamo o burro di sesamo (anche noto come tahin), olio, limone e spezie.

Per realizzare l’hummus di ceci direttamente a casa propria e in poco tempo è possibile ispirarsi ad una ricetta davvero facile in poche e semplici mosse. Vi occorrono:

  • 300 gr di ceci già cotti oppure secchi
  • 3 cucchiai di olio di oliva
  • 2 spicchi di aglio
  • sempre 2 cucchiai di cumino
  • 2 cucchiai di olio di sesamo o di oliva
  • il succo di 2 limoni
  • 2 cucchiai di tahina

Ricetta del hummus di ceci: la preparazione

Eccovi ora come preparare l’hummus di ceci. Se usate ceci secchi, per prima cosa dovete metterli a mollo in acqua fredda per un giorno (24 ore) con il doppio del loro volume di acqua.

In seguito, scolate e risciacquateli bene poi metterli a cuocere per circa mezz’ora in una pentola a pressione con abbondante acqua salata, oppure potete lessarli per 50 minuti in una normale pentola, fino a che non diventino teneri.

Scolateli e metteteli da parte.

Una volta preparati i ceci, passiamo all’hummus.

Mettete 3 cucchiai di olio di oliva in una padella antiaderente insieme all’aglio e alle spezie in polvere e fatele tostare a fuoco medio per pochi minuti. Aggiungete nella padella i ceci scolati e lasciateli insaporire per altri 2-3 minuti.

Mettete il tutto in un mixer e unire anche il tahin e il succo di limone e l’olio di sesamo. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.

Ricetta del hummus di ceci: accompagnamento tradizionale davvero ottimo della cucina mediorientale

Come servire l’hummus al meglio?

Potete, a seconda dei vostri gusti, cospargere l’hummus con prezzemolo tritato o peperoncino paprika. Ora è pronto per essere servito in una ciotola.

Tradizionalmente questa salsa viene consumata come crema spalmabile insieme a pane arabo o azzimo e con falafel (polpette fritte a base di ceci o fave), ma la potete gustare anche come un intingolo, con cracker e grissini, taralli e fette di pane abbrustolite, oppure accompagnarla alle verdure cotte, come la cicoria, ad esempio, e gli spinaci.

L’hummus si adatta anche alle insalate e alle uova sode, e si conserva chiuso in frigo per 3-4 giorni.

E’ una ricetta adatta ai vegani oltre che ai vegetariani.

Fonte: www.tuttogreen.it 

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews