Un bagno caldo ha vantaggi simili a quelli di esercitare attività sportiva

Molte culture parlano dei benefici di un bagno caldo. Ma solo di recente la scienza ha cominciato a capire come il riscaldamento passivo (invece di ottenere caldo e sudare con l’esercizio) migliora la salute.
Alla Loughborough University abbiamo studiato l’effetto di un bagno caldo sul controllo dello zucchero nel sangue e l’energia spesa (numero di calorie bruciate). Abbiamo reclutato 14 uomini per prendere parte allo studio. Sono stati assegnati a un’ora di ammollo in un bagno caldo (40 ° C) o un’ora di ciclismo. Le attività sono state progettate per causare un aumento di 1˚C della temperatura corporea nel corso di un’ora.
Abbiamo misurato quante calorie sono state bruciate dagli uomini in ogni sessione e poi misurato la loro glicemia per 24 ore dopo ogni prova.
Con il ciclismo sono state bruciate più calorie a fronte di un bagno caldo, ma il bagno coldo ha bruciato circa le calorie equivalenti a mezz’ora di comminare a piedi (circa 140 calorie). La risposta globale di zucchero nel sangue a queste due condizioni è stata simile, ma il picco di zucchero nel sangue dopo aver mangiato è stato inferiore di circa il 10% per i partecipanti al bagno caldo rispetto a quelli che hanno praticato ciclismo.
Abbiamo anche mostrato cambiamenti alla risposta infiammatoria simile a quella seguente l’esercizio . La risposta anti-infiammatoria all’ esercizio fisico è importante in quanto contribuisce a proteggerci contro l’infezione e la malattie, ma l’infiammazione cronica è associata ad una ridotta capacità di combattere le malattie. Ciò suggerisce che il riscaldamento passivo ripetuto può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica, che spesso è presente con malattie a lungo termine, come il diabete di tipo 2.
Emozionante nuovo campo di ricerca
Il riscaldamento passivo per la salute umana è un settore relativamente nuovo nel campo della ricerca, ma alcuni risultati entusiasmanti sono emersi nel corso degli ultimi anni.
La ricerca dalla Finlandia, pubblicata nel 2015, ha suggerito che le saune frequenti possono ridurre il rischio di avere un attacco di cuore o ictus – almeno negli uomini. L’idea che il riscaldamento passivo può migliorare la funzione cardiovascolare ha ricevuto ulteriore sostegno quando l’University of Oregon ha pubblicato uno studio l’anno seguente che mostra che i bagni caldi regolari possono abbassare la pressione sanguigna.

Onsen giapponese. TOMO / Shutterstock.com
In un secondo studio , lo stesso gruppo ha esaminato il meccanismo responsabile di questi miglioramenti. Essi hanno scoperto che il riscaldamento passivo aumento i livelli di ossido nitrico, una molecola che dilata i vasi sanguigni e riduce la pressione sanguigna. Ciò ha implicazioni per il trattamento dell’ ipertensione e per migliorare la circolazione periferica in persone con diabete di tipo 2. Il diabete di tipo 2 è associato con la riduzione della disponibilità di ossido nitrico , il riscaldamento passivo può contribuire a ristabilire un livello di ossido nitrico ottimale e a ridurre la pressione sanguigna.
Per stabilire l’effetto di aumentare la temperatura corporea passivamente, anziché tramite lo sforzo,in un altro studio abbinato l’intensità di riscaldamento da immersione in acqua a quella di esecuzione su un tapis roulant. L’immersione in acqua determina un maggiore aumento della temperatura corporea rispetto all’esercizio, così come una maggiore riduzione della pressione media arteriosa. Questo è importante in quanto una riduzione della pressione arteriosa è strettamente associato ad un ridotto rischio di sviluppare malattie cardiache. Questo studio indica l’effetto promettente che può derivare dal riscaldamento passivo. Suggerisce anche alcuni degli effetti cardiovascolari del riscaldamento passivo possono essere comparabili con quelli dell’ esercizio.
Così come gli effetti cardiovascolari di riscaldamento passivo, non vi sono prove che suggeriscono che ci possono essere effetti metabolici benefici, come pure ad esempio un migliore controllo della glicemia. Il primo studio , condotto da Philip Hooper della McKee Medical Center, Colorado, nel 1999, ha studiato l’effetto di tre settimane di terapia in vasca riscaldata in pazienti con diagnosi di diabete di tipo 2. I risultati hanno mostrato miglioramenti nel peso corporeo, controllo della glicemia e una minore dipendenza di insulina
Hooper pensò che questi effetti possono risultare dai cambiamenti del flusso di sangue a causa di riscaldamento passivo, ma non era in grado di identificare uno specifico meccanismo mediante il quale il loro intervento ha portato a tali benefici.
Dal momento che questa indagine è in fase iniziale, pochi studi hanno esaminato il potenziale del riscaldamento passivo per migliorare il controllo di zucchero nel sangue negli esseri umani. Con il nostro studio, abbiamo cercato di riaccendere l’interesse per i benefici per la salute che possono essere collegati al riscaldamento passivo.
Proteine da shock termico
Gli studi che utilizzano animali potrebbero aver identificato come il riscaldamento influisce sulla salute. Questi studi suggeriscono uno dei regolatori chiave del controllo di zucchero nel sangue che possono essere le proteine da shock termico .
Heat shock proteins sono molecole che sono fatte da tutte le cellule del corpo umano in risposta allo stress. I loro livelli aumentano a seguito dell’esercizio e riscaldamento passivo . A lungo termine, i livelli di queste proteine possono aiutare la funzione dell’insulina e migliorare il controllo di zucchero nel sangue. (Al contrario, le proteine da shock termico hanno dimostrato di essere più basse nelle persone con diabete .)
Sembra che le attività che aumentano le proteine da shock termico possono contribuire a migliorare il controllo di zucchero nel sangue e offrire un’alternativa all’ esercizio fisico. Queste attività – come ammollo in una vasca idromassaggio o prendere una sauna – possono avere benefici per la salute per le persone che non sono in grado di esercitarsi regolarmente. Speriamo che le nostre indagini future, insieme con quelle di altri gruppi in tutto il mondo, aiuteranno a stabilire il vero potenziale del riscaldamento passivo come strumento terapeutico.
Fonte: theconversation.com
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews”