Il trattamento del diabete può invertire in modo significativo la perdita di memoria del morbo di Alzheimer

In un nuovo studio collaborativo internazionale, gli scienziati hanno scoperto che un farmaco progettato per il diabete di tipo 2 può ridurre significativamente e invertire la perdita di memoria nei ratti con il morbo di Alzheimer.
Il prossimo passo della ricerca sarà testare il farmaco sugli esseri umani.
La migliore notizia è che, poiché il farmaco è già stato approvato per il marketing, se si dimostra efficace, può raggiungere il mercato molto più velocemente di altre opzioni di trattamento sperimentale per la demenza.
Lo studio ha coinvolto ricercatori della Shaoyang University e della Shanxi Medical University in Cina e della Lancaster University nel Regno Unito.
Alzheimer e diabete
La ricerca precedente aveva stabilito un legame tra entrambe le condizioni – il diabete di tipo 2 è un fattore di rischio per la malattia di Alzheimer e sembra anche far progredire la malattia più velocemente.
Questo può essere il risultato dell’insulina che non raggiunge correttamente le cellule. L’insulina è un fattore di crescita noto per proteggere le cellule cerebrali. L’insulino-resistenza è stata osservata nel cervello delle persone con Alzheimer e nel meccanismo biologico dietro il diabete di tipo 2.
Ben presto, i ricercatori hanno cercato di verificare se i farmaci che curano il diabete di tipo 2 possono anche migliorare i sintomi dell’Alzheimer.
Tali approcci di studio sono molto importanti perché sfruttano le conoscenze esistenti e le sostanze già testate, rendendo molto più veloce l’offerta di nuovi trattamenti promettenti per le persone.
Tripla azione
Il nuovo trattamento è interessante perché protegge le cellule cerebrali attaccate dalla malattia in tre modi diversi, unendo diversi approcci.
Alcuni studi hanno avuto successo in passato con un antico farmaco per il diabete, noto come liraglutide, ma questo farmaco sembra essere più efficace.
Il farmaco, indicato solo come “triplo recettore agonista” (o semplicemente TA) nella ricerca, agisce in diversi modi per prevenire la degenerazione del cervello: attivando GIP-1, GIP e glucagone allo stesso tempo.
Poiché la segnalazione dei fattori di crescita viene compromessa nel cervello dei malati di Alzheimer, l’idea era che il farmaco potesse aiutare a stimolare nuovamente le cellule cerebrali danneggiate e prevenire danni futuri.
Risultati
I ricercatori hanno testato il farmaco nei ratti che erano stati geneticamente modificati per avere la malattia di Alzheimer.
Hanno analizzato l’apprendimento e la formazione di memoria negli animali, e hanno scoperto che il farmaco:
- Ha invertito significativamente il deficit di memoria;
- Ha portato ad un miglioramento dei livelli di un fattore di crescita del cervello che protegge il funzionamento delle cellule nervose;
- Ha ridotto la quantità di placche amiloidi tossiche nel cervello;
- Ha ridotto l’infiammazione cronica e lo stress ossidativo;
- Ha rallentato il tasso di perdita delle cellule nervose.
“Questi risultati molto promettenti dimostrano l’efficacia di numerosi nuovi farmaci che sono stati originariamente sviluppati per trattare il diabete di tipo 2 ma hanno effetti neuroprotettivi coerenti visti in diversi studi”, ha affermato l’autore principale dello studio Christian Hölscher della Lancaster University.
Tuttavia, dobbiamo ancora verificare se lo stesso effetto sarà osservato negli esseri umani. Dovrebbero essere effettuati confronti diretti con altri farmaci per valutare se questo nuovo trattamento è superiore ai precedenti.
Un articolo sulla ricerca è stato pubblicato sulla rivista scientifica Brain Research .
Fonte: hypescience.com
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews”