• Collabora
  • Privacy Policy e cookie policy
  • Utilizzo dei materiali
  • Archivio
  • Pubblicità

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pintrest
  • Telegram
  • Home Page
  • Scienze
    • scienza
    • Ambiente
    • Animali
    • Alimentazione
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
  • Cronaca
  • Società
  • Storia e archeologia
  • Curiosità
  • Fai da te
  • Misteri

Biologo nutrizionista:una professione in crescita

5 Novembre 2017 pianetablunews Società

Visto il boom di allergie e di patologie legate al settore dell’alimentare, figure come il biologo nutrizionista – oggi – trovano un grande riscontro sul mercato del lavoro. Se anche voi avete intenzione di iniziare il vostro percorso di laurea, questa dovrebbe essere una specializzazione da considerare attentamente. Il motivo? È un’opportunità che assicura tante occasioni di impiego, anche se l’iter del corso di studi non è comunque facile. Ma il fatto che si debbano affrontare materie complesse, rende questa professione particolarmente prolifica per i “sopravvissuti”. Per tali ragioni, in questa guida vedremo cosa fa un biologo nutrizionista, come diventarlo e come trovare lavoro in questo settore.

Chi è e cosa fa il biologo nutrizionista?

Il biologo nutrizionista è un autentico esperto (certificato) nel campo alimentare. E si tratta innanzitutto di un nutrizionista e di un consulente. Nel primo caso può aprire ad esempio uno studio privato, e accogliere i clienti bisognosi di una dieta tagliata su misura: qui il suo lavoro consiste nel programmare dei regimi alimentari che siano coerenti con i bisogni del paziente. Questo discorso può essere naturalmente applicato anche ai soggetti sofferenti di patologie legate all’alimentazione. Ma il biologo nutrizionista, al contrario del medico vero e proprio, non può prescrivere farmaci. Si tratta comunque di una professione in rapida evoluzione: oggi questa figura può anche fare il consulente per le aziende del ramo, che necessitano delle certificazioni per i propri alimenti.

Come diventare biologi nutrizionisti?

Per diventare biologi nutrizionisti, come già accennato poco sopra, serve innanzitutto il conseguimento di una laurea e nello specifico, di una laurea in bio-tecnologie o in alternativa in biologia. È una laurea quinquennale non facile da affrontare, ma indispensabile per ottenere l’abilitazione professionale. Al termine del corso di studi, infatti, si dovrà sostenere un esame di stato per entrare nell’Ordine Nazionale dei Biologi: step fondamentale per esercitare la professione. Dopo, per trovare un impiego in questo campo è facile: si tratta di una professione in rapida evoluzione e ci sono già tantissime opportunità e offerte di lavoro per biologi che testimoniano quanto sia richiesta questa figura professionale oggi. Questa figura può anche fare il consulente per le varie aziende del ramo, che hanno bisogno delle certificazioni per i propri alimenti.

Altre informazioni utili sul biologo nutrizionista

Per comprendere esattamente questa figura, occorre approfondire quelli che sono i suoi compiti. Intanto, il biologo nutrizionista si affida agli esami medici portati dal paziente, e in base a essi determina una dieta. Dunque opera sempre in un contesto di chiarezza sulle condizioni fisio-patologiche del soggetto. Ma questa figura professionale si occupa anche delle collettività: ad esempio, non di rado viene ingaggiato per programmare una dieta specifica per un gruppo di sportivi professionisti. Allo stesso modo, potrebbe anche lavorare per le mense (scolastiche o aziendali). Infine, il suddetto si occupa anche delle diete da far seguire negli ospedali.

Di L.P.

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews”

Pianetablunews

Condividi:

  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Telegram

Correlati

alimentari, Alimentazione, biologia, biologo, mercato, nutrizionista, trovare lavoro

Google Translate

Articoli recenti

  • Gli UFO sono sonde aliene rilasciate da un’astronave-madre? 20 Marzo 2023
  • Consigli antispreco per rendere più morbido il pane raffermo 20 Marzo 2023
  • I fossili di formiche giganti sfidano ciò che sappiamo sulle dimensioni degli insetti 20 Marzo 2023
  • Animalisti e scienziati contro l’allevamento industriale di polpi 20 Marzo 2023
  • Visual marketing green: un canale promozionale ideale per le aziende dall’animo ecologico 17 Marzo 2023
  • L’acqua della Terra è più vecchia del Sole 17 Marzo 2023

Statistiche del Blog

  • 26.862.414 click

©2011 – 2023 Pianetablunews non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.

 

 

Cerca nel sito

  • Collabora
  • Privacy Policy e cookie policy
  • Utilizzo dei materiali
  • Archivio
  • Pubblicità
Powered by WordPress e Smartline.