Perché il Cambiamento Climatico Rende i Viaggi Aerei Più Pericolosi: Cinque Ragioni
Il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo su molti aspetti della nostra vita quotidiana, compresi i viaggi aerei. Le turbolenze in aumento, i decolli difficili, le piste allagate e i voli sempre più lunghi sono solo alcuni dei problemi che i viaggiatori devono affrontare. In questo articolo, esploreremo cinque motivi per cui volare sta diventando più pericoloso a causa del cambiamento climatico.
Turbolenze in Crescita
Le turbolenze estreme sono diventate sempre più comuni negli ultimi anni. Diversi incidenti hanno coinvolto compagnie aeree come Singapore Air, Air Europa e Qatar Airlines, causando ferite, ossa rotte e persino una morte per infarto. Gli esperti affermano che il cambiamento climatico sta accelerando i venti delle correnti a getto, che sono correnti di vento dell’alta atmosfera che corrono da ovest a est. Questo fenomeno causa turbolenze più frequenti e intense, rendendo i voli più pericolosi.
Paul D. Williams, professore di scienze atmosferiche presso l’Università di Reading, ha studiato le turbolenze e il cambiamento climatico. Secondo Williams, la turbolenza in aria libera sull’Atlantico Settentrionale è già più grave del 55% rispetto a quando sono iniziate le osservazioni satellitari nel 1979. In uno scenario futuro di emissioni intense, si prevede un aumento del 180% entro il 2060. Questo porterà a triplicare quasi la quantità di spazio aereo con turbolenze abbastanza forti da causare lesioni.
Il motivo principale di questo aumento delle turbolenze è l’accelerazione dei venti delle correnti a getto. Un’analisi del 2023 suggerisce che per ogni grado Celsius di riscaldamento del vento alimentato dalle emissioni, la corrente a getto accelererà del 2%. Ciò potrebbe causare tempeste più lunghe e più gravi, rendendo i voli aerei più difficili che mai.
Anche la turbolenza in aria libera, una forma invisibile di perturbazione dell’aria che arriva inaspettatamente, sta aumentando con il riscaldamento globale. Un recente studio ha riscontrato una “significativa tendenza all’aumento” di queste turbolenze a causa del cambiamento climatico, con il Nord Africa, l’Asia orientale e il Medio Oriente particolarmente a rischio. L’aumento è così significativo che, secondo i ricercatori, i progettisti dovrebbero tenerne conto nella creazione dei futuri velivoli.
Decolli Complicati
L’aumento delle temperature superficiali e le ondate di calore influiscono notevolmente sulla capacità degli aerei di decollare. Con il riscaldamento dell’atmosfera, l’aria si espande e diventa meno densa. Questo fenomeno rallenta la capacità degli aerei di alzarsi in volo. Di conseguenza, gli aerei necessitano di più spazio sulla pista e di un carico ridotto per decollare in sicurezza.
Inoltre, le temperature elevate possono causare problemi ai motori degli aerei, riducendone l’efficienza. Gli aeroporti situati in regioni calde devono affrontare sfide particolari durante le ondate di calore. Ad esempio, durante un’ondata di calore estrema, l’aeroporto di Phoenix ha dovuto cancellare numerosi voli perché le temperature superavano i limiti operativi degli aerei.
Le compagnie aeree devono anche considerare il peso degli aerei durante le giornate calde. Per garantire un decollo sicuro, gli aerei potrebbero dover ridurre il numero di passeggeri o la quantità di carburante e bagagli trasportati. Questo comporta costi aggiuntivi per le compagnie aeree e disagi per i passeggeri.
Infine, le temperature elevate possono influire sulla durata delle piste. Il calore estremo può causare danni alle superfici delle piste, rendendo necessarie riparazioni frequenti e costose. Questi interventi possono causare ritardi e interruzioni nei voli, aumentando ulteriormente i disagi per i viaggiatori.
Aeroporti a Rischio di Inondazione
Gli aeroporti situati in aree basse e pianeggianti sono particolarmente vulnerabili agli eventi alluvionali. Con l’innalzamento del livello del mare e l’aumento delle precipitazioni, il rischio di inondazioni negli aeroporti è destinato a crescere. Questo può causare ritardi e cancellazioni dei voli, creando disagi per i viaggiatori.
