Rimedi naturali per le allergie

Che siano cutanee, alimentari, provocate da pollini, polvere, acari o metalli, le allergie rappresentano uno dei disturbi più comuni tra individui di ogni età, la cui comparsa può essere collegata a fattori geneticiambientali o a un mix di entrambe le cause.

Il concetto di ‘allergia’ nell’accezione moderna del termine fu definito nel 1906 da due pediatri viennesi, Clemens von Pirquet e Béla Schick, che per primi osservarono e analizzarono l’anomalo comportamento del sistema immunitario di alcuni piccoli pazienti in seguito alla somministrazione del vaccino del vaiolo o di altri sieri a scopo terapeutico.

VAI A: Rimedi e cure naturali, a cosa servono e quali benefici portano

Le varie forme di ipersensibilità ad alcune sostanze normalmente innocue conosciute oggi con il termine di ‘allergia’ vennero classificate in base allespecificità, alla velocità di manifestazione e ai fattori scatenanti. L’allergia, dunque, è definita come ‘malattia del sistema immunitario che si caratterizza per le reazioni eccessive indotte da alcuni anticorpi (lgE o reagine) nei confronti di sostanze abitualmente innocue (antigeni) provenienti dall’ambiente esterno, come pollini, peli di animali, composti chimici, metalli, farmaci…’.

In poche parole, a contatto con certe sostanze avvertite come pericolose, il nostro organismo reagisce producendo una massiccia quantità di anticorpi che scatenano reazioni cutanee, respiratorie, oculari o intestinali.

Quando l’allergia è scatenata da una sostanza contenuta in un alimento, si parla di allergia alimentare (da distinguere dalle ‘intolleranze alimentari’) che a sua volta può manifestarsi conreazioni cutanee, respiratorie, gastrointestinali o, nei casi più gravi, provocare lo shock anafilattico (anafilassi).

SCOPRI ANCHE QUESTI RIMEDI NATURALI:

L’intensità e la pericolosità delle reazioni allergiche varia da soggetto a soggetto e a seconda dei casi deve essere affrontata con un appropriato trattamento terapeutico dietro consulto medico. Qualsiasi terapia farmacologica, infatti, deve essere prescritta da un allergologo, dal proprio medico di base o da uno specialista competente per evitare pericolose complicazioni come asma, bronchiti asmatiche, poliposi nasali e sinusiti.

A partire dall’approccio farmacologico valutato più idoneo dallo specialista, e fermo restando che, in caso di allergie, è fondamentale individuare con esattezza l’antigene allergenico scatenante, è bene sapere che esistono alcune rimedi naturali per le allergie in grado di prevenire e ridurre l’insorgenza di molte forme o comunque, attenuarne gli effetti.

SCOPRI:Come purificare l’organismo: ecco alcune diete detox

Anche se i rimedi erboristici e naturali non eliminano le cause delle allergie, possono risultare utili come coadiuvanti al trattamento sintomatico di alcune reazioni allergiche, come ad esempio quelle che affliggono il sistema respiratorio (riniti, sinusiti, raffreddore da fieno, congiuntiviti, ecc) o la cute (orticaria, ponfi, eczemi, dermatiti, neurodermite) riducendone i sintomi.

Alcuni cibi, piante o erbe, infatti, sono considerate dei veri e propri ‘antistaminici naturali’poiché ricchi di principi attivi e sostanze vegetali capaci di svolgere un’azione antinfiammatoria, di rafforzare il sistema immunitario e di inibire la produzione di istamina, cioè la proteina rilasciata dal nostro organismo a contatto con un allergene.

Occorre sottolineare ancora una volta che se i rimedi naturali possono fornire un sollievo immediato, ad esempio per la cute affetta da dermatite, essi non curano in alcun modo l’allergia poiché non possono intervenire sulle cause che la determinano. In caso di allergia, dunque, è assolutamente vietato affidarsi a metodi fai-da-te, per quanto naturali e potenzialmente innocui: qualsiasi situazione allergica deve essere affrontata e gestita sotto la supervisione dello specialista.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Partendo da queste premesse, i cibi e le erbe indicate come rimedi naturali nella prevenzione e cura delle allergie sono quelli che presentano un’alta concentrazione di vitamina C, Omega 3, flavonoidi e antiossidanti naturali o fitocomplessi vegetali dove l’associazione di più sostanze e principi attivi benefici svolgono un’azione desensibilizzante e disintossicante sull’organismo.

I più noti in tal senso sono:

  • Alimenti più ricchi di vitamina C (arance, peperoni, carote, broccoli, cavolfiori, carote, fragole, spinaci, pompelmo, kiwi, pomodori, lattuga, banane).
  • Alimenti più ricchi di flavonoidi, in particolare la quercetina che aiuta l’organismo a ridurre il rilascio di istamina (agrumi, cipolle, mele, prezzemolo, pomodori, broccoli, legumi, lattuga).
  • Alimenti e semi ricchi di omega 3, dalla spiccata funzione antinfiammatoria (salmone, noci, sami di canapa, semi di lino.
  • Erbe aromatiche e officinali in grado di ridurre il rilascio di istamina (zenzero, camomilla, echinacea, basilico, finocchio, aglio, radice di liquirizia, ginkgo biloba).

Tra le piante e le erbe più note per l’azione antiallergica troviamo:

  • Ribes nigrum (ricco di vitamina C e in grado di contrastare l’azione dell’istamina)
  • Té verde, dall’alto contenuto di quercetina e catechina
  • Ortica, assumibile sotto forma di decotto
  • Aceto di mele, considerato particolarmente efficace contro le allergie stagionali
  • Infuso di basilico, assumibile sotto forma di tisana e applicabile direttamente sulle eruzioni cutanee per alleviare bruciore e prurito
  •  rosso africano (rooibos) ricco di antiossidanti e sostanze antinfiammatorie

GUARDA LA NOSTRA: Guida ai cosmetici naturali fai-da-te

In tema alimentare è bene tenere presente che se pur animati dal buon proposito di curare le allergie con metodi naturali, molti alimenti capaci di alleviare i sintomi delle allergie possono scatenare a loro volta altre manifestazioni allergiche (ad esempio le noci). È quindi opportuno chiedere consiglio al proprio medico o erborista di fiducia in modo da evitare spiacevoli complicazioni.

Di Erika Facciolla

Fonte: www.tuttogreen.it

 

SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews