Ricercatore dichiara: noi siamo all’inizio di una estinzione di massa

Non c’è più alcun dubbio: stiamo entrando in una estinzione di massa che minaccia l’esistenza dell’umanità

Questa è la cattiva notizia al centro di un nuovo studio condotto da un gruppo di scienziati, tra cui Paul Ehrlich, il Professore sugli Studi sulla popolazione in biologia e senior fellow presso l’Istituto Woods Stanford per l’Ambiente. Ehrlich e i suoi co-autori chiedono un’azione rapida per conservare  le  minacciate, le popolazioni e l’habitat, ma avvertono che la finestra di opportunità si sta rapidamente chiudendo.

” Lo studio dimostra senza alcun dubbio significativo che stiamo entrando nella sesta grande “, ha detto Ehrlich.

Anche se è più noto per le sue posizioni sulla popolazione umana, Ehrlich ha fatto un ampio lavoro sulle estinzioni risalenti al suo libro del 1981, Extinction: le cause e le conseguenze della scomparsa di specie. Egli ha da tempo legato il suo lavoro sulla coevoluzione, per motivi razziali, di genere e giustizia economica, e in inverno nucleare, con la questione delle popolazioni della fauna selvatica e .

Vi è un consenso generale tra gli scienziati che i tassi di   hanno raggiunto livelli senza precedenti da quando i dinosauri si estinsero 66 milioni anni fa. Tuttavia, alcuni hanno contestato la teoria, basata su stime precedenti e su  ipotesi che sovrastimato la crisi.

Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista Advances Science , dimostra che anche con le stime estremamente prudenti, le specie stanno scomparendo fino a circa 100 volte più velocemente rispetto al tasso normale delle estinzioni di massa, noto come il tasso di sfondo.

“Se si continua , la vita potrebbe impiegare molti milioni di anni per recuperare, e la nostra stessa specie probabilmente scomparirà presto,” ha detto l’autore Gerardo Ceballos della Universidad Autónoma de México.

Approccio conservatore

Una recente stima del normale tasso di estinzione sarebbe di due estinzioni di mammiferi in 10.000 specie in 100 anni  che è due volte superiore rispetto alle precedenti stime diffuse .

Poi quel tasso è stato confrontato con l’attuale tasso di estinzione di mammiferi e vertebrati – questo è conservativamente basso perché elencando una specie estinta richiede la conformità con criteri rigorosi.”Anche sotto i nostri presupposti, che tenderebbe a minimizzare l’evidenza di una estinzione di massa incipiente, il tasso medio di perdita di specie di vertebrati nel secolo scorso è fino a 114 volte superiore rispetto al tasso normale.”

 “Sottolineiamo che i nostri calcoli molto probabilmente sottovalutano la gravità della crisi di estinzione, perché il nostro obiettivo era quello di mettere un realistico limite inferiore sull’impatto dell’umanità sulla biodiversità,” scrivono i ricercatori.

Per drumbeat  una popolazione umana in crescita nei numeri, il consumo pro capite e l’ingiustizia economica ha alterato o distrutto gli habitat naturali. La lunga lista di effetti comprende:

  • Disboscamento per l’agricoltura
  • L’introduzione di specie invasive
  • Le emissioni di carbonio che guidano il cambiamento climatico e l’acidificazione degli oceani
  • Le tossine che alterano gli ecosistemi e veleno

Ora, lo spettro di estinzione incombe su circa il 41 per cento di tutte le specie di anfibi e il 26 per cento di tutti i mammiferi, secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, che mantiene una lista autorevole di specie minacciate e estinte.

“Ci sono esempi di specie in tutto il mondo che sono essenzialmente dei morti che camminano”, ha detto Ehrlich.

Come le specie scompaiono, così fanno i servizi ecosistemici fondamentali come ‘impollinazione delle colture della api,la depurazione delle acque. Al ritmo attuale di perdita di specie, le persone perderanno molti benefici dalla biodiversità entro tre generazioni, gli autori dello studio scrivono. “Stiamo segando  l’arto su cui siamo seduti “, ha detto Ehrlich.

Speranza per il futuro

Malgrado le prospettive incerte, c’è un significativo modo di procedere, secondo Ehrlich e il suo colleghi. “Per evitare una vera sesta estinzione di massa richiederà rapidi, notevoli intensificati  sforzi per la conservazione delle specie già minacciate e alleviare le pressioni sulle loro popolazioni in particolare la perdita di habitat, l’eccessivo sfruttamento per guadagno economico e il cambiamento climatico,”scrivono gli autori dello studio.Nel frattempo, ricercatori sperano che il loro lavoro sia utile per gli sforzi di conservazione, la manutenzione di servizi ecosistemici e la politica pubblica.

Fonte: http://phys.org/news/2015-06-sixth-mass-extinction-declares.html#jCp

 

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo e iscriviti alle nostre pagine Facebook Pianetablunews e Beautiful exotic planet earth  € ed al nostro profilo su twitter.

 Per l’iscrizione:passa il mouse sul tasto ti piace,aspetta due secondi si aprirà  un finestrella.

Clicca sul tasto €œMi piace € e poi su €œricevi notifiche per seguirci costantemente.

Pianetablunews lo trovi anche su google plus

Segui anche il nostro blog  tramite email per non perdere altri articoli, curiosità  e consigli!!

Ti è piaciuto l’€™articolo? condividilo anche tu sui social, clicca