Questa scoperta è stata ottenuta grazie a un totale di 11.000 immagini fornite dalla NASA che sono state combinate e hanno permesso di rilevare questi alberi. Allo stesso modo, attraverso l’intelligenza artificiale è stato possibile rilevare e contare gli alberi esistenti nel deserto del Sahara. Così, attraverso le tecnologie è stato possibile comprendere molto meglio le reali condizioni di quest’area così poco esplorata dall’uomo. Questo studio è stato condotto da Martin Brandt, un accademico dell’Università di Copenhagen, in Danimarca
Le specie arboree che sono state rilevate nel Sahara sono state chiamate alberi solitari. Questi alberi hanno raggiunto ciò che si credeva impossibile, per un albero adattarsi alle condizioni estreme del deserto del Sahara. Tra le caratteristiche più importanti di questi alberi c’è la loro rigogliosa. A seconda della zona in cui si trova l’albero, l’estensione della sua chioma è più o meno grande; tra 3m² e 12 m² circa.
Allo stesso modo, è importante evidenziare che gli alberi presi in considerazione per questo studio erano quelli con una chioma di 3 m² o più; ma che ci sono anche altri tipi di arbusti più piccoli. Ciò implica un drastico cambiamento nel modo di intendere gli ecosistemi.
Descubren millones de árboles solitarios en el desierto más grande del mundo, el Sahara. 🌳🏜https://t.co/FHHAP2D0v0
— ecoosfera (@ecoosfera) November 21, 2020
IMPORTANZA DI QUESTA SCOPERTA
Sebbene sia un gran numero di alberi che erano sconosciuti, questo non pone fine al problema della deforestazione in tutto il mondo; Vengono tuttavia evidenziate importanti considerazioni che possono migliorare il futuro del pianeta.
Grazie ai risultati di questi studi, si profila chiaramente la possibilità che non comprendiamo ancora appieno la natura. In questo modo, questa scoperta rappresenta una rivoluzione nel pensare agli ecosistemi. Con una maggiore conoscenza degli alberi e degli ecosistemi del pianeta, sarebbe possibile per noi trovare una soluzione a una varietà di problemi ambientali e trovare un modo per garantire un futuro migliore per l’ambiente e anche per l’uomo.
Se in una situazione così complessa come il deserto del Sahara alcuni alberi hanno saputo adattarsi e sopravvivere, e anche in questo luogo ha addirittura nevicato ; Molte sono le domande che riaffiorano sulla natura stessa a cui in precedenza pensavamo di avere le risposte.
COSA NE PENSI DI QUESTA NOTIZIA?
Deliana Moreno
Fonte: www.bioguia.com