Non siamo pronti all’inversione dei poli magnetici della terra, ma può accadere in qualsiasi momento

La Terra è circondata da un campo magnetico abbastanza esteso,che inverte la sua polarità di volta in volta. I poli cambiano posto, con il nord che gira verso sud e viceversa.

Negli ultimi 20 milioni di anni, abbiamo avuto un’inversione standard dei poli magnetici ogni 200.000 – 300.000 anni.

Tra gli scambi è successo anche che i poli a volte abbiano  persino cercato di invertire l’inversione e tornare al loro posto. Circa 40.000 anni fa, si verificò un fenomeno del genere,ma ebbe un esito infruttuoso.

L’ultima inversione completa avvenne circa 780.000 anni fa – il che significa che si è in ritardo per la prossima inversione, sulla base del modello stabilito.

Questo, a sua volta, indica che tale inversione può avvenire in qualsiasi momento,ma non siamo assolutamente preparati alle sue conseguenze.

Il cambiamento è iniziato

Il campo magnetico del pianeta sta già cambiando, il che significa che i poli si stanno preparando a invertire la loro posizione. Non possiamo ancora confermare che si verificherà un’inversione, ma questa possibilità non è da escludere.

Gli scienziati hanno utilizzato immagini satellitari e calcoli complessi per studiare lo spostamento del campo magnetico e cercare di determinare se l’inversione è imminente o meno.

Hanno scoperto che ghisa e nichel stanno assorbendo energia dal dipolo ai margini del nucleo terrestre, dove viene generato il campo magnetico del pianeta

Cosa succederà?

Sebbene un’inversione dei poli non sia nulla di nuovo nella storia della Terra, questa volta potrebbe avere gravi implicazioni per l’umanità, a causa dello stile di vita moderno.

Il nostro campo magnetico ci protegge dai raggi solari e cosmici. Durante il processo di spostamento del polo, che potrebbe richiedere secoli, questo scudo protettivo potrebbe diminuire fino a un decimo della sua capacità tipica.

Le radiazioni, quindi, potrebbero avvicinarsi al pianeta molto più del solito. Alla fine, potrebbero raggiungere la superficie della Terra, rendendo le regioni inabitabili e causando l’estinzione delle specie.

Prima che ciò accada, tuttavia, un campo magnetico indebolito probabilmente influenzerebbe già i satelliti in orbita sul pianeta.

Addio, vita moderna

I danni causati ai satelliti potrebbero interessare diversi sistemi, compresi quelli che controllano le reti elettriche. Se queste reti falliscono, possono portare a blackout globali che gli esperti prevedono potrebbero durare per decenni.

Senza reti elettriche funzionanti, non potremmo usare telefoni cellulari ed elettrodomestici, senza contare le vite che sarebbero a rischio se gli alimentatori di riserva degli ospedali si esaurissero.

Al giorno d’oggi, dipendiamo sempre più dalla tecnologia. La vita moderna cambierebbe molto: non potremmo nemmeno avere il GPS, e progressi come l’intelligenza artificiale.

Dal modo in cui comunichiamo a come funzionano i nostri governi e le nostre strutture critiche, tutto si riduce a come spediamo e conserviamo i dati oggi, quindi se i satelliti mondiali sono danneggiati o non funzionanti, la vita come la conosciamo potrebbe finire.

Non è l’Apocalisse

Questa non è una predizione del ritorno all’età della pietra nè del giudizio finale con l’inevitabile sterminio di tutte le specie.
I poli inevitabilmente si invertiranno ad un certo punto, sappiamo che ciò avverrà e abbiamo bisogno – urgentemente – di prepararci.

Il primo passo è far sì che le compagnie satellite pensino al domani e inizino a collaborare, condividendo idee su come dotare le proprie tecnologie di un turno di pole position.

I ricercatori governativi e universitari possono concentrare i loro sforzi sullo sviluppo di nuovi satelliti progettati specificamente per resistere alle radiazioni estreme e alle condizioni meteorologiche spaziali.

Inoltre, si deve trovare il modo di immagazzinare energia e assicurare che il pubblico sia istruito sul tema dell’inversione dei poli, in modo che la situazione non provochi panico diffuso.

Certo, non abbiamo bisogno di panico in questo momento – ma abbiamo bisogno di pianificazione e cautela. [ ScienceAlert ]

Fonte: hypescience.com 

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews