Come preparare l’olio alla cannella, straricco di proprietà e benefici

La cannella, per quanto poco usata, dovrebbe far parte della nostra dieta quotidiana. Possiede effetti positivi in molte patologie quali diabete, gastrite e colesterolo.
Secondo il NICE (The National Institute for Health and Care Excellence) britannico, la cannella contiene ingredienti antimicotici che aiutano a combattere le infezioni da dentro.
Altri benefici della cannella
Diabete: La cannella migliora i livelli di glucosio e lipidi in pazienti con diabete di tipo 2.
Alzheimer: Alcuni ricercatori dell’Università di Tel Aviv hanno scoperto che la cannella aiuta nella prevenzione di tale patologia. L’estratto CEppt che si trova nella corteccia della cannella evita lo sviluppo di questa malattia.
Protegge i reni: L’olio essenziale di cannella evita che i reni soffrano dai danni causati dall’allossana.
Sclerosi multipla: Secondo una ricerca del Rush University Medical Center (USA), la cannella supporta il processo distruttivo della sclerosi multipla.
Riduce l’effetto negativo dei cibi ad alto contenuto di calorie.
L’olio di cannella per uso quotidiano
L’olio di cannella fatto in casa è utile per trattare varie petologie. E’ un ottimo antisettico, antibiotico, analgesico e possiede proprietà afrodisiache, oltre ad essere semplice da preparare.
Procurati 5-6 bastoncini di cannella, un contenitore di vetro e dell’olio d’oliva. Metti i bastoncini di cannella nel contenitore di vetro e aggiungi un po’ di olio d’oliva. Chiudi bene e conserva a temperatura ambiente per circa tre settimana. Scuoti il contenitore di vetro ogni tanto.
Dopo tre settimane, filtra il liquido e conservalo in una bottiglia scura. Puoi aggiungere l’olio essenziale di cannella ai tuoi dolci, o puoi consumarne un cucchiaino ogni mattina.
Fonte: www.rimedio-naturale.it
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews”