Studio scopre che le nonne orca vivono a lungo per proteggere e prendersi cura dei nipoti

Gli scienziati si sono interrogati per anni sulla longevità delle orche che riescono superano di gran lunga l’età riproduttiva e la menopausa e vivono sino a 90 anni, ma adesso un nuovo studio rivela come ciò sia possibile.

Un nuovo studio pubblicato su PNAS è stato basato sull’analisi di dati raccolti in trent’anni sulle popolazioni di orche che vivono nel nord ovest del Pacifico, rivela che anche un’altra specie beneficia dell’effetto della nonna. 

In molte specie di animali, la fine degli anni riproduttivi di una femmina coincide con la fine della sua vita. Negli esseri umani, le donne vivono molto tempo dopo la menopausa ormai da molto tempo, gli antropologi spiegano questo alto tasso di sopravvivenza come “l’effetto della nonna”, poiché la loro presenza aumenta le possibilità sopravvivenza nei parenti perché aiutano i loro figli a prendersi cura dei loro nipoti. Questo non riguarda soltanto gli umani: infatti sono quattro specie al mondo, insieme a essere umano, narvalo, beluga e globicefalo di Gray, ad andare in menopausa. e quindi si studia il loro comportamento.

Lo studio

Lo studio pubblicato su PNAS è stato effettuato sui dati raccolti in due popolazioni di orche del Pacifico nord-occidentale in cui si è analizzato il tasso di sopravvivenza di 378 nipoti di orche, notando che le possibilità di vita sono più alte quando era presente un orca nonna. Monitorando per due anni anche l’abbondanza di salmone, l’impatto della morte di un orca nonna era maggiore nei periodi di scarsità e le possibilità di sopravvivenza dei suoi nipoti erano diminuite con un tasso di mortalità 4,5 volte superiore a un individuo con una nonna vivente”, hanno scritto gli autori dello studio.

. “La morte di un orca nonna può avere ripercussioni importanti per il suo gruppo familiare, e questo potrebbe rivelarsi una considerazione importante quando si valuta il futuro di queste popolazioni”, dicono gli esperti.

Ma se le orche continuassero a procreare non sarebbero in grado di proporre l’identico sostegno alle generazione future, questo significa che l’evoluzione della meno ha accresciuto la capacità delle nonne di prestare aiuto ai nipoti.

“La morte di una matriarca può avere conseguenze sul gruppo familiare,questo è importante si considera il futuro delle popolazioni di orche. Quando diminuisce la popolazioni di salmone, le nonne diventano sempre più importanti per le popolazioni delle orche”, spiega Dan franks, ricercatore dell’Università di York e co-autore dello studio.

Il nuovo studio potrebbe scoprire la causa per cui le orche sono una delle sole cinque mammiferi conosciuti (compresi gli umani) che superano la menopausa e hanno una lunga durata post-riproduttiva. I beluga, i narvali e le balene pilota a pinne corte subiscono la menopausa . Ma le orche vivono il più a lungo dopo che hanno smesso di procreare: Questo vuole dire che la prole sta con le madri per tutta la vita, quindi quando una donna diventa anziana, più diventa imparentata con il suo gruppolocale”, ha detto franks. “

Questo significa che nell’età della menopausa, un orca femmina è in una buona posizione, in termini evolutivi, per trasmettere il suo retaggio genetico aiutando i familiari piuttosto che riproducendosi”.

Le orche post-riproduttive hanno un ruolo di leader per il gruppo quando si nutrono di salmoni,ecco perché, ha detto Franks, la perdita di una nonna è superiore negli anni in cui ci sono pochi salmoni. Le orche nonna sono fanno anche da babysitter ai loro nonni mentre le figlie cacciano, ha aggiunto. 

Foto anteprima: Orca in cattività durante uno spettacolo presso Orlando SeaworldOrlandoFlorida , Ed Schipul  CC BY-SA 2.0