8 segnali d’avvertimento che indicano un’appendicite in corso e che non dovresti ignorare

L’appendicite è una delle cause principali per le quali si ricorre alla chirurgia. Anche se sembra un’operazione blanda, è molto difficile da diagnosticare perché i sintomi possono essere facilmente confusi con quelli di altre malattie, specialmente nei bambini e nelle donne in età fertile.
L’evoluzione della malattia ha tre fasi: disturbi della digestione, sepsi e peritonite. Questi sintomi possono essere confusi con la gastroenterite, la sindrome del colon irritabile, stitichezza, infezione urinarie o della vescica, il morbo di Crohn, o infezione ovarica.
1. Dolore che aumenta mentre tossisci o con il movimento
Il dolore aumenta considerevolmente e peggiora quando respiri, tossisci, ti muovi, stiri i muscoli o ti agiti, ecc.
2. Vomito
Questo anche è un sintomo di infezione, segno che il corpo cerca di liberarsi del pus. E anche un riflesso del corpo che tenta di pulire l’apparato digerente.
3. Stitichezza
Non è raccomandato usare un clistere in quanto può peggiorare la situazione.
4. Diarrea
È importante mantenersi idratati, e quando ti accorgi per esempio di avere del sangue nelle feci, chiama immediatamente il medico.
5. Perdita dell’appetito
È normale sperimentare una perdita dell’appetito prima del dolore, del vomito e della diarrea.
6. Febbre
L’appendicite tende a far salire la temperatura corporea, e in caso di perforazione dell’appendice, la febbre può salire di molto, facendo aumentare anche i battiti cardiaci. È importante monitorare con attenzione i bambini. Ai bambini, per ogni due gradi in più di febbre il battito cardiaco aumenta di 8/10 battiti al minuto.
7. Ritenzione di gas
È molto probabile che tu non riesca ad espellere i gas, una situazione resa ancora più sgradevole dalla stitichezza. Comunque, è molto importante fare attenzione perché può essere un sintomo di blocco intestinale.
8. Malessere fisico
Se ti senti particolarmente stanco e non bene in generale, potrebbe essere un sintomo di appendicite.
Ricordati che quando ci si trova di fronte a determinati malanni, sintomi o dubbi non dovresti esitare a consultare un medico. Evita le cure fai da te!
Fonte:fabiosa.com
Condiviso da: www.buzzstory.net
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews”