Neanderthal: questi antichi esseri umani erano straordinariamente forti (video)

Nel corso della storia scientifica, la narrativa che circonda i Neanderthal li ha spesso descritti come inferiori all’Homo sapiens, ma recenti prove anatomiche mettono in discussione questa nozione. I Neanderthal mostravano una corporatura robusta e caratteristiche craniche distinte, particolarmente adatte agli ambienti freddi delle fitte foreste europee. Uno studio pubblicato su Quaternary Science Reviews suggerisce che le loro gambe più corte e le dita dei piedi più lunghe fossero adattamenti a questi ambienti, consentendo loro di spostarsi su terreni collinari e di cacciare in modo efficace.
Inoltre, le analisi genetiche rivelano che i Neanderthal possedevano una maggiore prevalenza di varianti genetiche associate alla potenza e allo sprint, suggerendo che fossero costruiti più per la velocità e gli scatti di potenza piuttosto che per la resistenza. Ciò è in linea con la loro probabile strategia di caccia di imboscate piuttosto che di inseguimento nelle aree boscose.
Inoltre, i Neanderthal mostravano notevoli capacità fisiche, con una massa muscolare più grande e ossa più forti, probabilmente influenzate da fattori ormonali e da una dieta ricca di proteine e lipidi. I ritrovamenti archeologici indicano uno stile di vita di intensa caccia, caratterizzato dal combattimento corpo a corpo con grandi prede.
Contrariamente alle ipotesi precedenti, i Neanderthal non erano semplici bruti ma abili cacciatori adattati al loro ambiente, sfidando le percezioni convenzionali dell’evoluzione umana.
Di Robbie Mitchell
Fonte: www.ancient-origins.net