Cadere nel sonno: tutta colpa dello spasmo ipnico

Avete presente quando sognate di essere sul tetto di un grattacielo e ad un certo punto vi sentite cadere nel sonno?Ecco, questa brutta sensazione viene identificata con il nome di  spasmo ipnicoQuesto particolare fenomeno non è altro che una “condizione” benigna chiamata anche “inizio di sonno”, proprio perché, di solito, la sensazione di cadere nel sonno si avverte subito dopo aver appoggiato le guance sul cuscino e aver iniziato a sognare. Circa il 70% delle persone ha dichiarato di aver provato almeno una volta questa inquietante sensazione di cadere nel sonno.Lo spasmo, può spesso essere accompagnato anche da flash sensoriali, (come luci) o una sensazione di formicolio.

Con l’espressione “spasmo ipnico” si intende quell’insieme di movimenti involontari periodici e aperiodici a livello muscolare(delle contrazioni), brevi scatti alle gambe o alle braccia nella fase iniziale del sonno. Gli scatti in questione, sono associati ad almeno una condizione tra la sensazione di cadere nel sonno, un lampo sensoriale, o un sogno,cosiddetto, ipnagogico. Durante il momento in cui iniziamo a prendere sonno, una parte del tronco cerebrale definita formazione reticolare,invia un segnale lungo la spina dorsale che provoca il rilassamento dei muscoli. Probabilmente le contrazioni muscolari avvengono perché da questi tessuti viene male interpretato il segnale che passa lungo la spina dorsale proveniente dai motoneuroni, provocando il cosiddetto spasmo. Da qui, dunque, deriva la sensazione di cadere nel sonno. Questo errore è chiamato “rovesciamento della risposta reticolare” ed è stato oggetto di molte ricerche.

[SCM]actwin,0,0,0,0;ScreenshotCaptor 31/01/2017 , 09:02:29

La formazione reticolare, responsabile della sensazione di cadere nel sonno ovvero lo spasmo ipnico.

 E’ stato anche dimostrato che c’è un aumento di attività cerebrale durante lo spasmo ipnico, indicato mediante analisi all’elettroencefalogramma (EEG). Ciò è stato provato nel lontano 1959 da Ian Oswald, che effettuò un test su se stesso: I risultati indicarono una scossa alla gamba destra e alla gamba sinistra.

Per quanto questa strana sensazione di cadere nel sonno sia del tutto innocua (di conseguenza per nulla bisognosa di cure), non va confusa con altre patologie più gravi: disturbi medici o neurologici, disturbi mentali, disordini causati dall’assunzione di particolari tipi di farmaci o da una qualsiasi sostanza.Tuttavia un analisi più accurata dello spasmo ipnico ha permesso di individuarne anche le possibili cause: fare attività sportiva nelle ore serali, l’assunzione di sostanze come la caffeina, carenze nutrizionali (ad esempio  carenze di ferro o carenze di calcio). E’ stato anche evidenziato come questo disturbo sia ancora più comune nelle persone con sindrome delle gambe senza riposo (RLS), oppure nelle persone che dormono poche ore a notte e in coloro che soffrono di insonnia.

Fonte:BBC

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews