Salta al contenuto
  • Collabora
  • Privacy Policy e cookie policy
  • Utilizzo dei materiali
  • Archivio
  • Pubblicità

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pintrest
  • Telegram
  • Home Page
  • Scienze
    • scienza
    • Ambiente
    • Animali
    • Alimentazione
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
  • Cronaca
  • Società
  • Storia e archeologia
  • Curiosità
  • Fai da te
  • Misteri

“Semplice” mal di testa o emicrania? Quando rivolgersi allo specialista, i campanelli d’allarme da non trascurare

12 Marzo 2021 pianetablunews Salute

Mal di testa o attacco di emicrania? Quali sono i campanelli d’allarme che devono spingere il paziente a rivolgersi ad uno specialista?

Dolore pulsante alle tempie, nausea, vomito, sensibilita’ alla luce e ai suoni: questa e’ la sintomatologia che spesso accompagna l’emicrania. Spesso e’ classificata come ‘semplice mal di testa‘, ma non sempre e’ cosi’. Il soggetto colpito da un attacco deve ricorrere al riposo completo in un ambiente silenzioso, isolato e buio. Chi ne soffre puo’ davvero essere ‘limitato’ nella vita di tutti i giorni. Ma quali sono i campanelli d’allarme che devono spingere il paziente a rivolgersi ad uno specialista? Ci sono esami clinici che completano il quadro clinico? E che ruolo svolgono gli stili di vita corretti e quanto e’ importante dormire le giuste ore di sonno? L’agenzia di stampa Dire ha approfondito l’argomento con Licia Grazzi, neurologa e responsabile del Centro Cefalee della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico ‘Carlo Besta’ di Milano che ha recentemente scritto con il collega Paul Rizzoli, neurologo del John R. Graham Headache Center del Brigham and Women’s Faulkner Hospital, Harvard Medical School di Boston, l’articolo ‘Lessons from lockdown – behavioural interventions in migraine’ pubblicato sulla rivista ‘Nature Review Neurology’.

– Spesso l’emicrania viene associata al comune mal di testa il piu’ delle volte passeggero. Ma non e’ detto sia sempre cosi’, molte volte si tratta di un problema invalidante. Quanti tipi di emicrania esistono? Quali sono i sintomi che devono mettere in allarme il paziente e indirizzarlo da uno specialista?

“La sintomatologia emicranica e’ particolare. Non si tratta di un semplice mal di testa ma la sua manifestazione e’ molto violenta monolaterale e si presenta con un dolore pulsante che spesso si associa a nausea e vomito. Esistono due tipi di emicrania come descritti dalla classificazione internazionale delle cefalee e sono: emicranie senza aura e con aura. Le ultime sono contraddistinte da una serie di sintomi neurologici che possono precedere o accompagnare l’attacco di dolore. La classificazione nella sua globalita’ annovera anche l’emicrania cronica cioe’ che ha avuto una evoluzione peggiorativa nel tempo diventando plurisettimanale quasi quotidiana con degli attacchi invalidanti e che spesso si associa ad uno uso di analgesici”.

-Come viene effettuata la diagnosi e quali sono i trattamenti piu’ utilizzati?

“Generalmente i pazienti hanno una insorgenza dell’emicrania in eta’ giovanile. Spesso nelle ragazze coincide con il menarca e il sintomo spesso viene riconosciuto dalle loro mamme che ne hanno sofferto perche’ puo’ esserci una certa familiarita’. Un mal di testa puo’ diventare ‘sospetto’ quando per le sue caratteristiche si discosta in maniera significativa dal ‘solito’ mal di testa di cui un soggetto puo’ soffrire. Una insorgenza in tarda eta’ o attacchi particolarmente violenti che non rispondono agli usuali farmaci associati a vomito e con esordio in orario notturno sono tutti elementi che devono mettere in allarme il paziente che prima a rivolgersi medico curante e poi, se necessario, allo specialista. Il paziente segnala gli aspetti atipici che possono comportare un cambiamento della diagnosi per questo e’ importante che lo specialista si metta in ascolto. La diagnosi di emicrania e’ una diagnosi clinica che viene condotta con raccolta di dati attraverso l’anamnesi coadiuvata da una intervista al paziente. Ma in ogni caso gli esami strumentali come una Tac o una Risonanza magnetica ci aiutano ad escludere tutte quelle cause di mal di testa di tipo secondario come nel caso di problemi vascolari cerebrali o tumori cerebrali sono molto importanti prima di concludere che una forma di mal di testa coincida con una cefalea primaria che non sottende nessuna patologia organica e servono a concludere l’iter diagnostico”.

-Un connubio inaugurato purtroppo in questo anno di pandemia e’ ’emicrania e lockdown’. Lei cosa ha potuto osservare sui suoi pazienti e quali sono state le strategie messe in campo durante questo anno?

“Certamente quest’anno e’ stato un periodo difficile e drammatico per tutti. Sicuramente durante il primo lockdown un numero significativo di pazienti sia adulti che adolescenti hanno segnalato un miglioramento e diradamento della frequenza dei loro attacchi. Probabilmente il fatto di lavorare da casa e organizzare meglio i ritmi di lavoro in maniera piu’ consona e tranquilla ha influito positivamente. Anche sei soggetti hanno riferito di aver lavorato alla fine della giornata molte piu’ ma avvalendosi di ritmi personalizzati hanno avuto un miglioramento degli attacchi emicranici. Viceversa, in questo periodo, il continuo riassestamento dei ritmi lavoro o studio da casa alternato a quello in presenza sta comportando una destabilizzazione e il paziente emicranico di questo ne puo’ risentire. Il risultato allora e’ il peggioramento della sintomatologia con una frequenza degli attacchi ed una intensita’ piu’ importante del disturbo”.

– A tal proposito e’ stato pubblicato su ‘Nature Review Neurology’, un lavoro a quattro mani con il suo collega Paul Rizzoli. Ce ne parla?

“Il nostro lavoro consiste in un commento ad una osservazione che e’ stata fatta in uno studio olandese. I colleghi hanno osservato e verificato, durante il primo lockdown, come una ampia popolazione di adulti con emicrania avessero manifestato un miglioramento della sintomatologia. Collateralmente, in Italia, e’ stato realizzato uno studio capeggiato dal gruppo romano del Professor Valeriani, a cui abbiamo partecipato anche noi, che ha evidenziato lo stesso tipo di situazione pero’ in eta’ pediatrica- adolescenziali. E’ successo un po’ quello che descrivevo prima ossia il cambiamento dei comportamenti di questi pazienti ha favorito un miglioramento clinico. Organizzarsi a casa, effettuare meno chilometri per raggiungere i luoghi di lavoro o di studio, maggiore ore di sonno nonostante la paura del contagio hanno dato esito positivo sulle loro emicranie. Dunque si e’ creata una situazione paradossale che ha portato ad un miglioramento clinico che noi abbiamo cercato di spiegare in questo modo negli studi olandesi e italiani. Un discorso a parte va fatto per le donne. Per il sesso femminile lavorare da casa con figli piccoli magari in Dad e una casa da accudire puo’ aver comportato un maggiore stress. In ogni caso anche questi studi hanno messo in evidenza come i comportamenti e gli stili di vita influiscono sulla sintomatologia e cio’ puo’ portare ad un potenziamento delle terapie farmacologiche somministrate. Adesso molti pazienti soffrono il fatto che le palestre e le piscine sono chiuse e sono costretti a posture alla scrivania che originano dolori alle spalle e al collo. Ricordiamo poi che anche le cefalee di tipo tensivo possono dipendere da contratture muscolari dovuti ad una cattiva postura e una mancanza di attivita’ fisica. E’ per questo che nei nostri ambulatori poniamo molto l’accento sull’importanza di corrette e sane abitudini di vita. Non e’ banale mangiare correttamente e cibi di qualita’, eseguire una costante attivita’ fisica e dormire le giuste ore di sonno. Queste abitudini nel loro insieme sono gia’ una terapia per essere piu’ sani e prendere meno farmaci”.

Foto di StockSnap da Pixabay 

Filomena Fotia

Fonte: www.meteoweb.eu

SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews”

Pianetablunews

Condividi:

  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Telegram

Correlati

diagnosi, disturbo, dolore, dolori, dormire, emicrania, frequenza, harvard medical school, neurologo, ore di sonno, risonanza magnetica, Terapie, trattamenti, tumori cerebrali, vomito

Google Translate

Articoli recenti

  • UFO, storica conferenza NASA: “ecco perché alcuni casi rimangono un mistero” 2 Giugno 2023
  • Prima di morire, Stephen Hawking ha lasciato scritta la sua ultima eredità: come prevedere la fine del mondo 2 Giugno 2023
  • In un sistema stellare potrebbe esserci la prima prova di una “stella di materia oscura” 2 Giugno 2023
  • Scoperto come ottenere energia pulita dall’aria, illimitata e 24 ore su 24: possibile rivoluzione 2 Giugno 2023
  • Come immagini l’uomo e la donna perfetti? Questi sono quelli creati dall’intelligenza artificiale (e sono inquietanti) 29 Maggio 2023
  • Il corpo di Marie Curie era così radioattivo che fu sepolta in una bara foderata di piombo 29 Maggio 2023

Statistiche del Blog

  • 27.560.523 click

©2011 – 2023 Pianetablunews non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.

 

 

Cerca nel sito

  • Collabora
  • Privacy Policy e cookie policy
  • Utilizzo dei materiali
  • Archivio
  • Pubblicità
Tema WordPress: Smartline di ThemeZee.