Alternative naturali al latte vaccino: allergia al latte ed opzioni

Vediamo insieme quali possono essere le alternative naturali al latte vaccino in caso ad esempio di allergia al latte
Il latte è un alimento che può avere origine animale o vegetale. Tra quelli di origine animale, il latte vaccino è probabilmente il più popolare, ma ricordiamo anche quello di capra e di pecora.
Latte vaccino: cos’è
Il latte vaccino è un alimento utile per tutte le età che possiede importanti contenuti di calcio e proteine, vitamine, zuccheri e grassi. Il latte di origine vegetale, invece, può essere ottenuto dai semi di leguminose, cereali e anche dai semi oleosi.
Premettiamo subito che in questo tipo di “latte” vegetale non c’è traccia di calci0 e vitamina D, che vanno integrate o assunte con altri alimenti.
Alternative naturali al latte vaccino: le motivazioni della scelta
Quali possono essere le ragioni che ci potrebbero spingere ad adottare il latte vegetale al posto di quello di origine animale? Ecco quali possono essere le motivazioni principali di chi compie questa scelta:
- Essendo un prodotto di origine animale, il latte vaccino può facilmente contenere agenti infettivi di malattie trasmettibili dagli animali all’uomo, come ad esempio la brucellosi, listeriosi, salmonellosi e tubercolosi (per questo motivo è raccomandata la bollitura prima dell’assunzione).
- Inoltre, il latte può subire contaminazioni di origine ambientale (ad esempio residui di pesticidi, diossine e tossine di origine fungina che l’animale ingerisce tramite l’alimentazione) o sofisticazioni, come l’aggiunta di sostanze azotate per elevare il contenuto proteico del latte.
- Intolleranze e allergie: ulteriore motivazione è sicuramente dovuta alle intolleranze al lattosio (zucchero del latte) o allergie alle caseine (classe di proteine): il latte di origine vegetale ne è privo.
Alternative naturali al latte vaccino: il latte vegetale, cos’è?
Il latte di origine vegetale possiede ottime caratteristiche nutrizionali: sono alimenti completi ricchi di vitamine, zuccheri semplici, fibre e minerali. Rispetto a quelli di origine animale sono anche privi di colesterolo e grassianimali. Potete anche decidere di autoprodurre il latte vegetale in casa così da controllarne il processo e gli ingredienti. Il procedimento è semplice e non occorrono particolari macchinari.
Alternative naturali al latte vaccino: tutte le scelte possibili
Ecco ora elencate le possibili alternative vegetali al latte vaccino.
- LATTE DI SOIA: rispetto al latte vaccino possiede un tenore proteico simile, vitamina B1 e ferro in doppie quantità, un modesto contenuto in grassi (per lo più polinsaturi come l’omega-3), inferiore contenuto di calcio. Contiene isoflavoni, sostanze che riducono il colesterolo “cattivo”.
Non contiene glutine ed è perciò indicato per diete di persone celiache.
Si ottiene dalla spremitura e bollitura dei semi della soia gialla, dei quali mantiene le proprietà antiossidanti.
E’ una bevanda molto diffusa tra le popolazioni asiatiche, dove rappresenta anche un vero e proprio pasto. Molto buono per la prima colazione, può essere utilizzato nella preparazione di dolci. - Alternative naturali al latte vaccino: il LATTE DI RISO. E’ il latte meno grasso, contiene meno proteine rispetto a quello di soia e vi si trovano buone quantità di fibre, vitamine A,B,D e minerali; non contiene glutine. E’ ricco di zuccheri semplice e dunque costituisce una fonte di energia prontamente disponibile per l’organismo. Deriva dalla frantumazione del riso, che viene successivamente messo in acqua e poi filtrato. E’ caratterizzato da un gusto delicato e gradevole ed è indicato per la preparazione di dolci per il suo naturale potenziale dolcificante.
- Alternative naturali al latte vaccino: il LATTE DI AVENA
Ricco in zuccheri complessi e potassio, contiene fibre, vitamina E e quelle del gruppo B, ha un basso contenuto calorico. L’avena è un cereale con un basso indice glicemico, possiede proprietà diuretiche, tonificanti e rigeneratrici di forza.
Il latte di avena possiede un gusto delicato e naturalmente dolce. - LATTE DI MANDORLE: bevanda molto ricca di antiossidanti e minerali quali calcio, potassio, fosforo, magnesio, ferro e zinco; possiede un’alta percentuale di grassi polinsaturi, vitamina E e del gruppo B. Possiede un’azione benefica sul sistema cardiovascolare, ma essendo unabevanda ipercalorica e altamente energetica non è consigliabile abusarne.
- Alternative naturali al latte vaccino: il LATTE DI MIGLIO
E’ una bevanda altamente digeribile, molto nutriente e priva di glutine. Svolge un’azione rivitalizzante e riequilibrante per il sistema nervoso, un’azione stimolante per la pelle, unghie, capelli e denti e un’azione protettiva per i vasi sanguigni. Ricco in proteine, vitamine del gruppo B, lecitina e minerali quali ferro, magnesio, fosforo e silicio. - Alternative naturali al latte vaccino: il LATTE DI FARRO: bevanda dal discreto tenore di proteine, Sali minerali e vitamine, è adatta a persone debilitate, sportivi e bambini; la sua naturale ricchezza in calcio è indicata perprevenire l’osteoporosi.
- LATTE DI NOCI E NOCCIOLE: ricco di materie azotate (numerosi sono gli aminoacidi essenziali presenti), di vitamine A e B e di sali minerali ed é particolarmente raccomandato ai bambini perché ha un buon sapore che può essere reso più dolce dall’aggiunta di datteri, e arricchito di calcio, di cui è privo. essendo di origine vegetale.
Queste sono dunque tutte le alternative naturali al latte vaccino: come per qualsiasi altro prodotto, la loro qualità dipende dalla qualità delle materie prime.
Di Giulia Magnarini
Fonte: www.tuttogreen.it