Inoltre, le inondazioni possono danneggiare le infrastrutture aeroportuali, come le piste di atterraggio e decollo, i terminal e le aree di parcheggio degli aerei. La manutenzione e la riparazione di queste strutture possono richiedere tempo e risorse significative, aumentando ulteriormente i costi operativi degli aeroporti.
Per mitigare questi rischi, è fondamentale che gli aeroporti adottino misure preventive, come la costruzione di barriere anti-inondazione e l’implementazione di sistemi di drenaggio efficaci. Inoltre, è importante che le autorità aeroportuali collaborino con le agenzie meteorologiche per monitorare le condizioni climatiche e prevedere possibili eventi alluvionali.
Impatti delle Temperature Estreme sugli Aeroporti
Le temperature elevate possono rendere il lavoro degli operatori aeroportuali difficile e pericoloso. Il calore estremo può causare ritardi dei voli e aumentare i costi per le compagnie aeree. Nei giorni più caldi, le piste possono rilasciare emissioni paragonabili a quelle prodotte dalle automobili, contribuendo ulteriormente al cambiamento climatico.
Inoltre, le temperature estreme possono influenzare le prestazioni degli aerei, riducendo la loro capacità di decollo e atterraggio. Questo può portare a una riduzione del carico utile degli aerei, costringendo le compagnie aeree a limitare il numero di passeggeri o la quantità di carburante trasportato.
Gli operatori aeroportuali devono adottare misure preventive per proteggere il personale e le infrastrutture. Ad esempio, possono installare sistemi di raffreddamento nelle aree di lavoro e fornire attrezzature adeguate per affrontare il calore. Inoltre, è importante monitorare costantemente le condizioni meteorologiche per prevedere e gestire gli effetti delle temperature estreme.
Durata dei Voli e Cambiamenti Climatici
Il cambiamento climatico sta influenzando anche la durata dei voli. L’intensificarsi della corrente a getto sta causando venti contrari più forti per i voli diretti a ovest, rendendo i viaggi aerei meno efficienti e più lenti. Questo significa più emissioni e costi più elevati per le compagnie aeree, oltre a maggiori disagi per i viaggiatori.
Inoltre, i voli più lunghi richiedono più carburante, aumentando ulteriormente le emissioni di gas serra. Le compagnie aeree devono affrontare costi operativi più alti e potrebbero dover aumentare i prezzi dei biglietti per compensare queste spese aggiuntive. I passeggeri potrebbero sperimentare tempi di viaggio più lunghi e maggiori ritardi, influenzando negativamente l’esperienza di volo.
Per mitigare questi effetti, le compagnie aeree stanno cercando di ottimizzare le rotte di volo e migliorare l’efficienza dei loro aerei. Inoltre, stanno investendo in tecnologie più sostenibili e in carburanti alternativi per ridurre l’impatto ambientale dei voli.
Conclusione
Ma c’è una buona notizia nelle parole degli scienziati e un briciolo di speranza per il futuro del pianeta. Riducendo la nostra dipendenza dai viaggi aerei (sempre più pericolosi), possiamo contribuire a frenare i peggiori effetti del cambiamento climatico causato dall’uomo, riducendo le emissioni.
E potrebbe esserci anche un altro modo: nel 2022, più di 2.500 rappresentanti dell’industria del trasporto aereo mondiale hanno annunciato l’obiettivo internazionale di eliminare completamente le emissioni di carbonio del settore entro il 2050. Si tratta di un obiettivo ambizioso, ma ogni progresso andrà a beneficio del pianeta. Sebbene i ricercatori siano d’accordo sul fatto che alcuni dei danni provocati dall’uomo sul pianeta non possono essere invertiti, concordano anche sul fatto che, con un po’ di cooperazione e sacrificio, gli esseri umani possono evitare le peggiori previsioni riducendo il loro impatto sul pianeta oggi.
Fermare lo scenario peggiore sarà difficile, ma un’azione globale potrebbe rendere il pianeta più vivibile nei decenni a venire, e i viaggi aerei più sicuri.
Redazione
Foto di Jeffry Surianto: www.pexels.com
Potresti leggere anche: