L’osservatore modifica la Realtà

L’osservatore influenza la realtà che osserva. Nel mondo quantistico gli elettroni sono allo stesso tempo sia onde che particelle. Nell’esperimento della “doppia fenditura” (double slit in inglese) si dimostra la duplice natura della luce, che si è rivelata essere allo stesso tempo un’onda e un insieme di particelle (i fotoni). Lo stesso incredibile risultato è stato poi raggiunto in seguito anche […]

» Read more

Sonno polifasico

Il sonno è un processo che varia durante la vita di un essere umano e passa dal sonno polifasico del neonato a quello bifasico del bambino (che dorme piuttosto a lungo nel pomeriggio), a quello monofasico circadiano, tarato sul ciclo giorno-notte, dell’adulto.

» Read more

L’estinzione del Permiano

L’evento KT, la collisione con l’asteroide avvenuta circa 60-70 milioni di anni fa, fu un avvenimento di tale portata da causare l’estinzione i dinosauri; ma poco si sa sulla catastrofe del Permiano, quella che fu probabilmente la tragedia su scala più vasta che la Terra abbia mai subìto negli ultimi 500 anni: il 90% delle specie marine e terrestri finì per […]

» Read more

Gli Tsunami Italiani antichi

Tsunami italiani e sorgenti tsunamigeniche. Secondo il “catalogo degli tsunami italiani” dell’Ingv ed i numerosi studi eseguiti dal Prof. Stefano Tinti (tra cui “The New Catalogue of Italian Tsunamis”, redatto conA. Maramai e L. Graziani, 2004), negli ultimi duemila anni l’Italia è stata interessata da una settantina di tsunami.

» Read more

Tegopelte gigas il mostro spazzola

Un animale a forma di spazzola lungo 30 cm terrorizzava i mari del cambriano,si tratta di un artropode il Tegopelpe Gigas. Aveva un corpo piatto dalla superficie liscia,33 paia di zampe utilizzate per camminare sui fondali, e due occhi laterali a forma di goccia.La scoperta è dei ricercatori dell’Università del Saskatchewan e del Royal Ontario Museum che hannopubblicato la notizia […]

» Read more

Scoperta una nave della fallita invasione mongola

Il relitto di una nave ritenuta aver fatto parte dello sfortunato tentativo dei Mongoli di invadere il Giappone nel XIII secolo è stato trovato relativamente intatto sul fondo marino al largo dell’isola di Takashima, vicino a Nagasaki. È il primo relitto collegato al tentativo di invasione di Kublai Khan, il nipote di Gengis Khan nonché fondatore del primo Impero cinese della […]

» Read more
1 96 97 98 99