Hope, la tartaruga albina nata col cuore esterno al carapace: le tenere immagini

Hope, un esemplare di tartaruga dal ventre rosso a collo corto, è nata albina e col cuore esterno al carapace. Il piccolo rettile è sopravvissuto ai primi delicatissimi giorni di vita e ora viene accudito da un giovane del New Jersey, cui è stato affidato da un amico allevatore. Il ragazzo pubblica costantemente foto, video e informazioni sulle condizioni di Hope sul proprio profilo Instagram, seguito da migliaia di persone da tutto il mondo.

Una piccola tartaruga albina chiamata Hope è nata con il cuore esterno al carapace, una malformazione genetica così rara che non ha nemmeno un nome in letteratura veterinaria. Nell’uomo esiste una condizione anatomicamente affine chiamata ectopia cordis; il bimbo che ne è affetto presenta il cuore sporgente da un’apertura dello sterno, ma in casi molto rari l’organo può trovarsi persino sull’addome o sul collo. Normalmente è fatale nei primi giorni di vita, tuttavia in determinate situazioni è possibile trattare la malformazione con un lungo e complesso intervento chirurgico. Si pensa che Hope sia nata così a causa di anomalie cromosomiche.

Credit: AquaMike/Instagram
in foto: Credit: AquaMike/Instagram

Visualizza questo post su Instagram

2nd daily dose of internet for the internet 👍🏼 #turtle

Un post condiviso da Aquamike (@aquamike23) in data:

Storia virale. Il piccolo rettile albino, una tartaruga dal ventre rosso a collo corto (Emydura subglobosa), è miracolosamente sopravvissuto ai primi, delicatissimi giorni dopo la nascita, e ora il suo giovane padrone sta facendo il possibile affinché possa vivere a lungo. La storia di Hope ha fatto rapidamente il giro del web quando Michael Aquilina, ventinovenne del New Jersey, ha iniziato a pubblicare fotografie, video e aggiornamenti sul proprio profilo Instagram (il nome del profilo è AquaMike), sottolineando tutto il suo affetto per una creatura così delicata.

Dono speciale. Ha ricevuto Hope in regalo da un suo amico allevatore di tartarughe, e da allora ha dichiarato che la sua vita è completamente cambiata, essendo rimasto emotivamente molto coinvolto dalla condizione di Hope. L’ha chiamata così perché dona speranza a lui ma anche a tutte le persone che hanno iniziato a seguire la sua incredibile storia d’amicizia.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 

sitting in the hospital next to my mom her heart rate has been super low for days, she’s dizzy, and seeing black spots, waiting on the doctor to find out if she’s getting a pacemaker today, only 53 years old. I wish I could trade places with her. Getting older is scary, seeing my mom go through this, having to choose between work and bills and being there for my mom. It may never be easy, but just gotta stay positive. Got two ladies in my life with heart complications now. Please put up some prayers for my mom! 🙏🏼❤️ #turtle #turtles #animals #pets #reptiles #love #wildlife #nature #naturephotography #instagood #cute #hope #faith #pray #prayer

Un post condiviso da Aquamike (@aquamike23) in data:

Vita appesa un filo. Il pericolo principale per Hope è rappresentato dalle infezioni, dato che il cuore pulsa oltre il piastrone, ma anche da eventuali ferite letali che potrebbero procurarle altre tartarughe, anche involontariamente. Per questo Michael ha messo a punto un terrario personalizzato, cercando di renderlo il più naturale e meno sterile possibile. Servirà ad Hope per potenziare il proprio sistema immunitario e ridurre al minimo i rischi di infezione. Quando sarà più grande verrà tolta dall’isolamento forzato e potrà vivere in compagnia degli altri rettili.

Fragile ma coraggiosa. Nelle immagini condivise dal giovane proprietario è possibile vedere Hope mentre nuota, mangia ed esplora il suo ambiente come una tartaruga in perfetta salute. La speranza è che non emergano complicazioni legate alla sua malformazione, e che possa crescere e rinforzarsi superando il periodo più critico della sua vita. Hope riceve assistenza dagli esperti dello ZooMed Laboratories, che forniscono gratuitamente cibo, medicine e visite affinché possa sopravvivere il più a lungo possibile.

Andrea Centini

Fonte: scienze.fanpage.it

SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews