La nuova intelligenza artificiale creata può scoprire se viviamo in Matrix
Uno scienziato ha creato un algoritmo informatico che può portare a scoperte che trasformano l’energia e la cui stessa esistenza aumenta la probabilità che la nostra realtà possa effettivamente essere una simulazione.
L’algoritmo è stato creato dal fisico Hong Qin, del Princeton Plasma Physics Laboratory (PPPL) del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE).
L’algoritmo utilizza un processo di intelligenza artificiale chiamato apprendimento automatico, che migliora le sue conoscenze in modo automatizzato, attraverso l’esperienza.
Qin ha sviluppato questo algoritmo per prevedere le orbite dei pianeti nel sistema solare, addestrandolo con i dati delle orbite di Mercurio, Venere, Terra, Marte, Cerere e Giove. I dati sono “simili a quelli che Keplero ereditò da Tycho Brahe nel 1601”, come scrive Qin nel suo articolo pubblicato di recente sull’argomento. Da questi dati, un “algoritmo di servizio” può prevedere correttamente altre orbite planetarie nel sistema solare, comprese le orbite di fuga paraboliche e iperboliche. Ciò che è notevole, può farlo senza dover essere informato sulle leggi del movimento e della gravitazione universale di Newton. Puo scoprire queste leggi da solo dai numeri.
Qin sta ora adattando l’algoritmo per prevedere e persino controllare altri comportamenti, con un focus attuale sulle particelle di plasma in strutture costruite per raccogliere l’energia di fusione che alimenta il sole e le stelle.
Qin ha spiegato l’approccio insolito adottato dal suo lavoro:
“Di solito in fisica, fai osservazioni, crei una teoria basata su quelle osservazioni e poi usi quella teoria per prevedere nuove osservazioni”, ha detto Qin. Quello che sto facendo è sostituire questo processo con un tipo di scatola nera in grado di produrre previsioni accurate senza utilizzare una teoria o una legge tradizionale. In sostanza, ho deviato da tutti gli ingredienti fondamentali della fisica. Vado direttamente dai dati ai dati (…) Non c’è nessuna legge della fisica in mezzo. “
Qin è stato in parte ispirato dal lavoro del filosofo svedese Nick Bostrom, il cui famoso articolo del 2003 sosteneva che il mondo in cui viviamo potrebbe essere una simulazione artificiale. Ciò che Qin crede di aver ottenuto con il suo algoritmo è fornire un esempio funzionante di una tecnologia sottostante che potrebbe supportare la simulazione nell’argomento filosofico di Bostrom.
Parlando con Big Think , Qin ha commentato: “Qual è l’algoritmo in esecuzione sul laptop dell’Universo? Se un tale algoritmo esiste, direi che deve essere semplice definito nella rete spaziale discreta. La complessità e la ricchezza dell’Universo derivano dalle enormi dimensioni della memoria e dalla potenza della CPU del laptop, ma l’algoritmo stesso potrebbe essere semplice. “
Certamente, l’esistenza di un algoritmo che ricava previsioni significative di eventi naturali dai dati non significa ancora che noi stessi abbiamo la capacità di simulare ogni esistenza. Qin crede che probabilmente sono necessarie “molte generazioni” dall’essere in grado di realizzare questa impresa.
Il lavoro di Qin segue l’approccio dell’utilizzo della “teoria dei campi discreti”, che ritiene particolarmente adatta per l’apprendimento automatico, che è difficile da comprendere per “un essere umano attuale”. Ha spiegato che “una teoria di campo discreta può essere vista come una struttura algoritmica con parametri regolabili che possono essere addestrati utilizzando dati osservativi”. Ha aggiunto che “una volta addestrata, la teoria dei campi discreti diventa un algoritmo della natura che i computer possono eseguire per prevedere nuove osservazioni”.
Secondo Qin, le teorie dei campi discreti vanno contro il metodo più popolare di studio della fisica oggi, che vede lo spazio-tempo come un continuum. Questo approccio è stato avviato con Isaac Newton, che ha inventato tre approcci per descrivere lo spazio-tempo continuo, tra cui la legge del moto di Newton, la legge di gravitazione e il calcolo di Newton.
Qin ritiene che ci siano seri problemi nella ricerca moderna che derivano dalle leggi della fisica nel continuum spazio-temporale espresse attraverso equazioni differenziali e teorie di campo continuo. Se le leggi della fisica si basassero sullo spazio-tempo discreto, come propone Qin, “molte delle difficoltà possono essere superate”.
Se il mondo funzionasse secondo la teoria dei campi discreti, sarebbe simile alla Matrix, composta da pixel e punti dati.
Il lavoro di Qin coincide anche con la logica dell’ipotesi di simulazione di Bostrom e significherebbe che “le teorie dei campi discreti sono più fondamentali delle nostre attuali leggi della fisica nello spazio continuo”. Infatti, scrive Qin, “i nostri discendenti devono trovare le teorie del campo discreto più naturali delle leggi nello spazio continuo usate dai loro antenati dal XVII al XXI secolo”.
Dai un’occhiata all’articolo di Hong Qin sull’argomento in Scientific Reports .
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Fonte: hypescience.com