Come Affinare Tutti i Cinque Sensi

Vuoi essere in grado di percepire il mondo usando completamente le tue capacità? Avere tutti e cinque i sensi affinati: olfatto, gusto, vista, udito e tatto migliora ogni esperienza di vita. Molte persone con l’età iniziano a perdere un po’ la capacità di sfruttare al meglio i sensi, ma ci sono dei modi per affinarli. Continua a leggere per imparare a intensificarli e poter godere al massimo la vita quotidiana.

  1. Olfatto

    1. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 1
      1

      Inspira degli odori forti ogni giorno. Praticare ciò che alcuni medici chiamano “profumoterapia” può stimolare dei nuovi recettori nel naso, migliorando con il tempo l’olfatto. Scegli diversi odori forti che sono piacevoli per te e trascorri qualche minuto ogni giorno annusandoli. Dopo un paio di settimane, il naso sarà in grado di percepire questi odori più facilmente. Quando inizi a notare una certa differenza, esercitati con più fragranze differenti.

      • Gli oli essenziali sono strumenti molto utili se vuoi mettere in atto una terapia del profumo. Scegli 3 o 4 aromi che preferisci, come citronella, cedro, vaniglia e geranio rosa.
      • Puoi anche utilizzare le materie prime per attuare questa terapia. Procurati alcuni piccoli vasi e riempi ciascuno di questi con una sostanza diversa dall’odore forte, come il caffè macinato, delle foglie di basilico essiccate, qualche goccia del tuo shampoo floreale preferito e così via. Tieni i coperchi sui contenitori quando non li usi, in modo che gli odori non si disperdano.
      • Quando esegui la profumoterapia, dovresti annusare rapidamente anziché inspirare profondamente ogni profumo. In questo modo eviti l’adattamento olfattivo.

Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 2

  1. 2

    Chiudi gli occhi e respira. Un’altra forma di terapia che puoi provare consiste nell’identificare i diversi tipi di odori tenendo gli occhi chiusi. Questo esercizio, nell’arco di pochi mesi, aumenterà la tua capacità di distinguere i diversi odori. Chiudi gli occhi e chiedi a un amico di metterti sotto il naso diverse sostanze una alla volta. Osserva se riesci a riconoscere gli odori.

    • Inizia alternando degli odori abbastanza diversi tra loro, come il cioccolato, la vaniglia e la cannella o il bourbon, il succo d’arancia e il tè alla menta.
    • Quando inizi a distinguere meglio gli odori, passa a quelli un po’ più difficili da individuare, come la fragola, la ciliegia e il lampone o il limone, il lime e il pompelmo.
     
  2. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 3
    3

    Descrivi gli odori ad alta voce. Quando riconosci e sai descrivere un odore ad alta voce, la tua capacità di percepirli si affina. Fai pratica descrivendo gli odori quando li senti. Descrivili ad alta voce usando un linguaggio specifico, come farebbe un intenditore di vino raccontando le caratteristiche dei diversi vini diversi.

    • Prenditi l’impegno di prestare attenzione agli odori di ogni giorno e di raccontarli. Ad esempio, descrivi le sfumature degli aromi della tua cena: “Posso sentire l’odore terroso del grano macinato in queste tortillas, il forte odore dolce e piccante del ripieno di maiale, il profumo fresco e pulito del coriandolo e il prorompente aroma floreale del lime”.

Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 4

  1. 4

    Fai attività fisica. Allenarti un po’ può migliorare il senso dell’olfatto. Fai una passeggiata o una corsa e presta attenzione agli odori che ti circondano. Probabilmente la maggiore umidità che si accumula nel naso con l’esercizio fisico aiuta ad affinare le capacità di percepire gli odori.
     
  2. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 5
    5

    Mangia più zinco. La carenza di zinco può ridurre il senso dell’olfatto e del gusto. Prendi degli integratori o cerca di ottenerlo attraverso i cibi che ne sono ricchi, come l’agnello, il manzo nutrito al pascolo, le capesante, i semi di zucca, i semi di sesamo e l’avena.
     
  3. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 6
    6

    Controlla i farmaci che assumi. Alcune medicine hanno l’effetto collaterale di annebbiare il senso dell’olfatto; in particolare quelle per curare la malattia di Parkinson, gli antibiotici e i farmaci per la pressione arteriosa. Se stai assumendo un farmaco che presenta questo effetto collaterale, rivolgiti al medico per essere certo di assumere il giusto dosaggio.
     
