Il poema di Charles Chaplin che continua a cambiare la vita di chi lo legge
Sappiamo che c’è una discussione sul fatto che molti studiosi tendono ad escludere che il poema sia stato scritto da Charles Chaplin . Non è questo ciò che conta di più ,ma i sentimenti e i valori che esso esprime.
La nostra vita ha diverse strade da potere percorrere, dobbiamo decidere quale prendere. Molte volte andremo nella direzione che gli altri hanno scelto per noi o che le circostanze della vita ci impongono. Ci concentriamo sui nostri passi e sui nostri errori, sui nostri risultati e su ciò che facciamo o non facciamo per differenziarci dagli altri e per migliorarci.Fino a quando non ci rendiamo conto che non si tratta di seguire il percorso che gli altri ritengono il più giusto, ma di prestare attenzione a ciò che è giusto per noi stessi,è solo allora che troviamo la nostra strada .
Charles Chaplin è noto per le sue eccellenti commedie, quelle che hanno cambiato il mondo del cinema, che molti hanno provato di nuovo a scrivere e tanti hanno cercato di imitare. Chaplin può essere considerato un uomo divertente, tuttavia l’appellativo che più definisce un uomo che è stato elogiato da Einstein e Freud è “genio”.
– Albert Einstein ha affermato riguardo a Chaplin: “Quello che ammiro di più della sua arte è la sua universalità, non dice una parola, eppure … il mondo lo capisce”.
– Charles Chaplin ha detto di Einstein: “È vero, ma la sua fama è ancora più grande! Il mondo ti ammira, quando nessuno ti capisce.”
La cosa sorprendente non è che Chaplin abbia scritto una commovente poesia sul suo 70 ° compleanno, ma che la gente pensi che non sia stato lui a scriverla. Anche se alcuni studiosi dicono che questa splendida poesia è generalmente attribuita a Charlie Chaplin, ma in realtà il vero autore è Kim Mcmillen. La poesia è raccolta in un libro, pubblicato da Alison Mcmillen, al momento solo in inglese. La poesia è stata rielaborata, in una forma più immediata, ed è forse questo che è attribuibile a Chaplin che usò queste meravigliose parole per il discorso che fece in occasione del suo 70° compleanno. Ma sono tutti d’accordo sulla genialità di Chaplin, che nei suoi film ci ha sempre trasmesso i valori fondamentali della seguente poesia .
Quando ho cominciato ad amarmi davvero,
mi sono reso conto che la sofferenza e il dolore emozionali sono solo un avvertimento che mi dice di non vivere contro la mia verità.…
Oggi so che questo si chiama
AUTENTICITA’.
Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho capito
com’è imbarazzante aver voluto imporre a qualcuno i miei desideri, pur sapendo che i tempi non erano maturi e la persona non era pronta, anche se quella persona ero io.
Oggi so che questo si chiama
RISPETTO PER SE STESSI.
Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho smesso di desiderare un’altra vita e mi sono accorto che tutto ciò che mi circonda é un invito a crescere.
Oggi so che questo si chiama
MATURITA’.
Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho capito di trovarmi sempre ed in ogni occasione al posto giusto nel momento giusto e che tutto quello che succede va bene.
Da allora ho potuto stare tranquillo.
Oggi so che questo si chiama
RISPETTO PER SE STESSI.
Quando ho cominciato ad amarmi davvero,
ho smesso di privarmi del mio tempo libero
e di concepire progetti grandiosi per il futuro.
Oggi faccio solo ciò che mi procura gioia e divertimento, ciò che amo e che mi fa ridere, a modo mio e con i miei ritmi.
Oggi so che questo si chiama
SINCERITA’.
Quando ho cominciato ad amarmi davvero, mi sono liberato di tutto ciò che non mi faceva del bene: cibi, persone, cose, situazioni e da tutto ciò che mi tirava verso il basso allontanandomi da me stesso, all’inizio lo chiamavo “sano egoismo”, ma oggi so che questo è
AMORE DI SE’.
Quando ho cominciato ad amarmi davvero,
ho smesso di voler avere sempre ragione.
E cosi ho commesso meno errori.
Oggi mi sono reso conto che questo si chiama
SEMPLICITA’
Quando ho cominciato ad amarmi davvero,
mi sono rifiutato di vivere nel passato e di preoccuparmi del mio futuro.
Ora vivo di piu nel momento presente, in cui TUTTO ha un luogo.
E’ la mia condizione di vita quotidiana e la chiamo
PERFEZIONE.
Quando ho cominciato ad amarmi davvero,
mi sono reso conto che il mio pensiero può
rendermi miserabile e malato.
Ma quando ho chiamato a raccolta le energie del mio cuore, l’intelletto è diventato un compagno importante.
Oggi a questa unione do il nome di
SAGGEZZA DEL CUORE.
Non dobbiamo continuare a temere i contrasti,
i conflitti e i problemi con noi stessi e con gli altri perché perfino le stelle, a volte, si scontrano fra loro dando origine a nuovi mondi.
Oggi so che QUESTO è LA VITA!
L’amor proprio è l’inizio e la fine. Senza di esso non possiamo amare gli altri o lasciare che gli altri ci amino. Chaplin lo sapeva e ci dice persino che non è una strada facile, ma che richiede maturità, rispetto, autenticità, umiltà e molte altre cose.
Soprattutto, ci ha insegnato che ogni cosa è correlata e che alla fine, se ci amiamo, possiamo aiutare gli altri ad amarsi l’un l’altro.
Fonte; www.bioguia.com
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews”