Quali sono i mesi migliori per avere più probabilità che arrivi la cicogna?
Credenza smentita da un’indagine svolta negli ultimi anni in America, che ha messo in luce come la concentrazione di spermatozoi nel liquido seminale maschile segua un preciso andamento stagionale: bassa in estate, fino a raggiungere il minimo a settembre (-20% rispetto alla media), più elevata in autunno inoltrato e in inverno, con i massimi valori a fine novembre e a febbraio (+10% rispetto alla media). Sarebbero quindi questi i mesi ottimali per avere più probabilità che arrivi la cicogna.
La scoperta di tale andamento stagionale può essere di grande utilità soprattutto per le coppie con problemi di infertilità, che dovrebbero quindi fare più tentativi nei mesi invernali.
La conferma verrebbe dal fatto che, almeno in USA, il tasso di natalità diminuisce tra aprile e maggio (periodo corrispondente ai concepimenti di agosto e settembre).
Tuttavia il calo di natalità in primavera inoltrata potrebbe essere imputabile anche alle abitudini alimentari delle donne, per la maggior parte delle quali la stagione estiva diviene il periodo prescelto per rimettersi “in linea”, un obiettivo spesso raggiunto sottoponendosi a diete basate su una notevole riduzione dell’apporto di grassi, che portano alla conseguente diminuzione della percentuale di grasso corporeo, importante scorta di energia, necessaria anche per avere un ciclo mestruale regolare e quindi poter affrontare una gravidanza. I medici sostengono infatti che, affinché il ciclo mestruale sia regolare, occorra che i grassi costituiscano almeno il 30% del peso corporeo, mentre sotto questa soglia il ciclo femminile vada incontro a scompensi. Ecco perchè tali diete danneggerebbero la fertilità femminile.
Sembra inoltre che gli spermatozoi portatori del cromosoma maschile Y abbiano maggior probabilità di successo nella calda atmosfera casalinga del mese di dicembre, portando tanti fiocchi azzurri in settembre; mentre le ondate di caldo nel periodo precedente il concepimento danneggierebbero maggiormente gli spermatozoi portatori del cromosoma femminile X, lasciando via libera a quelli con cromosomi maschili, più veloci ma di solito meno resistenti. In generale nei mesi più freddi gli spermatozoi sono più in salute e quindi più efficaci ai fini del concepimento.
Conclusione: se volete aumentare la probabilità di avere un bebè, mettetelo in cantiere nei mesi più freddi, in particolare novembre e febbraio
Condiviso da:http://blueplanetheart.blogspot.it/2013/12/quali-sono-i-mesi-migliori-per-avere.html
Ricordo ai visitatori di pianetablu news che su facebook è stata creata la pagina pianeta blu in cui vengono riportati gli articoli di pianetablu news ed anche altre notizie.Se la pagina è di vostro gradimento cliccate in alto a destra sul bottone mi piace e fatela conoscere anche ai vostri amici per aiutarla a farla crescere. Ecco il link della pagina: Pianeta blu -Pianetablunews lo trovate anche su su twitter
