Pensi che gli atei siano immorali? Studio rileva che essi sono più generosi delle persone religiose

Le persone non religiose (agnostici o atei) sono spesso visti come moralmente sospette, inattendibili o addirittura immorali. Tuttavia, un nuovo studio pubblicato sulla rivista Current Biology suggerisce esattamente il contrario.
Secondo i risultati della ricerca internazionale, che ha analizzato il comportamento dei bambini di sei paesi diversi, con educazioni religiose dimostrano molto meno altruismo rispetto ai loro coetanei non religiosi.
Mentre i genitori religiosi hanno molte ragioni per voler educare i propri figli all’interno della loro fede prescelta, anche la volontà di garantire che il bambino diventi una persona leale e generosa, il nuovo studio conclude che ciò non si traduce in realtà.
“I nostri risultati contraddicono la saggezza convenzionale che i figli di famiglie religiose sono più altruisti e gentili con gli altri”, ha detto Jean Decety, professore di psicologia e psichiatria presso l’Università di Chicago, Stati Uniti d’America. “Nel nostro studio, i figli di atei e di famiglie non religiose erano, infatti, più generosi”.
Il metodo
Un team di psicologi dello sviluppo ha studiato il comportamento di oltre 1.100 bambini di età compresa tra i 5 ei 12 anni in Canada, Cina, Giordania, Sud Africa, Turchia e Stati Uniti.
Volevano analizzare la tendenza dei bambini a condividere – una misura del loro altruismo e generosità – e come giudicano gli altri per punirli per comportamento percepito come cattivo.
Per misurare il senso di altruismo dei bambini, i ricercatori hanno chiesto loro di lanciare un gioco in cui hanno potuto condividere adesivi (se volevano).
Per valutare la loro sensibilità morale, i bambini guardavano animazioni di personaggi che urtano per caso o di proposito, ed è stato chiesto di commentare ciò che hanno visto e determinare il livello richiesto di punizioni.
Oltre alle prove, i genitori dei bambini hanno compilato questionari sulle loro pratiche e credenze religiose. Le famiglie sono state classificati in tre gruppi: cristiani, musulmani o non religiosi. Altri gruppi religiosi erano presenti, ma con proporzioni non statisticamente significative.
I risultati
I bambini religiosi erano significativamente meno propensi a condividere adesivi con bambini provenienti da ambienti non religiosi.
Il comportamento altruistico non è stato più pronunciato nei bambini che erano stati esposti alla religione per un lungo periodo di tempo, .
Bambini religiosi erano anche più propensi a favorire sanzioni più forti per il comportamento antisociale assistito nelle animazioni. Inoltre, sono stati più duri nel loro giudizio rispetto ai bambini non religiosi quando si trattava di valutare i personaggi che si sono urtati a vicenda.
“Questi risultati mostrano la somiglianza tra i paesi nel modo in cui la religione influenza negativamente sull’altruismo nei bambini”, dice Decety. “Essi contestano l’idea che la religione facilita il comportamento prosociale e mette in discussione la religione se è fondamentale per lo sviluppo morale.”[ScienceAlert]
Fonte: hypescience.com