  4. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 7
    7

    Cura le tue allergie. I seni nasali intasati, se sono causati da un raffreddore o allergie, ti impediscono di percepire correttamente gli odori. Se è un raffreddore, nel giro di qualche giorno scompare, ma se tendi ad avere allergie tutto l’anno, sarebbe opportuno assumere dei farmaci per liberare i passaggi nasali in modo da poter sentire nuovamente al meglio gli odori.
     
  5. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 8
    8

    Smetti di fumare. Le sigarette hanno una grande responsabilità nell’attenuare i sensi, soprattutto l’olfatto. Se riesci a ridurre o a smettere di fumare, l’olfatto migliorerà notevolmente. Anche il tabacco da masticare e altri prodotti analoghi hanno lo stesso effetto.

Gusto

  1. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 9
    1

    Riduci il sale e lo zucchero. Gli alimenti ricchi di questi due ingredienti possono rovinare il senso del gusto. Mascherano i sapori delicati e rendono più difficile far risaltare il gusto dei cibi. La prima volta che ne riduci il consumo, potresti pensare che il cibo è privo di sapore, ma dopo una settimana o due inizierai a notare degli aromi più complessi che non riuscivi a cogliere prima.

    • Prova a eliminare il sale e lo zucchero di 1/3 o della metà in tutte le tue ricette, compresi i piatti che cuoci al forno. Eventualmente puoi anche sostituire lo zucchero con un dolcificante meno intenso, come il miele.
    • Non devi eliminare il sale completamente. Un po’ di sale in realtà migliora il sapore del cibo. Il problema sorge quando ne metti in abbondanza su ogni pietanza e allora inizi davvero a perdere il senso del gusto.
     
  2. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 10
    2

    Evita gli alimenti lavorati industrialmente. Gli alimenti trasformati in genere hanno un’alta concentrazione di sodio e zucchero, un valido motivo per evitarli. Inoltre spesso contengono sostanze chimiche e ingredienti artificiali che possono alterare il tuo senso del gusto. Mangiare il pollo dolce e piccante proposto nei fast food rende, in confronto, i tuoi piatti preparati in casa decisamente banali e noiosi, dal momento che sei abituato a gustare una raffica di sapori arricchiti chimicamente. Riabitua le tue papille gustative a recuperare i delicati aromi naturali, evitando i cibi che vengono lavorati e combinati con sostanze chimiche.

    • Gli snack come le patatine, le caramelle e le bibite hanno lo scopo di essere “bombe” di sapore che toccano il centro di piacere del cervello e stimolano l’appetito. Preparati invece in casa dei popcorn cosparsi di sale e pepe o una bibita dolcificata con succo di frutta.
    • I primi tempi potrebbe risultarti difficile cambiare queste abitudini alimentari, ma alla fine sarai in grado di apprezzare i sapori naturali più che mai.
     
  3. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 11
    3

    Segui una dieta varia. Stimola le papille gustative mescolando diversi cibi nella tua alimentazione. Se sei solito mangiare pasti monotoni, la tua capacità di gustare potrebbe deteriorarsi. Metti nelle pietanze delle erbe e spezie che non usi normalmente. Cuoci le verdure al vapore anziché bollirle. Scegli degli alimenti dalle consistenze e colori diversi, in modo che ogni pasto sia un banchetto di nuovi sapori per la tua lingua.
     
  4. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 12
    4

    Mangia più grassi. I grassi rendono migliore il gusto del cibo e arricchiscono gli altri sapori. Prendi per esempio un piatto di broccoli al vapore: da solo è buono, ma quanto migliora il sapore aggiungendo un filo di burro fuso? Non devi certo esagerare con il grasso, ma aggiungerne un po’ nella tua cucina ti permetterà di cogliere il meglio dal cibo.

    • Sii creativo con i grassi che usi. C’è il burro, certo, ma puoi anche utilizzare una varietà di oli, ognuno con un suo specifico profilo aromatico. Prova quello d’oliva, di sesamo, di arachidi, di vinaccioli e quello di cocco.
    • Puoi anche guarnire i piatti con un po’ di sostanze grasse diverse. Distribuisci delle noci tritate sui tuoi piatti di verdure e servi l’insalata con l’avocado.
     
  5. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 13
    5

    Evita gli sformati e gli stufati. I piatti ricchi di sapori mescolati non sono i migliori per stimolare le papille gustative. È difficile distinguere tra loro i sapori e questi piatti spesso finiscono per avere un gusto scialbo. Mantieni separati i vari elementi del pasto se vuoi stimolare al massimo le papille gustative.
     
  6. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 14
    6

    Annusa il cibo prima di assaggiarlo. Il senso dell’olfatto e del gusto sono collegati tra loro; se uno è affinato, lo è anche l’altro. Potrai apprezzare meglio il gusto del cibo se prima di iniziare a mangiarlo lo annusi.
     
  7. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 15
    7

    Non usare i prodotti del tabacco. Come influiscono sull’olfatto, questi prodotti influenzano anche il senso del gusto. Fumare sigarette o masticare il tabacco ti fa perdere la capacità del gusto, non c’è niente da fare. Se vuoi recuperare appieno la funzione delle papille gustative devi smettere di fumare e masticare tabacco.
     
 

Parte3

Vista

  1. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 16
    1

    Mangia quei cibi che rendono gli occhi più sani. Gli alimenti ricchi di vitamine A, C ed E sono ottimi per una buona visione. Integrare nella dieta molti alimenti ricchi di queste tre vitamine è il primo grande passo per affinare la vista. Anche gli alimenti ricchi di beta-carotene, luteina e zeaxantina sono ideali per questo scopo, dato che questi antiossidanti proteggono gli occhi dai danni del sole.

    • Mangia verdure a foglia scura, la zucca, le patate dolci, le carote e i peperoni.
    • Anche i mirtilli, l’uva, l’aglio, le cipolle e lo scalogno contengono antiossidanti che proteggono gli occhi.
    • Gli alimenti che contengono DHA, un acido grasso omega-3, sono essenziali per la salute degli occhi. Mangia salmone, sardine, merluzzo e sgombro.
     
  2. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 17
    2

    Assicurati di avere un’adeguata illuminazione nell’area di lavoro. Tenere in tensione gli occhi per vedere cosa stai facendo può danneggiare la vista con il tempo. Investi in una buona illuminazione in ufficio e negli spazi di lavoro a casa per evitare di danneggiare gli occhi.
     
  3. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 18
    3

    Non restare tutto il giorno al computer. È molto importante distogliere lo sguardo e guardare lontano ogni tanto, in modo da non sforzare troppo gli occhi e costringerli a fissare da vicino i pixel intermittenti del computer. Almeno ogni ora alzati e guarda fuori dalla finestra. Osserva un oggetto a diversi chilometri di distanza, se puoi. Continua a fissarlo finché gli occhi si abituano alla visione.
     
  4. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 19
    4

    Assicurati di idratare accuratamente gli occhi. Se sono troppo asciutti possono rendere la visione sfocata. Bevi almeno 8 bicchieri di acqua ogni giorno. Se porti le lenti a contatto, assicurati di pulirle in modo corretto e di cambiarle spesso. Usa una soluzione salina in gocce come sostituzione delle lacrime se hai difficoltà a produrle da solo.
     
  5. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 20
    5

    Fai della ginnastica oculare. Puoi affinare la tua visione eseguendo alcuni semplici esercizi ogni giorno. Eseguili quando senti che gli occhi sono un po’ stanchi e hai bisogno di una pausa da qualsiasi compito che stai svolgendo.

    • Guarda tutto intorno. Dirigi lo sguardo in alto, poi di lato, poi giù, poi dall’altro lato. Ripeti dieci volte.
    • Focalizzati su un oggetto. Tienilo vicino al viso e poi spostalo lentamente in avanti, tenendo gli occhi fissi sull’oggetto. Riportalo nuovamente vicino al viso, mantenendo sempre lo sguardo puntato. Ripeti 10 volte.
    • Prova la tua visione periferica. Mettiti di fronte a un muro, guardando davanti. Cerca di riconoscere le cose che si trovano su entrambi i lati usando la visione periferica. Avvicinati al muro e continua a utilizzare la visione periferica per vedere da un lato all’altro. Continua finché non sei più in grado di percepire il campo visivo. Ripeti questo esercizio ogni 2 o 3 giorni e, poco a poco, potrai ottenere una maggiore capacità di vedere gli oggetti nella tua visione periferica.
     
 

Parte4

Udito

  1. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 21
    1

    Bevi vino rosso. Questa bevanda contiene resveratrolo, un antiossidante che ha dimostrato di migliorare l’udito nei topi. Bevi un bicchiere di vino rosso ogni sera per migliorare nel tempo la capacità di sentire.
     
  2. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 22
    2

    Segui una dieta particolarmente indicata per il benessere delle orecchie. Alcuni nutrienti possono migliorare la salute dell’orecchio, mantenendo attiva il più a lungo possibile la capacità di sentire. Aggiungi i seguenti cibi nella tua alimentazione:

    • Gli alimenti ricchi di acidi grassi omega -3, come il pesce, migliorano il flusso di sangue al canale uditivo e di conseguenza l’udito.
    • Gli alimenti ricchi di zinco, come l’agnello e i semi di sesamo, possono ridurre l’infiammazione nell’orecchio interno.
    • Le mele contengono la quercetina, un flavonoide antiossidante che ripara i danni dei radicali liberi.
     
  3. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 23
    3

    Ascolta la musica. Puoi affinare l’udito ascoltando la musica a un volume medio-basso. Scegli quella in cui si distinguono chiaramente tra loro i diversi elementi, così da poterti concentrare su uno strumento o un suono alla volta. Presta la massima attenzione alla musica, notando le distinzioni tra suoni e ritmi.

    • Il jazz è un’ottima scelta per migliorare l’udito, in quanto i musicisti si alternano suonando i loro strumenti come solisti.
    • Non alzare la musica oltre un volume medio. Dovresti essere in grado di tenere una conversazione senza difficoltà.
     
  4. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 24
    4

    Evita i rumori forti. Assistere ai concerti esageratamente assordanti può veramente ridurre la capacità uditiva. Lo stesso vale per altri rumori forti, come quello del traffico su una strada o un macchinario in un cantiere. Se non puoi assolutamente evitarli, proteggiti indossando i tappi per le orecchie o le cuffie.
     
 

Parte5

Tatto

  1. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 25
    1

    Guarda cosa stai toccando. Gli studi hanno riscontrato che la sensazione tattile e la visione sono collegati, pertanto guardare l’oggetto che stai toccando migliorerà la tua capacità tattile. Quando stai toccando qualcosa di interessante, osserva con attenzione anche il suo aspetto.
     
  2. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 26
    2

    Presta maggiore attenzione a come percepisci gli oggetti. Il senso del tatto in genere è quello che viene dato maggiormente per scontato. Se presti deliberatamente attenzione a come senti le cose che tocchi, puoi risvegliare il cervello in modo che venga stimolato il senso del tatto. Inizia prendendo più consapevolezza delle cose con cui la tua pelle entra in contatto.

    • Quando fai shopping e compri dei vestiti, prova a toccare i diversi tessuti con le mani. Cerca di riconoscere la differenza tra cotone e poliestere, seta e raso. Fai delle scelte consapevoli sulla base del materiale che ti sembra migliore.
    • Fai diverse prove toccando consistenze differenti per tutta la giornata. Lascia che le dita tocchino gli alberi quando fai una passeggiata e fermati per raccogliere un fiore delicato. Metti le mani tra i capelli e senti le piastrelle fredde sotto le dita dei piedi.
    • Sii consapevole degli elementi che cambiano la sensazione della pelle, come una brezza fresca o il calore del sole.
     
  3. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 27
    3

    Esfolia la pelle. La pelle morbida è più sensibile di quella ruvida. Se hai dei calli sulle mani e sui piedi, limiti sicuramente la sensazione tattile. Usa una pietra pomice o un altro strumento esfoliante per rimuovere le zone di pelle dura e poi applica una crema idratante o un olio per mantenerla morbida e sensibile.
     
  4. Immagine titolata Fine Tune All of Your Five Senses Step 28
    4

    Prendi maggiore consapevolezza del tuo corpo. Danza, corri, fai yoga, fatti dei massaggi e sottoponiti a dei trattamenti di agopuntura per cercare di entrare maggiormente in sintonia con il tuo corpo; in questo modo diventi sicuramente più sensibile al tatto. Anche un contatto fisico con un’altra persona aiuta a risvegliare di più la sensazione tattile.
     
 

Consigli

  • Uno stile di vita completamente naturale può curare o migliorare qualunque problema se sai cosa usare. Il semplice passare il tempo all’aperto e mangiare sano può sostituire molte istruzioni di questo articolo.
  • Impara a essere più vigile. Se rallenti i ritmi e presti particolare attenzione a tutto ciò che hai attorno e a ciò che fai, avrai già una maggiore consapevolezza per ogni cosa.
  • Quando sei sul tuo luogo di lavoro o a scuola, prova a osservarti intorno e guardare quei luoghi a cui di solito non presti attenzione. Questo ti renderà più consapevole dell’ambiente che ti circonda.
  • Fai meditazione. Quando svuoti la mente, i tuoi sensi e la tua spiritualità diventano più vigili e acquisiscono maggiore sensibilità.
 

Avvertenze

  • Se alcuni dei suggerimenti di questo tutorial non funzionano, non sono possibili o sono pericolosi per te, non metterli in atto.

Fonte: www.wikihow.it

 

SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews