Cos’è il Parelio o i Cani Solari? Un Viaggio nel Meraviglioso Spettacolo dei Cani Solari

Parelio

Il parelio, noto anche come “cani solari”, è un fenomeno atmosferico ottico che si manifesta come macchie luminose su entrambi i lati del sole, spesso a un angolo di 22° rispetto al sole. Questo spettacolo naturale è dovuto alla rifrazione della luce solare attraverso i cristalli di ghiaccio presenti nelle nubi alte, come i cirri.

Come si Forma il Parelio?

I pareli sono generati dalla rifrazione e riflessione della luce solare nei cristalli di ghiaccio esagonali presenti nelle nubi cirrostrati. Quando la luce del sole attraversa questi cristalli, viene deviata di 22°, creando le due macchie luminose visibili a destra e a sinistra del sole. Questi cristalli, essendo orientati in modo casuale, possono deviare la luce in diverse direzioni, ma è l’orientamento orizzontale predominante dei cristalli a causare la formazione dei pareli.

Condizioni Necessarie per Osservare i Pareli

Per osservare i pareli, sono necessarie specifiche condizioni atmosferiche:

  • Presenza di nubi cirrostrati: Queste nubi alte contengono i cristalli di ghiaccio necessari per la rifrazione della luce solare.
  • Angolo di elevazione del sole: I pareli sono più facilmente osservabili quando il sole è basso sull’orizzonte, cioè durante le prime ore del mattino o le ultime ore del pomeriggio.
  • Cristalli di ghiaccio esagonali: La forma dei cristalli è cruciale per la rifrazione a 22° della luce solare.

I pareli appaiono come macchie luminose, spesso con colori simili a quelli dell’arcobaleno. La parte più vicina al sole è tipicamente rossa, mentre la parte più esterna tende ad essere blu o bianca. La luminosità e il colore dei pareli possono variare a seconda delle condizioni atmosferiche e dell’angolo del sole.

Rilevanza Scientifica del Parelio

Il fenomeno del parelio non è solo un evento affascinante da osservare, ma ha anche una rilevanza scientifica. Studiando i pareli, i meteorologi possono ottenere informazioni preziose sulla struttura e la composizione delle nubi alte, nonché sulle condizioni atmosferiche prevalenti. Inoltre, l’analisi dei pareli contribuisce alla comprensione dei processi di rifrazione e riflessione della luce nei cristalli di ghiaccio.

Il parelio o “cani solari” è un fenomeno atmosferico che offre uno spettacolo visivo unico e affascinante. Formato dalla rifrazione della luce solare attraverso cristalli di ghiaccio nelle nubi alte, i pareli sono un esempio di come le condizioni atmosferiche possono creare meraviglie ottiche. La loro osservazione e studio forniscono importanti informazioni scientifiche, contribuendo alla nostra comprensione dei processi atmosferici e delle interazioni della luce con i cristalli di ghiaccio.

Redazione

Seguici su Telegram Instagram Facebook | Pinterest | x