Tarli: 5 rimedi naturali per combatterli e proteggere i vostri mobili

Disinfestare i mobili dai tarli è fondamentale per salvaguardarli dagli ingenti danni causati dai parassiti. Ecco 5 rimedi naturali per combattere i tarli

I I tarli sono degli insetti pericolosi per i mobili in legno. Tali parassiti, infatti, causano ingenti danni in quanto prosperano velocemente insediandosi all’interno del legno dei mobili, lasciando buchi vistosi e antiestetici. Seguendo questi 5 metodi naturali, riuscirete a combatterli e ad eliminarli definitivamente.

Lavanda, un ottimo anti-tarlo

La lavanda rappresenta un profumo sgradito per i tarli dei mobili. Per allontanarli, dunque, create una soluzione composta da 1 litro d’acqua, 250 ml di aceto bianco e 2 cucchiai di lavanda e fatela riposare tutta la notte a temperatura ambiente. Il giorno dopo, munitevi di una spugna e immergerla nella soluzione alla lavanda. Poi, strofinatela sui mobili lasciando asciugare naturalmente. In alternativa potrete utilizzare l’olio essenziale di lavanda per creare delle saponette fai-da-te da riporre in armadi e cassetti. Vi basterà sciogliere dei pezzi di sapone a bagnomaria e aggiungervi delle gocce di olio di lavanda. Una volta avvenuta la solidificazione, la vostra saponetta sarà pronta. Infine, potete affidarvi anche ai più classici sacchettini di fiori di lavanda, davvero efficaci contro i tarli.

Il potere degli agrumi

Gli agrumi rappresentano un’ottima soluzione naturale per combattere i tarli. In particolare, l’olio essenziale di arancio viene considerato al pari di un veleno per i suoi effetti sui parassiti che infestano il legno. Basterà versarlo su un panno di cotone e strofinare armadi e cassetti. Inoltre, anche le bucce degli agrumi rappresentano un ottimo anti-tarlo naturale. Fate essiccare le bucce di arancia o limone al sole o sul termosifone, nel periodo invernale. Poi procedete a tagliarle in piccole strisce con cui andrete a riempire dei sacchetti, da riporre all’interno dei vostri mobili.

Chiodi di garofano, per la profumazione intensa

Anche i chiodi di garofano emanano una profumazione non gradita per i tarli. Acquistarli è molto semplice, basta rivolgersi a negozi di erboristeria o ai grandi ipermercati. Disponete una buona quantità di chiodi di garofano negli angoli dei mobili o direttamente nelle tasche di alcuni vestiti. In alternativa potete anche creare dei piccoli sacchetti di iuta dove inserirli, da appendere o da riporre nei cassetti. Questo anti-tarlo naturale terrà i parassiti lontani dai vostri mobili.

Cedro e vodka, la miscela giapponese

Un metodo naturale per combattere i tarli viene dal Giappone. Si tratta di una miscela a base di 10 ml di olio di cedro giapponese e 10 ml di vodka, a cui aggiungere 5 ml d’acqua. Mescolate la soluzione all’interno di una ciotola e immergetevi un batuffolo di cotone. Poi, strofinatelo sulle superfici dei mobili e, per un effetto maggiore, lasciate qualche batuffolo imbevuto all’interno di armadi e cassetti affinché la fragranza possa sprigionarsi nell’aria.

Cannella e alloro, gli alleati contro i tarli

La cannella e l’alloro rappresentano due ottimi alleati contro i tarli. Procuratevi dei sacchettini in cui riporre della cannella in polvere o in forma di stecche, insieme a delle foglie di alloro. Successivamente riponete i sacchetti all’interno dei vostri mobili in legno. L’effetto anti-tarlo è assicurato, insieme ad una piacevole profumazione.

Di Palmira Leo

Fonte: www.momentocasa.it 

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews